Contratto Lavoro

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 
A partire dal 1 luglio 2023 scatta la terza tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.425,52 euro
    • IPO 507,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.425,52 euro
    • IPO 288,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.425,52 euro
    • IPO 229,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.238,22 euro
    • IPO 286,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.238,22 euro
    • IPO 199,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 2.000,25 euro
    • IPO 302,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 2.000,25 euro
    • IPO 221,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.849,03 euro
    • IPO 299,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.849,03 euro
    • IPO 207,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.849,03 euro
    • IPO 156,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 237,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 146,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 86,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.671,87 euro
    • IPO 42,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.638,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.415,52 euro
    • IPO 475,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.415,52 euro
    • IPO 226,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.415,52 euro
    • IPO 152,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.192,22 euro
    • IPO 280,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.192,22 euro
    • IPO  142,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.992,25 euro
    • IPO 242,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.992,25 euro
    • IPO 176,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.809,03 euro
    • IPO 293,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.809,03 euro
    • IPO 158,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.809,03 euro
    • IPO 117,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 215,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 99,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 58,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.651,87 euro
    • IPO 25,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.615,46 euro

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.341,51 euro
    • IPO 325,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.106,38 euro
    • IPO 294,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.106,38 euro
    • IPO  141,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.841,05 euro
    • IPO 239,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.841,05 euro
    • IPO 190,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.841,05 euro
    • IPO 135,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.651,44 euro
    • IPO 280,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.651,44 euro
    • IPO 150,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.651,44 euro
    • IPO 109,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.561,79 euro
    • IPO 146,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.561,79 euro
    • IPO 57,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.561,79 euro
    • IPO 19,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.539,78 euro

Minimi retributivi dal 1 luglio 2023 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.225,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.925,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.796,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.591,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2.359,00  euro
  • Livello D
    • Minimo 2.212,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 2.048,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.907,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.869,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.762,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.619,00 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

A partire dal 1 gennaio 2023 scatta la seconda tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.386,52 euro
    • IPO 492,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.386,52 euro
    • IPO 279,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.386,52 euro
    • IPO 221,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.202,22 euro
    • IPO 277,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.202,22 euro
    • IPO 193,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.971,25 euro
    • IPO 291,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.971,25 euro
    • IPO 213,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.822,03 euro
    • IPO 290,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.822,03 euro
    • IPO 200,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.822,03 euro
    • IPO 150,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 226,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.646,87 euro
    • IPO 143,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.646,87 euro
    • IPO 84,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.646,87 euro
    • IPO 41,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.613,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.377,52 euro
    • IPO 461,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.377,52 euro
    • IPO 221,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.377,52 euro
    • IPO 148,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.159,22 euro
    • IPO 272,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.159,22 euro
    • IPO  139,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.963,25 euro
    • IPO 236,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.963,25 euro
    • IPO 171,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.783,03 euro
    • IPO 285,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.783,03 euro
    • IPO 154,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.783,03 euro
    • IPO 114,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 210,41
  • Livello E2
    • Minimo 1.628,87 euro
    • IPO 98,27
  • Livello E3
    • Minimo 1.628,87 euro
    • IPO 57,42
  • Livello E4
    • Minimo 1.628,87 euro
    • IPO 24,17
  • Livello F
    • Minimo 1.593,46

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.301,51 euro
    • IPO 313,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.075,38 euro
    • IPO 285,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.075,38 euro
    • IPO  135,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.815,05 euro
    • IPO 230,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.815,05 euro
    • IPO 182,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.815,05 euro
    • IPO 128,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.628,44 euro
    • IPO 271,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.628,44 euro
    • IPO 143,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.628,44 euro
    • IPO 104,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.538,79 euro
    • IPO 141,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.538,79 euro
    • IPO 56,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.538,79 euro
    • IPO 18,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,516,78 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2023 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.168,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.875,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.750,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.548,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2,321,00 euro
  • Livello D
    • Minimo 2.176,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 2.016,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,879,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.842,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.736,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.595,00 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 luglio 2022 scatta la prima tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.355,52 euro
    • IPO 478,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.355,52 euro
    • IPO 271,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.355,52 euro
    • IPO 214,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.172,22 euro
    • IPO 271,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.172,22 euro
    • IPO 188,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.947,25 euro
    • IPO 283,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.947,25 euro
    • IPO 207,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.800,03 euro
    • IPO 282,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.800,03 euro
    • IPO 193,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.800,03 euro
    • IPO 144,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 226,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 140,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 83,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.625,87 euro
    • IPO 40,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.592,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 448,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 215,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 143,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.131,22 euro
    • IPO 265,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.131,22 euro
    • IPO  136,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 230,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 166,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.762,03 euro
    • IPO 277,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.762,03 euro
    • IPO 150,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.762,03 euro
    • IPO 111,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 206,41
  • Livello E2
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 98,27
  • Livello E3
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 57,42
  • Livello E4
    • Minimo 1.608,87 euro
    • IPO 24,17
  • Livello F
    • Minimo 1.573,46

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.268,51 euro
    • IPO 304,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.048,38 euro
    • IPO 278,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.048,38 euro
    • IPO  131,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.792,05 euro
    • IPO 224,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.792,05 euro
    • IPO 177,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.792,05 euro
    • IPO 124,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 264,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.608,44 euro
    • IPO 139,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.608,44 euro
    • IPO 101,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.518,79 euro
    • IPO 138,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.518,79 euro
    • IPO 56,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.518,79 euro
    • IPO 18,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,496,78 euro

Minimi retributivi dal 1 luglio 2022 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.120,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.832,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.710,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.512,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2,287,00 euro
  • Livello D
    • Minimo 2.145,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 1.990,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,855,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.818,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.713,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.574,00 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 giugno 2022 scatta l’ultima tranche di aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2019-2022 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 472,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 266,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.346,52 euro
    • IPO 210,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.163,22 euro
    • IPO 267,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.163,22 euro
    • IPO 185,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 279,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.939,25 euro
    • IPO 204,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.791,03 euro
    • IPO 281,23 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.791,03 euro
    • IPO 192,74 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.791,03 euro
    • IPO 144,73 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 223,41 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 138,27 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 81,42 euro
  • Livello E4
    • Minimo 1.619,87 euro
    • IPO 39,17 euro
  • Livello F
    • Minimo 1.585,46 euro

 

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.334,52 euro
    • IPO 444,96 euro
  • Livello A2
    • Minimo 2.334,52 euro
    • IPO 212,07 euro
  • Livello A3
    • Minimo 2.334,52 euro
    • IPO 142,70 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.120,22 euro
    • IPO 263,76 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.120,22 euro
    • IPO  136,39 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.925,25 euro
    • IPO 228,40 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.925,25 euro
    • IPO 166,61 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 4,00 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 4,00 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 4,00 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 206,41
  • Livello E2
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 98,27
  • Livello E3
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 57,42
  • Livello E4
    • Minimo 1.754,03 euro
    • IPO 24,17
  • Livello F
    • Minimo 1.564,46

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.256,51 euro
    • IPO 302,47 euro
  • Livello B1
    • Minimo 2.039,38 euro
    • IPO 275,04 euro
  • Livello B2
    • Minimo 2.039,38 euro
    • IPO  129,05 euro
  • Livello C1
    • Minimo 1.784,05 euro
    • IPO 222,50 euro
  • Livello C2
    • Minimo 1.784,05 euro
    • IPO 175,46 euro
  • Livello C3
    • Minimo 1.784,05 euro
    • IPO 123,92 euro
  • Livello D1
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 262,06 euro
  • Livello D2
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 139,03 euro
  • Livello D3
    • Minimo 1.601,44 euro
    • IPO 101,15 euro
  • Livello E1
    • Minimo 1.512,79 euro
    • IPO 137,42 euro
  • Livello E2
    • Minimo 1.512,79 euro
    • IPO 55,47 euro
  • Livello E3
    • Minimo 1.512,79 euro
    • IPO 18,33 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,490,78 euro

Minimi retributivi dal 1 giugno 2022 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.105,00 euro
  • Livello Q2
    • Minimo 2.819,00 euro
  • Livello A
    • Minimo 2.698,00 euro
  • Livello B
    • Minimo 2.501,00 euro
  • Livello C
    • Minimo 2,277,00 euro
  • Livello D
    • Minimo 2.136,00 euro
  • Livello E
    • Minimo 1.980,00 euro
  • Livello F
    • Minimo 1,846,00 euro
  • Livello G
    • Minimo 1.810,00 euro
  • Livello H
    • Minimo 1.705,00 euro
  • Livello I
    • Minimo 1.566,00 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 luglio 2021 scattano gli aumenti retributivi previsti per il rinnovo 2019-2022 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il nuovo contratto.

Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1
    • Minimo 2.303,52
    • IPO 456,96
    • EDR 81,00
  • Livello A2
    • Minimo 2.303,52
    • IPO 257,07
    • EDR 73,00
  • Livello A3
    • Minimo 2.303,52
    • IPO 202,70
    • EDR 69,00
  • Livello B1
    • Minimo 2.124,22
    • IPO 257,76
    • EDR 67,00
  • Livello B2
    • Minimo 2.124,22
    • IPO 178,39
    • EDR 63,00
  • Livello C1
    • Minimo 1.906,25
    • IPO 269,40
    • EDR 60,00
  • Livello C2
    • Minimo 1.906,25
    • IPO 197,61
    • EDR 56,00
  • Livello D1
    • Minimo 1.761,03
    • IPO 271,23
    • EDR 55,00
  • Livello D2
    • Minimo 1.761,03
    • IPO 184,74
    • EDR 51,00
  • Livello D3
    • Minimo 1.761,03
    • IPO 138,73
    • EDR 49,00
  • Livello E1
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 217,41
    • EDR 47,00
  • Livello E2
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 136,27
    • EDR 42,00
  • Livello E3
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 80,42
    • EDR 40,00
  • Livello E4
    • Minimo 1.591,87
    • IPO 38,17
    • EDR 39,00
  • Livello F
    • Minimo 1.558,46
    • IPO 0,00
    • EDR 37,00


Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Fibre

  • Livello A1
    • Minimo 2.292,52
    • IPO 428,96
    • EDR 81,00
  • Livello A2
    • Minimo 2.292,52
    • IPO Minimo 206,07
    • EDR 67,00
  • Livello A3
    • Minimo 2.292,52
    • IPO 138,70
    • EDR 64,00
  • Livello B1
    • Minimo 2.084,22
    • IPO 253,76
    • EDR 64,00
  • Livello B2
    • Minimo 2.084,22
    • IPO 132,39
    • EDR 55,00
  • Livello C1
    • Minimo 1.898,25
    • IPO 220,40
    • EDR 55,00
  • Livello C2
    • Minimo 1.898,25
    • IPO 158,61
    • EDR 53,00
  • Livello D1
    • Minimo 1.726,03
    • IPO 265,23
    • EDR 52,00
  • Livello D2
    • Minimo 1.726,03
    • IPO 144,74
    • EDR 46,00
  • Livello D3
    • Minimo 1.726,03
    • IPO 106,73
    • EDR 45,00
  • Livello E1
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 200,41
    • EDR 45,00
  • Livello E2
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 97,27
    • EDR 39,00
  • Livello E3
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 57,42
    • EDR 37,00
  • Livello E4
    • Minimo 1.573,87
    • IPO 24,17
    • EDR 37,00
  • Livello F
    • Minimo 1.538,46
    • IPO 0,00
    • EDR 37,00

Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Abrasivi

  • Livello A1
    • Minimo 2.212,51
    • IPO 290,47
    • EDR 78,00
  • Livello B1
    • Minimo 2.004,38
    • IPO 266,04
    • EDR 62,00
  • Livello B2
    • Minimo 2.004,38
    • IPO 124,05
    • EDR 56,00
  • Livello C1
    • Minimo 1.754,05
    • IPO 214,50
    • EDR 53,00
  • Livello C2
    • Minimo 1.754,05
    • IPO 169,46
    • EDR 50,00
  • Livello C3
    • Minimo 1.754,05
    • IPO 117,92
    • EDR 50,00
  • Livello D1
    • Minimo 1.575,44
    • IPO 253,06
    • EDR 48,00
  • Livello D2
    • Minimo 1.575,44
    • IPO 134,03
    • EDR 43,00
  • Livello D3
    • Minimo 1.575,44
    • IPO 96,15
    • EDR 43,00
  • Livello E1
    • Minimo 1.486,79
    • IPO 133,42
    • EDR 42,00
  • Livello E2
    • Minimo 1.486,79
    • IPO 54,47
    • EDR 38,00
  • Livello E3
    • Minimo 1.486,79
    • IPO 18,33
    • EDR 36,00
  • Livello F
    • Minimo 1.464,78
    • IPO 0,00
    • EDR 36,00

Minimi retributivi dal 1 luglio 2021 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1
    • Minimo 3.041,00
    • EDR 88,00
  • Livello Q2
    • Minimo 2.763,00
    • EDR 79,00
  • Livello A
    • Minimo 2.646,00
    • EDR 74,00
  • Livello B
    • Minimo 2.453,00
    • EDR 67,00
  • Livello C
    • Minimo 2.234,00
    • EDR 61,00
  • Livello D
    • Minimo 2.095,00
    • EDR 56,00
  • Livello E
    • Minimo 1.945,00
    • EDR 51,00
  • Livello F
    • Minimo 1.815,00
    • EDR 44,00
  • Livello G
    • Minimo 1.779,00
    • EDR 44,00
  • Livello H
    • Minimo 1.675,00
    • EDR 42,00
  • Livello I
    • Minimo 1.540,00
    • EDR 37,00
Contratto Chimico-Farmaceutico - Rinnovo 2019-2022

Il 19 luglio 2018 è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL Chimico-Farmaceutico Industria per il quadriennio 2019-2022.

Il nuovo testo del contratto è stato sottoscritto da Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Ui e le le associazioni datoriali Federchimica e Farmindustria. Coinvolge oltre 170mila lavoratori del settore chimico ed è valido dal 1 gennaio 2019 al 31 dicembre 2022.Vediamo in dettaglio le novità del rinnovo:

  • Aumento dei minimi retributivi: sono previsti un totale di 97 euro lordi (categoria D1) di incrementi salariali divisi in quattro tranche:
  • Viene confermato l’Elemento Distinto della Retribuzione (EDR) che sarà erogato mensilmente in busta paga:
    • 22 euro da luglio a dicembre 2018
    • 31 euro da gennaio 2019
  • A livello economico viene elevata la maggiorazione per il turno notturno (8 ore) a 13,50 euro a partire dal 1 aprile 2019
  • Welfare: a partire dal gennaio 2020 sono destinate al welfare (Fonchim, Faschim) lo 0,1% della retribuzione utile per il calcolo del TFR. Resta a carico del lavoratore la quota di 1 euro
  • Orario di lavoro
    • viene introdotto il Fondo Bilaterale di solidarietà T.R.I.S. per promuovere l’innovazione organizzativa e la valorizzazione della professionalità
    • sono previsti accordi aziendali con la possibilità di prevedere delle differenziazioni sui turni o sull’orario di lavoro tra lavoratori senior e junior
    • attraverso la contrattazione aziendale è possibile convertire quote di risorse economiche in riduzioni dell’orario di lavoro
[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.
Aumenti Contratto Chimico Farmaceutico

Dal 1 gennaio 2017 scatta la prima tranche di aumenti previsti dal rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico Farmaceutico.

Gli aumenti salariali sono diversi in base ai livelli e ai vari settori dell’industria.

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Chimico Farmaceutico Industria

  • Livello A1 – 2.846,48 euro
  • Livello A2 – 2.658,59 euro
  • Livello A3 – 2.606,22 euro
  • Livello B1 – 2.395,98 euro
  • Livello B2 – 2.322,61 euro
  • Livello C1 – 2.099,65 euro
  • Livello C2 – 2.031,86 euro
  • Livello D1 – 1.962,26 euro
  • Livello D2 – 1.879,77 euro
  • Livello D3 – 1.835,76 euro
  • Livello E1 – 1.749,28 euro
  • Livello E2 – 1.674,14 euro
  • Livello E3 – 1.620,29 euro
  • Livello E4 – 1.581,04 euro
  • Livello F – 1.510,43 euro


Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Fibre

  • Livello A1 – 2.620,48 euro
  • Livello A2 – 2.412,59 euro
  • Livello A3 – 2.349,22 euro
  • Livello B1 – 2.256,98 euro
  • Livello B2 – 2.145,61 euro
  • Livello C1 – 2.048,65 euro
  • Livello C2 – 1.989,86 euro
  • Livello D1 – 1.926,26 euro
  • Livello D2 – 1.813,77 euro
  • Livello D3 – 1.776,76 euro
  • Livello E1 – 1.718,28 euro
  • Livello E2 – 1.622,14 euro
  • Livello E3 – 1.582,29 euro
  • Livello E4 – 1.551,04 euro
  • Livello F – 1.492,46 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Abrasivi

  • Livello A1 – 2594,98 euro
  • Livello B1 – 2191,42 euro
  • Livello B2 – 2056,43 euro
  • Livello C1 – 1900,55 euro
  • Livello C2 – 1858,51 euro
  • Livello C3 – 1808,97 euro
  • Livello D1 – 1766,5 euro
  • Livello D2 – 1654,47 euro

Minimi retributivi dal 1 gennaio 2017 – Settore Lubrificanti GPL

  • Livello Q1 – 2.934,00 euro
  • Livello Q2 – 2.668,00 euro
  • Livello A – 2.559,00 euro
  • Livello B – 2.373,00 euro
  • Livello C – 2.160,00 euro
  • Livello D – 2.025,00 euro
  • Livello E –  1.884,00 euro
  • Livello F – 1.759,00 euro
  • Livello G – 1.726,00  euro
  • Livello H – 1.625,00 euro
  • Livello I – 1.493,00 euro
[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.


[Aggiornamento del 15/01/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti dal 1 gennaio 2018, rivisti a seguito dell’inflazione al -1,0%.
I livelli nel CCNL Chimico-Farmaceutico

Nel Contratto Chimico-Farmaceutico i lavoratori sono divisi in 6 livelli (o categorie) che a loro volta possono avere al loro interno da 1 a 4 posizioni organizzative tutte equivalenti come livello.

  • Categoria A: quadri, responsabili di importanti settori
    • Posizione organizzativa 1: responsabile qualità, responsabile protezione ambientale e sicurezza, responsabile sistemi informativi, responsabili amministrativi, contabili, responsabile logistica e distribuzione, project leader, responsabile impianti complessi, senior scientist
    • Posizione organizzativa 2: esperto di sistemi operativi, responsabile sviluppo sistemi informativi, responsabile customer service
    • Posizione organizzativa 3: responsabile area applicativa, capo commessa, responsabile logistica, capo area, product manager senior, capo reparto
  • Categoria B: impiegati con funzioni direttive
    • Posizione organizzativa 1: controllo gestione, product manager, ricercatore di mercato, informatore scientifico, capo ufficio, capo area
    • Posizione organizzativa 2: responsabile amministrativo, analista programmatore, progettista, responsabile acquisti, assistente di marketing, specialista di prodotto, capo reparto, ricercatore, key account
  • Categoria C: impiegati con esperienza specialistica
    • Posizione organizzativa 1: coordinatore ufficio amministrativo, responsabile sala macchine, disegnatore progettista, coordinatore lavori, responsabile in turno, operatore vendite senior
    • Posizione organizzativa 2: assistente laboratorio, tecnico protezione ambientale e sicurezza, contabile esperto, programmatore senior, capo squadra, addetto import/export, addetto acquisti, addetto al marketing, tecnico di laboratorio, operatore di vendita, tecnico esperto di assistenza
  • Categoria D: impiegati ed operai con conoscenze di base per la propria specializzazione e esperienza approfondita
    • Posizione organizzativa 1: contabili, programmatore, disegnatore, amministrazione personale, addetto customer service, capo squadra, operatore e strumentista polivalente (operaio), colorista (operaio)
    • Posizione organizzativa 2: addetto collaudi, operatore sala macchine, operatore marketing, segretaria/o
    • Posizione organizzativa 3: addetto spedizioni, operatore acquisti, receptionist, operatore controllo qualità (operaio), manutenzione (operaio)
  • Categoria E: impiegati ed operai con conoscenze specifiche e adeguata esperienza
    • Posizione organizzativa 1: operatore sala macchine, pompiere (operaio), operatore impianti (operaio)
    • Posizione organizzativa 2: addetto alla segreteria, controllo qualità (operaio), manutenzione (operaio). operatore di laboratorio (operaio)
    • Posizione organizzativa 3: addetto archivio, operatore magazzino (operaio), confezionatore (operaio), operatore fibre (operaio), guardia giurata (operaio)
    • Posizione organizzativa 4 (tutte qualifiche come operaio): campionatore, ausiliario di laboratorio
  • Categoria F: impiegati e operai con generiche conoscenze professionali
    • addetti lavori carico/scarico, pulizia, lavori di fatica

E’ stata approvata in modo unitario dai sindacati la piattaforma di rinnovo per il triennio 2016-2018 del Contratto Chimico-Farmaceutico.

Coinvolti sono oltre 170.000 lavoratori del comparto che nelle assemblee hanno sottoscritto il testo insieme ai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil. L’attuale CCNL 2013-2015 scade il 31 dicembre di quest’anno e l’intenzione è quello di presentare subito la piattaforma alle associazioni datoriali per l’avvio delle trattative.

In dettaglio le richieste presenti nella piattaforma di rinnovo 2016-2018 sono:

  • aumento di 123 euro 
  • valorizzazione della contrattazione di 2° livello per una maggiore partecipazione dei lavoratori
  • maggiore attenzione alla formazione con la creazione di una figura di “delegato alla formazione”
  • aumento del contributo aziendale per il welfare, in particolare per il fondo pensione e l’assistenza sanitaria integrativa
  • affrontare i temi legati alle tutele del lavoro: permessi, flessibilità, congedi
Scarica il testo della sintesi della piattaforma di rinnovo 2016-2018 del CCNL Chimico-Farmaceutico.



[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo con tempi da record.


[Aggiornamento del 14/10/2015] Parte oggi la trattativa con Federchimica e Farmaindustria per il rinnovo del contratto e i sindacati sperano di chiudere quanto prima la partita. Fino ad oggi non ci sono mai state molte difficoltà per rinnovare il contratto di questo comparto ma visti i tempi e la recente rottura tra i sindacati confederali e Confindustria sul tema della riforma del modello contrattuale, c’è molta attenzione per questa trattativa.
In parte, infatti, il nuovo contratto Chimico-Farmaceutico potrebbe fare da apripista per un’altra serie di importanti rinnovi (es. metalmeccanici) oltre che da incoraggiamento per le relazioni tra sindacati e associazioni datoriali.

Le ferie maturate nel Contratto Chimico Farmaceutico cambiano in base all’anzianità maturata dal lavoratore.

  • fino a 10 anni di anzianità di servizio: 4 settimane ogni anno
  • oltre i 10 anni di anzianità di servizio: 5 settimane ogni anno

Come per le ferie nel Contratto del Commercio, 5 giorni lavorativi di ferie equivalgono ad un settimana, ad eccezione del caso in cui nel contratto di lavoro sia specificato un orario basato su 5 giorni lavorativi.

Nel caso di un periodo di riposo preso su più settimane, il conteggio dei giorni avverrà in base all’orario fissato dall’azienda e comunque tale periodo ha di norma carattere continuativo e sarà preso di comune accordo con l’azienda in base alle esigenze di servizio.

Le ferie per questo CCNL devono essere fruite entro 30 mesi dal termine dell’anno di maturazione e nel caso di non godimento deve essere prevista un’indennità sostitutiva.

 

[Novità del 29/07/2022] E’ stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Chimico-Farmaceutico.

[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.


[Aggiornamento del 16/10/2015] E’ stata siglato l’ipotesi di rinnovo del CCNL 2016-2018.