Contratto Lavoro

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Crescono dal 1 gennaio 2023 gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici che sono validi fino al 31 dicembre 2023.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 8,92 euro: 1,58 euro (1,59 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,92 euro e fino a 10,86 euro: 1,78 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,45 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,86 euro: 2,17 euro (2,18 euro senza quota CAUF) – di cui 0,55 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,15 euro (1,16 euro senza quota CAUF) – di cui 0,29 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato con contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 8,92 euro: 1,69 euro (1,70 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,92 euro e fino a 10,86 euro: 1,91 euro (1,92 euro senza quota CAUF) – di cui 0,45 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,86 euro: 2,32 euro (2,33 euro senza quota CAUF) – di cui 0,55 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato con contributo addizionale:

  • 1,23 euro (1,24 euro senza quota CAUF) – di cui 0,29 euro a carico del lavoratore

 

Sul blog sono stati pubblicati anche gli incrementi dei minimi retributivi dal 1 gennaio 2023.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Minimi retributivi colf e badanti 2017

Sono stati sottoscritti il 16 gennaio i nuovi minimi retributivi attivi dal 1 gennaio 2023 per il contratto Colf e Badanti per il lavoro domestico.

L’accordo è stato firmato dalle associazioni datoriali Fidaldo e Domina, insieme con i sindacati Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.

Minimi retributivi 2023 per i lavoratori conviventi

  • livello A: 725,19 euro
  • livello AS: 857,06 euro
  • livello B: 922,98 euro (659,27 euro se part time)
  • livello BS: 988,90 euro (692,25 euro se part time)
  • livello C: 1.054,85 euro (764,74 euro se part time)
  • livello CS: 1.120,76 euro
  • livello D: 1.318,54 euro + indennità 194,98 euro
  • livello DS: 1.384,46 euro + indennità 194,98 euro

Retribuzione minima 2023 per i lavoratori non conviventi (valori orari)

  • livello A: 5,27 euro
  • livello AS: 6,21 euro
  • livello B: 6,58 euro
  • livello BS: 6,99 euro
  • livello C: 7,38 euro
  • livello CS: 7,79 euro
  • livello D: 8,98 euro
  • livello DS: 9,36 euro

Minimi retributivi 2023 per i lavoratori che offrono assistenza notturna

  • livello unico: 761,45 euro – presenza notturna
  • livello BS: 1.137,23 euro – autosufficienti
  • livello CS: 1.288,87 euro – non autosufficienti
  • livello DS: 1.592,17 euro – non autosufficienti

Valori giornalieri delle indennità per il 2023

  • pranzo e/o colazione 2,26 euro
  • cena 2,26 euro
  • alloggio 1,95 euro
    • totale 6,47 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 168,22 euro)
Retribuzione minima dal 1 gennaio 2023 per l’assistenza a persone non autosufficienti con copertura limitata ai giorni di riposo dei lavoratori titolari  (valori orari)
  • livello CS: 8,36 euro
  • livello DS: 10,09 euro

 

[Aggiornamento del 14/02/2023] Sono stati pubblicati i contributi Inps 2023 per il lavoro domestico.

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Crescono dal 1 gennaio 2022 gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici che sono validi fino al 31 dicembre 2022.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 8,25 euro: 1,46 euro (1,47 euro senza quota CAUF) – di cui 0,37 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,25 euro e fino a 10,05 euro: 1,65 euro (1,66 euro senza quota CAUF) – di cui 0,41 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,05 euro: 2,01 euro (2,02 euro senza quota CAUF) – di cui 0,50 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,06 euro (1,07 euro senza quota CAUF) – di cui 0,27 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato (con contributo addizionale):

  • per retribuzioni orarie fino a 8,25 euro: 1,56 euro (1,57 euro senza quota CAUF) – di cui 0,37 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,25 euro e fino a 10,05 euro: 1,76 euro (1,77 euro senza quota CAUF) – di cui 0,41 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,05 euro: 2,15 euro (2,16 euro senza quota CAUF) – di cui 0,50 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato (con contributo addizionale):

  • 1,14 euro (1,14 euro senza quota CAUF) – di cui 0,27 euro a carico del lavoratore

 

Sul blog sono stati pubblicati anche gli incrementi dei minimi retributivi dal 1 gennaio 2022.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Minimi retributivi colf e badanti 2017

Sono stati sottoscritti il 7 febbraio i nuovi minimi retributivi attivi dal 1 gennaio 2022 per il contratto Colf e Badanti per il lavoro domestico.

L’accordo è stato firmato dalle associazioni datoriali Fidaldo e Domina, insieme con i sindacati Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil.

Minimi retributivi 2022 per i lavoratori conviventi

  • livello A: 664,09 euro
  • livello AS: 784,85 euro
  • livello B: 845,22 euro (603,73 euro se part time)
  • livello BS: 905,59 euro (633,93 euro se part time)
  • livello C: 965,98 euro (700,31 euro se part time)
  • livello CS: 1.026,34 euro
  • livello D: 1.207,45 euro + indennità 178,55 euro
  • livello DS: 1.267,62 euro + indennità 178,55 euro

Retribuzione minima 2022 per i lavoratori non conviventi (valori orari)

  • livello A: 4,83 euro
  • livello AS: 5,63 euro
  • livello B: 6,03 euro
  • livello BS: 6,40 euro
  • livello C: 6,76 euro
  • livello CS: 7,13 euro
  • livello D: 8,22 euro
  • livello DS: 8,57 euro

Minimi retributivi 2022 per i lavoratori che offrono assistenza notturna

  • livello unico: 697,30 euro – presenza notturna
  • livello BS: 1041,42 euro – autosufficienti
  • livello CS: 1.180,28 euro – non autosufficienti
  • livello DS: 1.458,03 euro – non autosufficienti

Valori giornalieri delle indennità per il 2022 

  • pranzo e/o colazione 2,03 euro
  • cena 2,03 euro
  • alloggio 1,75 euro
    • totale 5,81 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 151,06 euro)
Retribuzione minima 2022 per l’assistenza a persone non autosufficienti con copertura limitata ai giorni di riposo dei lavoratori titolari  (valori orari)
  • livello CS: 7,66 euro
  • livello DS: 9,24 euro

 

Sul blog sono stati pubblicati anche i contributi Inps 2022.

 

[Aggiornamento del 24/01/2023] E’ stato pubblicato l’articolo con i minimi retributivi per il 2023 per il lavoro domestico.

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Crescono dal 1 gennaio 2018 gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici (variazione dell’1,1%).

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,97 euro: 1,41 euro (1,42 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,97 euro e fino a 9,70 euro: 1,59 euro (1,60 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,70 euro: 1,94 euro (1,95 euro senza quota CAUF) – di cui 0,49 euro a carico del lavoratore


Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,02 euro (1,03 euro senza quota CAUF) – di cui 0,26 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,97 euro: 1,51 euro (1,51 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,97 euro e fino a 9,70 euro: 1,70 euro (1,71 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,70 euro: 2,07 euro (2,08 euro senza quota CAUF) – di cui 0,49 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,10 euro (1,10 euro senza quota CAUF) – di cui 0,26 euro a carico del lavoratore

Sul blog sono stati pubblicati anche gli incrementi dei minimi retributivi dal 1 gennaio 2018.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Minimi retributivi colf e badanti 2017

Sono stati sottoscritti il 17 gennaio i nuovi minimi retributivi attivi dal 1 gennaio 2018 per il contratto Colf e Badanti per il lavoro domestico.

Dopo gli aumenti previsti dal rinnovo 2013-2016 del CCNL, le associazioni datoriali Fidaldo e Domina, insieme con i sindacati Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno firmato per gli incrementi attivi dal 2018.

Minimi retributivi 2018 per i lavoratori conviventi

  • livello A: 629,15 euro
  • livello AS: 743,55 euro
  • livello B: 800,74 euro (571,96 euro se part time)
  • livello BS: 857,94 euro (600,56 euro se part time)
  • livello C: 915,15 euro (663,46 euro se part time)
  • livello CS: 972,33 euro
  • livello D: 1.143,91 euro + indennità 169,15 euro
  • livello DS: 1.201,11 euro + indennità 169,15 euro

Retribuzione minima 2018 per i lavoratori non conviventi (valori orari)

  • livello A: 4,57 euro
  • livello AS: 5,39 euro
  • livello B: 5,72 euro
  • livello BS: 6,06 euro
  • livello C: 6,40 euro
  • livello CS: 6,74 euro
  • livello D: 7,78 euro
  • livello DS: 8,12 euro

Minimi retributivi 2018 per i lavoratori che offrono assistenza notturna

  • livello unico: 660,61 euro – presenza notturna
  • livello BS: 986,62 euro – autosufficienti
  • livello CS: 1.118,18 euro – non autosufficienti
  • livello DS: 1.381,30 euro – non autosufficienti

Valori giornalieri delle indennità per il 2018 

  • pranzo e/o colazione 1,93 euro
  • cena 1,93 euro
  • alloggio 1,67 euro
    • totale 5,53 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 143,78 euro)

Retribuzione minima 2018 per l’assistenza a persone non autosufficienti con copertura limitata ai giorni di riposo dei lavoratori titolari  (valori orari)
  • livello CS: 7,26 euro
  • livello DS: 8,75 euro
Libretto di famiglia

Dopo l’addio ai voucher è in arrivo per le famiglie un libretto telematico prefinanziato che può essere utilizzato per pagare colf, badanti, baby sitter e più in generale per l’assistenza domiciliare.

La nuova disciplina prevede un libretto che potrà essere utilizzato da tutte le famiglie senza nessuna esclusione tra i lavoratori che possono riceverlo. I limiti sono nelle attività ammesse:

  • Lavori domestici (es. colf, giardiniere)
  • Assistenza domiciliare (es. badanti)
  • Lezioni private (es. insegnanti per ripetizioni)
Per ottenere il libretto di famiglia ci si deve recare presso un ufficio postale ma è inoltre obbligatorio registrarsi sul sito dell’Inps e il pagamento deve avvenire online tramite F24. 
Le regole relative ai pagamenti sono abbastanza semplici: il datore di lavoro (cioè la famiglia che usufruisce del servizio) deve comunicare la prestazione lavorativa entro il 3 del mese successivo. In questo modo entro il 15, sempre del mese successivo, l’Inps procederà all’accredito del compenso sul conto corrente o tramite bonifico domiciliato. 

Il compenso legato al libretto telematico ha un valore nominale di 10 euro per prestazione equivalenti ad 1 ora di lavoro. A carico delle famiglie, oltre alla retribuzione, ci sono i contributi per la gestione separata Inps (1,65 euro), l’Inail (0,25 euro) e gli oneri gestionali (0,10 euro). Il valore lordo totale del libretto di famiglia è di 12 euro.

Veniamo ora ai limiti delle nuove regole legate al lavoro occasionale:

  • Ore lavorative
    • Giornalmente non è possibile superare il limite delle 4 ore consecutive 
    • Annualmente non è possibile superare il limite delle 280 ore
  • Compensi
    • Il limite annuo è per tutti di 5.000 euro che scende a 2.500 euro nel caso le prestazioni del libretto telematico siano destinate ad un unico utilizzatore
[Aggiornamento del 10/07/2017] Dal 10 luglio entra ufficialmente in vigore il libretto di famiglia. 
Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Anche per il 2017, come già accaduto per l’anno precedente, gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici restano invariati.

Mentre i minimi retributivi sono, anche se di poco, aumentati, i valori in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 sono gli stessi del 2016.


Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,39 euro (1,40 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,57 euro (1,58 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 1,91 euro (1,93 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore


Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,01 euro (1,02 € senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,49 euro (1,50 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,68 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 2,05 euro (2,06 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,08 euro (1,09 euro senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

[Aggiornamento del 08/02/2018] Sono stati pubblicati i contributi dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.

Minimi retributivi colf e badanti 2017

Sono stati sottoscritti il 20 gennaio i nuovi minimi retributivi attivi dal 1 gennaio 2017 per il contratto colf e badanti.

Dopo gli aumenti previsti dal rinnovo 2013-2016 del CCNL, le associazioni datoriali Fidaldo e Domina, insieme con i sindacati Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno firmato per gli incrementi attivi dal 2017.

Minimi retributivi 2017 per i lavoratori conviventi

  • livello A: 625,15 euro
  • livello AS: 738,82 euro
  • livello B: 795,55 euro (568,32 euro se part time)
  • livello BS: 852,48 euro (596,74 euro se part time)
  • livello C: 909,33 euro (659,24 euro se part time)
  • livello CS: 966,15 euro
  • livello D: 1.136,64 euro + indennità 168,07 euro
  • livello DS: 1.193,47 euro + indennità 168,07 euro

Retribuzione minima 2017 per i lavoratori non conviventi (valori orari)

  • livello A: 4,54 euro
  • livello AS: 5,36 euro
  • livello B: 5,68 euro
  • livello BS: 6,02 euro
  • livello C: 6,36 euro
  • livello CS: 6,70 euro
  • livello D: 7,73 euro
  • livello DS: 8,07 euro

Minimi retributivi 2017 per i lavoratori che offrono assistenza notturna

  • livello unico: 656,41 euro – presenza notturna
  • livello BS: 980,35 euro – autosufficienti
  • livello CS: 1.111,07 euro – non autosufficienti
  • livello DS: 1.372,52 euro – non autosufficienti

Valori giornalieri delle indennità per il 2017 

  • pranzo e/o colazione 1,91 euro
  • cena 1,91 euro
  • alloggio 1,66 euro
    • totale 5,48 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 142,48 euro)

Retribuzione minima 2017 per l’assistenza a persone non autosufficienti con copertura limitata ai giorni di riposo dei lavoratori titolari  (valori orari)
  • livello CS: 7,21 euro
  • livello DS: 8,69 euro
[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.
Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 sono gli stessi dell’anno precedente come indicato anche dalla Legge di Stabilità.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Anche se invariati rispetto al 2015, per comodità sotto sono riepilogati i contributi per il 2016.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,39 euro (1,40 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,57 euro (1,58 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 1,91 euro (1,93 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,01 euro (1,02 € senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,49 euro (1,50 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,68 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 2,05 euro (2,06 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,08 euro (1,09 euro senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

Sul blog sono pubblicati anche i minimi retributivi 2016.



[Aggiornamento del 08/02/2018] Sono stati pubblicati i contributi dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.


[Aggiornamento del 02/02/2017] Sono stati pubblicati gli importi dei contributi Inps 2017.


[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.

1 2 3 5