Contratto Lavoro

C’è una novità per la denuncia on line di colf e badanti e più in generale per il lavoro domestico. A partire da fine agosto 2010 è on line la nuova versione per la comunicazione obbligatoria per l’attivazione di un rapporto di lavoro domestico.

Questa nuova versione del modulo di denuncia on line di colf e badanti porta numerose novità. La prima tra tutte il rilascio della PEC (Posta Elettronica Certificata). Con questo indirizzo di posta elettronica il datore di lavoro potrà comunicare direttamente con l’Inps per quanto riguarda tutte le questioni relative al lavoro domestico, senza fare lunghe file agli sportelli. Leggi anche tutte le informazioni sull’Inps e le novità per l’assunzione di colf e badanti (dal 1 aprile 2011).

In più, altra novità di questo modulo di denuncia on line, c’è la possibilità da parte di colf e badanti di una compilazione guidata dei campi relativi al permesso di soggiorno.

Il sito per la denuncia on line di colf e badanti è raggiungibile da questo link.

Nel contratto colf e badanti, il periodo di prova deve essere regolarmente retribuito e non può superare un determinato numero di giorni, in base ai livelli del contratto.

Periodo di prova colf e badanti:

  • 45 giorni di lavoro effettivo per la 1° categoria super
  • 30 giorni di lavoro effettivo per la 1° categoria
  • 15 giorni di lavoro effettivo per la 2° categoria
  • 8 giorni di lavoro effettivo per la 3° categoria

Durante il periodo di prova il contratto può essere risolto da entrambe le parti, in qualsiasi momento, con preavviso di almeno 5 giorni (8 giorni per la 1° categoria super e 1° categoria). Da non dimenticare la malattia di colf e badanti.

Scaduto il periodo di prova il lavoratore si intende assunto a tutti gli effetti, secondo la retribuzione di colf e badanti.

[Aggiornamento del 09/06/2016] Il Ministero del Lavoro ha dato importanti chiarimenti sul funzionamento delle dimissioni durante la prova.

La procedura di regolarizzazione di colf e badanti continua a portare soldi nelle casse dello Stato

La cifra che è necessario versare per ogni lavoratore è di 500 euro. Naturalmente ci sono dei limiti alla regolarizzazione, soprattutto per gli immigrati extra EU.

Per tutte le informazioni relative all’anno delle regolarizzazioni di Colf e Badanti, rimandiamo al numero verde dell’INSP 803 164. Leggi le novità per l’assunzione di colf e badanti (dal 1 aprile 2011).

Per chi volesse invece approfondi la conoscenza del contratto di Colf e Badanti, rimandiamo alla copia del contratto e alla busta paga con tutte le retribuzioni.

Se invece volete denunciare un lavoratore domestico, colf o badante, vi rimandiamo al modulo online per il lavoro domestico.