Contratto Lavoro

Aumenti Contratto Chimico Farmaceutico

Dal 1 gennaio 2018 scatta la seconda tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico Farmaceutico.

Gli aumenti salariali sono diversi in base ai livelli e ai vari settori dell’industria. Da ricordare che questi aumenti seguono l’accordo del 27 giugno 2017 in cui è stato previsto un adeguamento al ribasso dei minimi retributivi (-22 euro lordi medi) visto lo scostamento dell’inflazione di -1,0 %.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2018 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1 – 2.864,48 euro
  • Livello A2 – 2.674,59 euro
  • Livello A3 – 2.622,22 euro
  • Livello B1 – 2.411,98 euro
  • Livello B2 – 2.336,61 euro
  • Livello C1 – 2.112,65 euro
  • Livello C2 – 2.044,86 euro
  • Livello D1 – 1.975,26 euro
  • Livello D2 – 1.891,77 euro
  • Livello D3 – 1.847,76 euro
  • Livello E1 – 1.760,28 euro
  • Livello E2 – 1.684,14 euro
  • Livello E3 – 1.630,29 euro
  • Livello E4 – 1.590,04 euro
  • Livello F – 1.519,43 euro


Minimi retributivi dal 1 gennaio 2018 – Settore Fibre

  • Livello A1 – 2.638,48 euro
  • Livello A2 – 2.428,59 euro
  • Livello A3 – 2.364,22 euro
  • Livello B1 – 2.271,98 euro
  • Livello B2 – 2.158,61 euro
  • Livello C1 – 2.061,65 euro
  • Livello C2 – 2.002,86 euro
  • Livello D1 – 1.938,26 euro
  • Livello D2 – 1.823,77 euro
  • Livello D3 – 1.786,76 euro
  • Livello E1 – 1.728,28 euro
  • Livello E2 – 1.631,14 euro
  • Livello E3 – 1.91,29 euro
  • Livello E4 – 1.559,04 euro
  • Livello F – 1.500,46 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2018 – Settore Abrasivi

  • Livello A1 – 2.612,98 euro
  • Livello B1 – 2.205,42 euro
  • Livello B2 – 2.069,43 euro
  • Livello C1 – 1.913,55 euro
  • Livello C2 – 1.870,51 euro
  • Livello C3 – 1.820,97 euro
  • Livello D1 – 1.778,5 euro
  • Livello D2 – 1.664,47 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2018 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1 – 2.952,00 euro
  • Livello Q2 – 2.684,00 euro
  • Livello A – 2.573,00 euro
  • Livello B – 2.386,00 euro
  • Livello C – 2.173,00 euro
  • Livello D – 2.038,00 euro
  • Livello E – 1.894,00 euro
  • Livello F – 1.769,00 euro
  • Livello G – 1.735,00  euro
  • Livello H – 1.633,00 euro
  • Livello I – 1.501,00 euro
[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.
Aumenti Gomma Plastica 2017

Dal 1 gennaio 2018 scatta la seconda di aumenti retributivi per il rinnovo 2016-2018 del Contratto Gomma Plastica.

Di seguito si trovano gli aumenti e i minimi retributivi per tutti i livelli del CCNL.

Aumenti lordi dal 1 gennaio 2018

  • livello I – 20,27 euro
  • livello H – 24,52 euro
  • livello G – 26,75 euro
  • livello F – 30,00 euro
  • livello E – 30,40 euro
  • livello D – 31,21 euro
  • livello C – 31,82 euro
  • livello B – 32,63 euro
  • livello A – 33,64 euro
  • livello Q – 35,47 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2018
  • livello I – 1.383,46 euro
  • livello H – 1.537,80 euro
  • livello G – 1.612,04 euro
  • livello F – 1.729,18 euro
  • livello E – 1.775,33 euro
  • livello D – 1.850,26 euro
  • livello C – 1.873,69 euro
  • livello B – 1.898,40 euro
  • livello A – 2.012,81 euro
  • livello Q – 2.137,88 euro
[Aggiornamento del 17/10/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 ottobre 2018.


[Aggiornamento del 23/05/2018] E’ stato sottoscritto il nuovo accordo per il CCNL Gomma Plastica che prevede il prolungamento del rinnovo e la rimodulazione degli aumenti retributivi.
Aumenti Contratto Chimico Farmaceutico

Dal 1 gennaio 2017 scatta la prima tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico Farmaceutico.

Gli aumenti salariali sono diversi in base ai livelli e ai vari settori dell’industria.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1 – 2.846,48 euro
  • Livello A2 – 2.658,59 euro
  • Livello A3 – 2.606,22 euro
  • Livello B1 – 2.395,98 euro
  • Livello B2 – 2.322,61 euro
  • Livello C1 – 2.099,65 euro
  • Livello C2 – 2.031,86 euro
  • Livello D1 – 1.962,26 euro
  • Livello D2 – 1.879,77 euro
  • Livello D3 – 1.835,76 euro
  • Livello E1 – 1.749,28 euro
  • Livello E2 – 1.674,14 euro
  • Livello E3 – 1.620,29 euro
  • Livello E4 – 1.581,04 euro
  • Livello F – 1.510,43 euro


Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Fibre

  • Livello A1 – 2.620,48 euro
  • Livello A2 – 2.412,59 euro
  • Livello A3 – 2.349,22 euro
  • Livello B1 – 2.256,98 euro
  • Livello B2 – 2.145,61 euro
  • Livello C1 – 2.048,65 euro
  • Livello C2 – 1.989,86 euro
  • Livello D1 – 1.926,26 euro
  • Livello D2 – 1.813,77 euro
  • Livello D3 – 1.776,76 euro
  • Livello E1 – 1.718,28 euro
  • Livello E2 – 1.622,14 euro
  • Livello E3 – 1.582,29 euro
  • Livello E4 – 1.551,04 euro
  • Livello F – 1.492,46 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Abrasivi

  • Livello A1 – 2594,98 euro
  • Livello B1 – 2191,42 euro
  • Livello B2 – 2056,43 euro
  • Livello C1 – 1900,55 euro
  • Livello C2 – 1858,51 euro
  • Livello C3 – 1808,97 euro
  • Livello D1 – 1766,5 euro
  • Livello D2 – 1654,47 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1 – 2.934,00 euro
  • Livello Q2 – 2.668,00 euro
  • Livello A – 2.559,00 euro
  • Livello B – 2.373,00 euro
  • Livello C – 2.160,00 euro
  • Livello D – 2.025,00 euro
  • Livello E –  1.884,00 euro
  • Livello F – 1.759,00 euro
  • Livello G – 1.726,00  euro
  • Livello H – 1.625,00 euro
  • Livello I – 1.493,00 euro
[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.


[Aggiornamento del 15/01/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti dal 1 gennaio 2018, rivisti a seguito dell’inflazione al -1,0%.
Aumenti Gomma Plastica 2017

Dal 1 gennaio 2017 scatta la prima di aumenti retributivi per il rinnovo 2016-2018 del Contratto Gomma Plastica.

Di seguito si trovano gli aumenti e i minimi retributivi per tutti i livelli del CCNL.

Aumenti lordi dal 1 gennaio 2017

  • livello I – 20,27 euro
  • livello H – 24,52 euro
  • livello G – 26,75 euro
  • livello F – 30,00 euro
  • livello E – 30,40 euro
  • livello D – 31,21 euro
  • livello C – 31,82 euro
  • livello B – 32,63 euro
  • livello A – 33,64 euro
  • livello Q – 35,47 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017
  • livello I – 1.363,19 euro
  • livello H – 1.513,28 euro
  • livello G – 1.585,29 euro
  • livello F – 1.699,18 euro
  • livello E – 1.744,93 euro
  • livello D – 1.819,05 euro
  • livello C – 1.841,87 euro
  • livello B – 1.865,77 euro
  • livello A – 1.979,17 euro
  • livello Q – 2.102,41 euro
[Aggiornamento del 17/10/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 ottobre 2018.


[Aggiornamento del 23/05/2018] E’ stato sottoscritto il nuovo accordo per il CCNL Gomma Plastica che prevede il prolungamento del rinnovo e la rimodulazione degli aumenti retributivi.


[Aggiornamento del 08/01/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 gennaio 2018
Industria Ceramiche CCNL

Il 16 novembre è stato raggiunto l’accordo per il rinnovo del Contratto Industrie Ceramiche per gli anni 2016-2019.

La firma del nuovo CCNL è avvenuta tra Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e Confidustria Ceramica, coinvolge oltre 25mila lavoratori del settore ed è valido dal 1 luglio 2016 al 31 dicembre 2019.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumento dei minimi retributivi: aumento medio lordo di 76 euro (livello D1) diviso in tre tanche
    • 1 luglio 2017
      • 31 euro per il settore piastrelle
      • 30 euro per il settore materiali refrattari 
      • 25 euro per il settore sanitari e stoviglieria
    • 1 gennaio 2018
      • 31 euro per il settore piastrelle
      • 26 euro per il settore materiali refrattari 
      • 20 euro per il settore sanitari e stoviglieria
    • 1 agosto 2019
      • 14 euro per il settore piastrelle
      • 20 euro per il settore materiali refrattari 
      • 31 euro per il settore sanitari e stoviglieria
  • Periodo di comporto: come già per altri CCNL, i giorni di assenza per la cura di malattie oncologiche non sono tenuti in considerazione 
  • Welfare: è previsto un incremento dell’aliquota contributiva per il fondo di previdenza complementare (Foncer) a carico dell’azienda
    • +0,2% dal 1 luglio 2018 per il settore piastrelle e refrattari
    • +0,1% dal 1 luglio 2019 per il settore sanitari e stoviglieria

Scarica il testo del rinnovo del Contratto Industrie Ceramiche 2016-2019.

Il preavviso dimissioni Gomma Plastica

Il preavviso per il CCNL Gomma Plastica cambia notevolmente se si viene licenziati o in caso si diano le dimissioni. In quest’ultimo caso infatti i tempi sono esattamente la metà.

Vediamo più nel dettaglio i vari termini per i livelli del contratto in base all’anzianità.

Tempi in caso di dimissioni sono ridotti alla metà rispetto a quelli di licenziamento ma hanno dei minimi prestabiliti che li rendono uniformi a prescindere dall’anzinità.

  • Fino a 5 anni compiuti
    • livelli Q e A: 2 mesi
    • livelli B, C, D: 1 mese e mezzo
    • livelli E, F: 1 mese
    • livelli G, H: 3 settimane
    • livello I: 2 settimane
  • Oltre 5 anni e fino a 10 anni compiuti
    • livelli Q e A: 2 mesi
    • livelli B, C, D: 1 mese e mezzo
    • livelli E, F: 1 mese
    • livelli G, H: 3 settimane
    • livello I: 2 settimane
  • Oltre 10 anni compiuti
    • livelli Q e A: 2 mesi
    • livelli B, C, D: 1 mese e mezzo
    • livelli E, F: 1 mese
    • livelli G, H: 3 settimane
    • livello I: 2 settimane

Sotto i tempi in caso di licenziamento.

  • Fino a 5 anni compiuti
    • livelli Q e A: 2 mesi
    • livelli B, C, D: 1 mese e mezzo
    • livelli E, F: 1 mese
    • livelli G, H: 3 settimane
    • livello I: 2 settimane
  • Oltre 5 anni e fino a 10 anni compiuti
    • livelli Q e A: 3 mesi
    • livelli B, C, D: 2 mesi
    • livelli E, F: 1 mese e mezzo
    • livelli G, H: 1 mese
    • livello I: 3 settimane
  • Oltre 10 anni compiuti
    • livelli Q e A: 4 mesi
    • livelli B, C, D: 3 mesi
    • livelli E, F: 2 mesi
    • livelli G, H: 1 mese e mezzo
    • livello I: 1 mese
Nel caso non vengano rispettati i tempi al lavoratore viene detratto un importo pari al periodo di mancato preavviso. Stessa regola vale in caso di licenziamento da parte del datore di lavoro.
Unionchimica Confapi

Dopo oltre sei mesi di attesa è stato siglato il rinnovo del CCNL Unionchimica Confapi per il triennio 2016-2018.

Il nuovo contratto che coinvolge oltre 55mila lavoratori della piccola e media industria dei settori chimica, concia, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro, è valido dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018. La firma è avvenuta il 26 luglio tra Unionchimica Confapi e i sindacati Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumento retributivo medio che varia tra i 70 e gli 87 euro lordi, divisi in tre tranches:
    • 1 gennaio 2017
      • chimica e concia 34,80 euro (livello D)
      • plastica e gomma 30 euro (livello V)
      • ceramica, vetro e abrasivi 28 euro (livello D1)
    • 1 gennaio 2018
      • chimica e concia 34,80 euro (livello D)
      • plastica e gomma 30 euro (livello V)
      • ceramica, vetro e abrasivi 28 euro (livello D1)
    • 1 ottobre 2018
      • chimica e concia 17,40 euro (livello D)
      • plastica e gomma 15 euro (livello V)
      • ceramica, vetro e abrasivi 14 euro (livello D1)
  • Rivalutazione dell’elemento perequativo del 4% rispetto all’attuale importo
  • La percentuale dei lavoratori in somministrazione non può superare il 25% del totale dei contratti a tempo indeterminato
  • Aumento del contributo per la previdenza integrativa di:
    • 0,10% dal 1 gennaio 2017
    • 0,10% dal 1 gennaio 2018 (solo se il lavoratore contribuisce con pari aliquota)
  • Miglioramenti sul tema dei diritti e tutele individuali: trasformazione in part time in caso di grave malattia di un familiare, aumento di un giorno per il permesso di paternità, congedo per adozioni
I livelli nel CCNL Chimico-Farmaceutico

Nel Contratto Chimico-Farmaceutico i lavoratori sono divisi in 6 livelli (o categorie) che a loro volta possono avere al loro interno da 1 a 4 posizioni organizzative tutte equivalenti come livello.

  • Categoria A: quadri, responsabili di importanti settori
    • Posizione organizzativa 1: responsabile qualità, responsabile protezione ambientale e sicurezza, responsabile sistemi informativi, responsabili amministrativi, contabili, responsabile logistica e distribuzione, project leader, responsabile impianti complessi, senior scientist
    • Posizione organizzativa 2: esperto di sistemi operativi, responsabile sviluppo sistemi informativi, responsabile customer service
    • Posizione organizzativa 3: responsabile area applicativa, capo commessa, responsabile logistica, capo area, product manager senior, capo reparto
  • Categoria B: impiegati con funzioni direttive
    • Posizione organizzativa 1: controllo gestione, product manager, ricercatore di mercato, informatore scientifico, capo ufficio, capo area
    • Posizione organizzativa 2: responsabile amministrativo, analista programmatore, progettista, responsabile acquisti, assistente di marketing, specialista di prodotto, capo reparto, ricercatore, key account
  • Categoria C: impiegati con esperienza specialistica
    • Posizione organizzativa 1: coordinatore ufficio amministrativo, responsabile sala macchine, disegnatore progettista, coordinatore lavori, responsabile in turno, operatore vendite senior
    • Posizione organizzativa 2: assistente laboratorio, tecnico protezione ambientale e sicurezza, contabile esperto, programmatore senior, capo squadra, addetto import/export, addetto acquisti, addetto al marketing, tecnico di laboratorio, operatore di vendita, tecnico esperto di assistenza
  • Categoria D: impiegati ed operai con conoscenze di base per la propria specializzazione e esperienza approfondita
    • Posizione organizzativa 1: contabili, programmatore, disegnatore, amministrazione personale, addetto customer service, capo squadra, operatore e strumentista polivalente (operaio), colorista (operaio)
    • Posizione organizzativa 2: addetto collaudi, operatore sala macchine, operatore marketing, segretaria/o
    • Posizione organizzativa 3: addetto spedizioni, operatore acquisti, receptionist, operatore controllo qualità (operaio), manutenzione (operaio)
  • Categoria E: impiegati ed operai con conoscenze specifiche e adeguata esperienza
    • Posizione organizzativa 1: operatore sala macchine, pompiere (operaio), operatore impianti (operaio)
    • Posizione organizzativa 2: addetto alla segreteria, controllo qualità (operaio), manutenzione (operaio). operatore di laboratorio (operaio)
    • Posizione organizzativa 3: addetto archivio, operatore magazzino (operaio), confezionatore (operaio), operatore fibre (operaio), guardia giurata (operaio)
    • Posizione organizzativa 4 (tutte qualifiche come operaio): campionatore, ausiliario di laboratorio
  • Categoria F: impiegati e operai con generiche conoscenze professionali
    • addetti lavori carico/scarico, pulizia, lavori di fatica
[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.
Il testo del rinnovo del Contratto Gomma Plastica 2016-2018

Il 10 dicembre è stata firmata l’ipotesi di rinnovo 2016-2018 del CCNL Gomma Plastica. Come già accaduto per un altro contratto del comparto, quello Chimico-Farmaceutico, anche per qui si è riusciti ad arrivare ad un accordo prima della scadenza.

Questo contratto è stato sottoscritto da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e la Federazione Gomma Plastica (Confindustria) e ha validità dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.

Diverse le novità presenti nel nuovo testo:

  • Aumenti retributivi: previsto un aumento medio di 76 euro (livello F) suddiviso in tre tranches per i vari livelli:
  • Inflazione: legata alla retribuzione c’è anche la novità che a partire dal giugno 2017 viene verificato annualmente lo scostamento dei minimi tabellari rispetto l’inflazione ed eventualmente adeguata la tranche di aumenti. Questa operazione veniva prima effettuata ogni due anni
  • Lavoratori turnisti: per chi effettuati i turni notturni (circa il 60% dei lavoratori) è previsto un aumento medio di 2 euro dal 1 gennaio 2017
  • Previdenza integrativa: previsto un aumento del contributo allo 0,3% dal 1 giugno 2018 (totale 1,56%)
  • Assunzioni: nel caso di contratti a tempo determinato e di somministrazione il diritto alla stabilizzazione c’è nel caso si superino i 44 mesi. Per l’apprendistato passa dal 70% al 30% la percentuale di contratti nei due anni precedenti che devono essere convertiti ad indeterminato per poter continuare ad assumere apprendisti. La somma di entrambe le tipologie non deve superare il 32% dell’intera forza lavoro
  • Comporto: in caso di malattia, nel periodo di comporto non devono essere tenuti in conto i giorni utilizzati per le terapie salvavita (pazienti oncologici)

 

Entro il 1 febbraio 2016 i sindacati, dopo le consultazioni dei lavoratori, devono comunicare l’approvazione.

 

[Aggiornamento del 21/02/2023] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2023-2025 del CCNL Gomma Plastica.

[Aggiornamento del 23/05/2018] E’ stato sottoscritto il nuovo accordo per il CCNL Gomma Plastica che prevede il prolungamento del rinnovo e la rimodulazione degli aumenti retributivi.

[Aggiornamento del 10/11/2016] Sono stati pubblicati i tempi di preavviso dimissioni per il CCNL.

Il contratto Gomma Plastica

Nel Contratto Gomma Plastica i vari livelli e le relative mansioni previsti dal CCNL sono suddivisi in diverse aree con un relativo gruppo di appartenenza.

Le funzioni, o aree, elencate nel testo sono otto: amministrazione, commerciale/logistica, manutenzione, personale/organizzazione/EDP, produzione, qualità, ricerca e sviluppo, servizi vari. Accanto a queste funzioni ci sono le varie mansioni associate ad ogni livello.

  • Livello A
    • responsabile di settore/coordinatore attività contabili; coordinatore attività di revisione interna; specialista di marketing; coordinatore di sezione commerciale; venditore; acquisitore; coordinatore tecnico commerciale; responsabile amministrazione del personale; specialista risorse umane o formazione; analista programmatore; capo reparto; responsabile di laboratorio, coordinatore controllo qualità; ricercatore; tecnologo; responsabile del servizio di sorveglianza e di sicurezza
  • Livello B
    • revisore; coordinatore amministrativo;
  • Livello C
    • assistente commerciale o tecnico o di magazzino; capo squadra magazzino; tecnico di manutenzione; tecnico di organizzazione industriale e amministrativa; capo turno; tecnico di laboratorio; assistente ricercatore o tecnologo; segretaria assistente
  • Livello D
    • aggiustatori o montatori; specialista elettronico o meccatronico;
  • Livello E
    • incaricato pratiche di magazzino/spedizione; preparatore documenti import/export; montatore/attrezzista; capogruppo di produzione; conduttore di impianti a gestione complessa; controllore di qualità; disegnatore; aggiustatore; segretaria di direzione
  • Livello F
    • addetto assistenza tecnica; autista; magazziniere; addetto alla manutenzione; operatore ausiliario EDP; addetto conduzione impianti; addetto alle prove e collaudi; segretaria
  • Livello G
    • carrellista; addetto magazzini; addetto macchine
  • Livello H
    • carrellista; ausiliario di manutenzione; operatore di macchine; addetto imballaggio; operatore alle prove;  fattorino
  • Livello I
    • addetto all’archivio; aiuto esecutivo; addetti lavori di preparazione
[Aggiornamento del 10/11/2016] Sono stati pubblicati i tempi di preavviso dimissioni per il CCNL.
AI Chatbot Avatar