Contratto Lavoro

contratto di lavoro
Contratto Statali

Dopo otto anni di attesa, finalmente il 23 dicembre 2017 è arrivato il rinnovo 2016-2018 del Contratto degli Statali.

Il nuovo CCNL è stato firmato dall’Aran e dai sindacati di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa, Confsal e coinvolge circa 250mila lavoratori pubblici. Parliamo dei dipendenti pubblici appartenenti alle Funzioni Centrali, il nuovo comparto nel quale sono finite le aree dei Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti Pubblici non economici, Agid, Cnel ed Enac.

Ma questi sono solo una piccola parte dei dipendenti pubblici, che in totale sono circa 3 milioni. Rimangono infatti fuori da questo rinnovo la Sanità, Scuola e Enti Locali.

Vediamo in dettaglio le novità di questo rinnovo degli Statali:

  • Aumenti dei minimi retributivi: l’incremento economico è compreso tra i 63 euro lordi (I F1; A1) e i 117 euro lordi a partire dal:
    • 1 marzo 2018
  • Una tantum: a febbraio 2018 arriva la tranche degli arretrati, circa 545 euro lordi medi
  • Straordinari: fissato a 200 ore il tetto massimo di ore di straordinario previste in un anno
  • Pausa pranzo: dopo tante discussioni, il periodo di pausa resta di almeno 30 minuti nel caso di lavoro oltre le sei ore
  • Contratti a tempo determinato: i contratti a termine potranno durare al massimo 3 anni (più altri 12 mesi in via eccezionale), con un intervallo tra contratti di almeno 10 giorni
  • Permessi orari retribuiti: per motivi personali o familiari i lavoratori statali possono richiedere 18 ore di permesso retribuito all’anno che possono essere fruiti anche ad ore
  • Welfare: come nel privato, anche nel pubblico arriva la possibilità di richiedere dei servizi integrativi alla retribuzione per:
    • sostegno al reddito
    • istruzione dei figli
    • attività culturali
    • polizze sanitarie integrative
  • Assenteismo: verrà tolto lo stipendio (da 11 giorni fino ad un massimo di sei messi) a chi effettua fino a due assenze ingiustificate dal servizio in continuità con le giornate festive o di riposo settimanale e nel caso di ingiustificate assenze collettive nei periodi di picco di lavoro (es. festività) 

Scarica il testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto degli Statali.

Per tutti i dipendenti statali con il contratto del comparto ministeri, c’è una nuova retribuzione per i livelli del CCNL con i seguenti minimi tabellari.

Agli importi di seguito devono essere aggiunti gli aumenti 2010 del contratto ministeri gli stipendi sono:

  • ispettore generale r.e. -> 31.562,55 euro
  • direttore divisione r.e. -> 29.333,96 euro
  • III F 7 -> 30.648,62 euro
  • III F 6 -> 28.880,40 euro
  • III F 5 -> 27.040,86 euro
  • III F 4 -> 25.388,43 euro
  • III F 3 -> 23.112,30 euro
  • III F 2 -> 21.880,90 euro
  • III F 1 -> 21.125,34 euro
  • II F 6 -> 21.822,86 euro
  • II F 5 -> 21.209,39 euro
  • II F 4 -> 20.517,08 euro
  • II F 3 -> 19.372,07 euro
  • II F 2 -> 18.197,67 euro
  • II F 1 -> 17.303,11 euro
  • I F 3 -> 17.599,93 euro
  • I F 2 -> 16.973,05 euro
  • I F 1 -> 16.384,57 euro

Nel corso del 2010 ci sono stati degli aumenti del contratto ministeri. Gli aumenti partono dal 1 aprile 2010 al 1 luglio 2010.

Qui trovate tutti gli importi degli aumenti per il contratto ministeri 2010, senza dimenticare le retribuzioni dei livelli del CCNL Ministeri. La prima cifra si riferisce agli aumenti del 1 aprile, mentre la seconda cifra sarà aggiunta agli stipendi dal 1 luglio 2010.

  • ispettore generale: 11,84 euro – 19,73 euro
  • direttore divisione: 11,00 euro – 18,33 euro
  • III F 7: 11,49 euro – 19,16 euro
  • III F 6: 10,83 euro – 18,05 euro
  • III F 5: 10,14 euro – 16,90 euro
  • III F 4: 9,52 euro – 15,87 euro
  • III F 3: 8,67 euro – 14,45 euro
  • III F 2: 8,21 euro – 13,68 euro
  • III F 1: 7,92 euro – 13,20 euro
  • II F 6: 8,18 euro – 13,64 euro
  • II F 5: 7,95 euro – 13,26 euro
  • II F 4: 7,69 euro – 12,82 euro
  • II F 3: 7,26 euro – 12,11 euro
  • II F 2: 6,82 euro – 11,37 euro
  • II F 1: 6,49 euro – 10,81 euro
  • I F 3: 6,60 euro – 11,00 euro
  • I F 2 6,36 euro – 10,61 euro
  • I F 1 6,14 euro – 10,24 euro
[Aggiornamento del 27/12/2017] E’ stato firmato il rinnovo 2016-2018 del Contratto degli Statali, cioè i lavoratori delle Funzioni Centrali in cui ricadono anche i vecchi ministeriali.

Il contratto dei ministeri (CCNL) è un atto per i lavoratori ministeriali per il biennio 2008-2010. Questo contratto fa parte del settore dell’amministrazione pubblica, e si possono trovare approfondimenti nella sezione Statali e PA.

Scarica la tua copia del contratto dei ministeri 2010.

Leggi anche gli importi degli aumenti 2010 del contratto ministeri e la retribuzione di tutti i livelli del CCNL Ministeri.

[Aggiornamento del 27/12/2017] E’ stato firmato il rinnovo 2016-2018 del Contratto degli Statali, cioè i lavoratori delle Funzioni Centrali in cui ricadono anche i vecchi ministeriali.