Contratto Lavoro

E’ stata firmata il 15 ottobre 2015 l’ipotesi di rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico-Farmaceutico Industria. La trattativa è stata brevissima e si è conclusa in pochi giorni e con oltre due mesi di anticipo sulla data di scadenza dell’attuale contratto.

Il nuovo testo dei chimici coinvolge oltre 170.000 lavoratori ed è stato siglato da Federchimica e Farmindustria e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e sarà valido dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.

Vediamo più in dettaglio le novità:

  • Aumento dei minimi retributivi: l’aumento medio, inferiore rispetto alle richieste iniziali, è di 90 euro per la categoria D1 e sarà diviso in tre tranche:

    • 1 gennaio 2017 (40 euro di aumento medio)
    • 1 gennaio 2018 (con adeguamento al ribasso vista l’inflazione al 1,0%)
    • 1 dicembre 2018 (15 euro di aumento medio)
  • Fibre, Abrasivi, Lubrificanti e GPL: per questi settori gli aumenti retributivi saranno erogati con gli stessi tempi ma con importi diversi (Fibre 84 euro, Abrasivi 78 euro, Lubrificanti e GPL 90 euro)
  • Inflazione: la novità di questo accordo, che potrebbe essere estesa anche ai prossimi rinnovi di altri comparti, è che a partire dal giugno del 2017 viene verificato annualmente lo scostamento dei minimi tabellari rispetto l’inflazione ed eventualmente adeguata la tranche di aumenti. Questa operazione veniva prima effettuata ogni due anni
  • Welafare: è prevista la trasformazione della festività di Pasqua in contribuzione aggiuntiva per il fondo pensione Fonchim (+ 8 euro)
  • Formazione: potenziata la formazione continua e il ruolo dell’organismo bilaterale

Scarica la copia del testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto Chimico-Farmaceutico.

 

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.

E’ stata approvata in modo unitario dai sindacati la piattaforma di rinnovo per il triennio 2016-2018 del Contratto Chimico-Farmaceutico.

Coinvolti sono oltre 170.000 lavoratori del comparto che nelle assemblee hanno sottoscritto il testo insieme ai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil. L’attuale CCNL 2013-2015 scade il 31 dicembre di quest’anno e l’intenzione è quello di presentare subito la piattaforma alle associazioni datoriali per l’avvio delle trattative.

In dettaglio le richieste presenti nella piattaforma di rinnovo 2016-2018 sono:

  • aumento di 123 euro 
  • valorizzazione della contrattazione di 2° livello per una maggiore partecipazione dei lavoratori
  • maggiore attenzione alla formazione con la creazione di una figura di “delegato alla formazione”
  • aumento del contributo aziendale per il welfare, in particolare per il fondo pensione e l’assistenza sanitaria integrativa
  • affrontare i temi legati alle tutele del lavoro: permessi, flessibilità, congedi
Scarica il testo della sintesi della piattaforma di rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico-Farmaceutico.



[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo con tempi da record.


[Aggiornamento del 14/10/2015] Parte oggi la trattativa con Federchimica e Farmaindustria per il rinnovo del contratto e i sindacati sperano di chiudere quanto prima la partita. Fino ad oggi non ci sono mai state molte difficoltà per rinnovare il contratto di questo comparto ma visti i tempi e la recente rottura tra i sindacati confederali e Confindustria sul tema della riforma del modello contrattuale, c’è molta attenzione per questa trattativa.
In parte, infatti, il nuovo contratto Chimico-Farmaceutico potrebbe fare da apripista per un’altra serie di importanti rinnovi (es. metalmeccanici) oltre che da incoraggiamento per le relazioni tra sindacati e associazioni datoriali.

Dopo oltre 2 anni di attesa, l’11 giugno 2015 è arrivato il rinnovo per il Contratto degli Artigiani dell’area Chimici, Gomma-Plastica e Ceramica.

L’attuale accordo è valido dal 1 gennaio 2013 fino al 31 dicembre 2016 ed è stato sottoscritto dalle associazioni datoriali Confartigianato, Cna, Casa Artigiani, Claai e i sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil.

Le novità da segnalare per il rinnovo di questo CCNL sono:

  • aumento dei minimi tabellari: l’aumento medio è di 65 euro lordi per un III livello (62 euro per il settore Ceramica), suddiviso in quattro tranche:
    • 1 luglio 2015
    • 1 gennaio 2016
    • 1 luglio 2016
    • 1 dicembre 2016
  • una tantum di 150 euro (130 euro per il settore Ceramica) a copertura del periodo di vacanza contrattuale erogata in due tranche:
    • ottobre 2015
    • ottobre 2016
  • nel testo del CCNL viene disciplinato il contratto di apprendistato professionalizzante come finora non lo era stato in questo settore
  • tutti i dipendenti a tempo indeterminato, determinato con durata oltre i 12 mesi e gli apprendisti, sono iscritti al fondo sanitario integrativo Sanarti
  • dopo l’approvazione sono previsti ulteriori incontri per adeguare i congedi parentali alle ultime evoluzioni previste anche dagli altri contratti, come per esempio il frazionamento

Il termine delle assemblee dei lavoratori per l’approvazione definitiva del contratto termina il 20 luglio.

Scarica il testo del rinnovo 2013-2016 del Contratto Artigiani Chimici, Gomma-Plastica, Ceramica.

Sul blog sono presenti anche:

Le ferie maturate nel Contratto Chimico Farmaceutico cambiano in base all’anzianità maturata dal lavoratore.

  • fino a 10 anni di anzianità di servizio: 4 settimane ogni anno
  • oltre i 10 anni di anzianità di servizio: 5 settimane ogni anno

Come per le ferie nel Contratto del Commercio, 5 giorni lavorativi di ferie equivalgono ad un settimana, ad eccezione del caso in cui nel contratto di lavoro sia specificato un orario basato su 5 giorni lavorativi.

Nel caso di un periodo di riposo preso su più settimane, il conteggio dei giorni avverrà in base all’orario fissato dall’azienda e comunque tale periodo ha di norma carattere continuativo e sarà preso di comune accordo con l’azienda in base alle esigenze di servizio.

Le ferie per questo CCNL devono essere fruite entro 30 mesi dal termine dell’anno di maturazione e nel caso di non godimento deve essere prevista un’indennità sostitutiva.

 

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.


[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2016-2018.

Dal 1 gennaio 2015 scatta la terza e ultima tranche di aumenti retributivi per il rinnovo del Contratto Gomma Plastica.

Gli aumenti per tutti i livelli che scattano da inizio anno sono molto più consistenti rispetto agli altri già avvenuti.

Aumenti lordi dal 1 gennaio 2015

  • livello I – 33,11 euro
  • livello H – 40,06 euro
  • livello G – 43,70 euro
  • livello F – 49,00 euro
  • livello E – 49,66 euro
  • livello D – 50,99 euro
  • livello C – 51,98 euro
  • livello B – 53,30 euro
  • livello A – 54,96 euro
  • livello Q – 57,94 euro
Minimi retributivi dal 1 gennaio 2015
  • livello I – 1.342,91 euro
  • livello H – 1.488,76 euro
  • livello G – 1.558,54 euro
  • livello F – 1.669,18 euro
  • livello E – 1.714,54 euro
  • livello D – 1.787,84 euro
  • livello C – 1.810,05 euro
  • livello B – 1.833,14 euro
  • livello A – 1.945,53 euro
  • livello Q – 2.066,93 euro
[Aggiornamento del 17/10/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 ottobre 2018.


[Aggiornamento del 08/01/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 09/01/2017] Sono stati pubblicati i nuovi aumenti dal 1 gennaio 2017.

Dal 1 ottobre 2014 scatta la seconda tranche di aumenti retributivi per il rinnovo del Contratto Gomma Plastica.

Aumenti lordi dal 1 ottobre 2014

  • livello I – 10,14 euro
  • livello H – 12,26 euro
  • livello G – 13,38 euro
  • livello F – 15,00 euro
  • livello E – 15,20 euro
  • livello D – 15,61 euro
  • livello C – 15,91 euro
  • livello B – 16,32 euro
  • livello A – 16,82 euro
  • livello Q – 17,74 euro
Minimi retributivi dal 1 ottobre 2014
  • livello I – 1.309,81 euro
  • livello H – 1.448,70 euro
  • livello G – 1.514,84 euro
  • livello F – 1.620,18 euro
  • livello E – 1.664,87 euro
  • livello D – 1.736,85 euro
  • livello C – 1.758,07 euro
  • livello B – 1.779,84 euro
  • livello A – 1.890,57 euro
  • livello Q – 2.008,99 euro
[Aggiornamento del 17/10/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 ottobre 2018.


[Aggiornamento del 08/01/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti del rinnovo dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 09/01/2017] Sono stati pubblicati i nuovi aumenti dal 1 gennaio 2017.

E’ stato rinnovato, dopo oltre un anno di trattative, il contratto Gomma Plastica per l’Industria per gli anni 2013-2014-2015.

L’accordo, raggiunto l’8 gennaio 2014, è stato siglato dai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e la federazione Gomma Plastica di Confindustria. Questo rinnovo, che interessa oltre 140.000 lavoratori, scadrà il 31 dicembre 2015.

Tra le novità più rilevanti del nuovo CCNL ricordiamo:

  • aumenti retributivi per i diversi livelli divisi in tre tranche (l’aumento medio è di 124,00 euro lordi per il livello F):
  • una tantum di 558,00 euro a titolo di vacanza contrattuale erogata in due tranche:
    • 279,00 euro il 1 febbraio 2014
    • 279,00 euro il 1 febbraio 2015
[Aggiornamento del 21/02/2023] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2023-2025 del CCNL Gomma Plastica.
[Aggiornamento del 10/11/2016] Sono stati pubblicati i tempi di preavviso dimissioni per il CCNL.

[Aggiornamento del 17/12/2015] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2016-2018 del nuovo CCNL.
Chimico farmaceutico

Nel CCNL Chimico Farmaceutico i termini di preavviso dalla metà o dalla fine di ciascun mese e in caso di mancato rispetto dei giorni prestabiliti dal contratto il lavoratore o il datore di lavoro deve corrispondere un’indennità per il periodo di mancato preavviso.

I tempi in caso di dimissioni o licenziamento per i vari livelli non sono cambiati con il rinnovo del contratto e sono i seguenti:

  • Gruppo 4 – Categoria E
    • 15 giorni
  • Gruppo 3
    • Categoria D
      • fino a 5 anni compiuti: 1 mese
      • oltre i 5 anni e fino a 10 anni compiuti: 1 mese e mezzo
      • oltre 10 anni: 2 mesi
    • Categoria E:
      • fino a 5 anni compiuti: 1 mese
      • oltre i 5 anni e fino a 10 anni compiuti: 1 mese
      • oltre 10 anni: 1 mese e mezzo
  • Gruppo 1 e 2
    • Categoria A-B
      • fino a 5 anni compiuti: 2 mesi
      • oltre i 5 anni e fino a 10 anni compiuti: 3 mesi
      • oltre 10 anni: 4 mesi
    • Categoria C-D
      • fino a 5 anni compiuti: 1 mese e mezzo
      • oltre i 5 anni e fino a 10 anni compiuti: 2 mesi
      • oltre 10 anni: 3 mesi
    • Categoria E-F
      • fino a 5 anni compiuti: 1 mese
      • oltre i 5 anni e fino a 10 anni compiuti: 1 mese e mezzo
      • oltre 10 anni: 2 mesi

E’ bene sottolineare che per il Gruppi 1,2,3 i tempi di preavviso in caso di dimissioni del lavoratore sono ridotti alla metà.

 

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.

Il rinnovo 2013-2015 del Contratto Chimico-Farmaceutico arriva in un momento molto delicato per l’economia italiana ed in particolare per un settore in cui è necessario incentivare gli investimenti.

Le federazioni, Federchimica e Farmindustria, insieme a tutte le componenti sindacali di settore, Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uilcem-Uil hanno siglato questo rinnovo che contiene diverse novità per oltre 180mila lavoratori.

Gli aumenti salariali del rinnovo, divisi in 4 tranche per i diversi livelli (1 gennaio 2013, 1 gennaio 2014, 1 gennaio 2015, 1 ottobre 2015), hanno una media di 148 euro.

Sul blog si trova anche il testo completo del CCNL Chimico Farmaceutico e le informazioni su tempi di preavviso per le dimissioniferie e i testi dei:

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.

[Aggiornamento del 17/09/2015] E’ stata approvata la piattaforma per il rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico-Farmaceutico.[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2016-2018.

Il contratto chimici (qui trovate anche il rinnovo 2010), ha in tutto 7 livelli più uno per i quadri ma tutti questi livelli sono accorpati in 5 aree.

Alla I area appartengono i lavoratori con il 1° e 2° livello dei chimici, cioè gli operai semplici:

  • operazioni manuali con macchine semplici
  • operazioni di pesature e misura
  • aiutanti generici

Alla II area appartengono i lavoratori con il 3° livello dei chimici, lavoratori con mansioni amministrative o operai specializzati:

  • addetti alla segreteria, fatturazione e mansioni contabili
  • operai addetti alla manutenzione e ad operazioni non complesse

Alla III area appartengono i lavoratori con il 4° livello dei chimici, lavoratori con specifiche conoscenze professionali, sia tecniche che amministrative:

  • impiegati amministrativi e tecnici
  • operai con la responsabilità di una squadra
  • operai addetti ad operazioni complesse, specialisti di impianti ed officine

Alla IV area appartengono i lavoratori con il 5° livello dei chimici, impiegati di alto livello e lavoratori che operano in autonomia:

  • impiegati con mansioni di coordinamento sia tecnico che amministrativo
  • operai con notevole esperienza tecnica

Alla V area appartengono i lavoratori con il 6°, 7° livello e quadri, lavoratori con funzioni direttive:

  • attività di ricerca
  • coordinamento di uffici o sezioni dell’azienda
  • capi reparto o ufficio
AI Chatbot Avatar