Contratto Lavoro

Contratto Terziario, Distribuzione e Servizi

Nel CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi la classificazione del personale si articola in 8 livelli, compresi i quadri, che si differenziano per retribuzione e mansioni.

  • Quadri: lavoratori con funzioni direttive e potere decisionale che hanno il coordinamento di risorse e persone
  • I livello: impiegati che hanno responsabilità di unità produttive o funzioni organizzative
    • capo servizio (tecnico, commerciale, amministrativo), resposabile marketing, pubbliche relazioni, ricerche di mercato, art director e producer, product manager, account executive, media planner
  • II livello: impiegati che lavorano autonomamente o che svolgono funzioni di coordinamento e controllo
    • ispettore, capo reparto, contabile, copywriter, analista, supervisore
  • III livello: impiegati con mansioni che necessitano di particolari conoscenze tecniche ed esperienza; operai specializzati con profonde capacità professionali
    • vetrinista, meccanico o carrozziere, tecnico riparatore, addetto al controllo, 
  • IV livello: impiegati con compiti operativi o di vendita; operai specializzati con buone conoscenze tecnico-pratiche
    • contabile d’ordine, traduttore, magazziniere, estetista, addetto al banco
  • V livello: impiegati ed operai con normali conoscenze tecniche e pratiche
    • addetto al controllo merci, centralinista, aiuto banconiere
  • VI livello: operai con conoscenze tecniche di base
    • guardiano, usciere, custode
  • VII livello: lavoratori che svolgono mansioni di pulizia o simili
  • Operatori di vendita:
    • I categoria: impiegato di concetto che cura tutto l’iter della vendita
    • II categoria: impiegato d’ordine che si occupa di gestire gli ordini e le consegne

Dal 1 luglio 2016 scatta la prima tranche di aumenti, delle tre previste, per il rinnovo del CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi.

Sotto sono elencati tutti gli aumenti retributivi e i nuovi minimi lordi dei vari livelli per i lavoratori del terziario.

Aumenti lordi dal 1 luglio 2016

  • Quadro – 78,18 euro
  • I livello – 70,37 euro
  • II livello – 60,87 euro
  • III livello – 52,02 euro
  • IV livello – 45 euro
  • V livello – 40,65 euro
  • VI livello – 36,51 euro
  • VII livello – 31,26 euro
  • I categoria (operatori di vendita) – 42,48 euro
  • II categoria (operatori di vendita) – 35,66 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 luglio 2016
  • Quadro – 1827,19 euro
  • I livello – 1645,93 euro
  • II livello – 1423,72 euro
  • III livello – 1216,89 euro
  • IV livello – 1052,46 euro
  • V livello – 950,83 euro
  • VI livello – 853,67 euro
  • VII livello – 730,84 euro
  • I categoria (operatori di vendita) – 993,49 euro
  • II categoria (operatori di vendita) – 832,46 euro
[Aggiornamento del 02/11/2016] Sono stati pubblicati gli aumenti dal 1 novembre 2016.
Contratto Terziario, Distribuzione e Servizi

A tre anni dalla scadenza è stato finalmente firmato da Confesercenti il rinnovo del CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi. Il periodo di validità del nuovo contratto è dal 1 gennaio 2015 fino al 31 dicembre 2017, tuttavia alcuni dei suoi effetti si avranno anche nel 2018.

La firma è avvenuta il 12 luglio 2016 tra l’associazione imprenditoriale Confesercenti e i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs. Ci sono voluti anni e  numerosi scioperi per arrivare a questo accordo che coinvolge in tutto circa 400mila lavoratori.

Vediamo nel dettaglio le novità:

  • Aumento retributivo medio di 85 euro lordi per un IV livello diviso in tre tranche:
  • Una tantum a copertura del periodo di vacanza contrattuale (solo per i lavoratori in forza al 12 luglio 2016) di 290 euro lordi per un IV livello divisa in tre tranche:
    • gennaio 2017: 80 euro
    • novembre 2017: 80 euro
    • aprile 2018: 80 euro
    • agosto 2018: 50 euro
  • Flessibilità dell’orario di lavoro: è possibile per il datore di lavoro, come per il commercio, variare l’orario in base alle esigenze dell’azienda che può chiedere di superare il normale orario di lavoro fino a 44 ore settimanali per un massimo di 16 settimane senza dover retribuire i propri dipendenti con la maggiorazione da straordinario
  • Protocollo sulle aperture domenicali: è stato sottoscritto un protocollo, in contrasto con la deregulation degli orari dei negozi (decreto legge n. 201/2011), che prevede entro il 31 dicembre 2016 la sottoscrizione di accordi di II livello che promuovano la chiusura delle attività commerciali per almeno 12 domeniche o festivi all’anno
  • Erogazione di un elemento economico di garanzia con la retribuzione di dicembre 2017 pari a 80 euro lordi per un IV livello (solo per chi non ha contrattazione integrativa)
  • Classificazione del personale: sono state meglio definite le figure professionali del settore auto e ICT (art. 100 bis del pdf allegato)
Scarica il testo del rinnovo del Contratto Terziario, Distribuzione e Servizi 2015-2017

[Aggiornamento del 16/12/2022] E’ stato sottoscritto un accordo ponte 2022-2023 per il CCNL del Terziario.

[Aggiornamento del 24/10/2016] Sono stati pubblicati sul blog i tempi di preavviso dimissioni e licenziamento.