Contratto Lavoro

Di seguito riportiamo una tabella riepilogativa su come funziona la detassazione 2011. Non bisogna dimenticare la detassazione per straordinari e premi 2014.

Misura agevolativa – 10% a titolo di imposta sostitutiva della imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali.

Somme detassabili – Importi erogati in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali e correlate a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili della impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.

Misura massima agevolabile – € 6.000 al netto dei contributi previdenziali obbligatori (v. Circ. A.E. n.59/08) erogati nel periodo 1° gennaio 2011 – 12 gennaio 2012 (se riferiti all’anno 2011).

Settore interessato – Privato

Condizioni oggettive – 1. le somme devono essere erogate in relazione a incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate ai risultati riferiti all’andamento economico o agli utili della impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale; 2. le somme devono essere erogate in attuazione di quanto previsto da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali.

Condizioni soggettive – 1. il lavoratore non deve aver percepito più di € 6000, al lordo della ritenuta del 10% e al netto degli oneri previdenziali obbligatori a carico del lavoratore, nel periodo d’imposta interessato (2011); 2. il lavoratore dipendente non deve aver avuto reddito (ex art.49 T.u.i.r.) superiore nel 2010 a € 40.000 comprensivo delle somme assoggettate ad imposta sostitutiva nel 2010 – massimo € 6.000. Agevolabile anche il lavoratore dipendente con reddito ex art.49 T.u.i.r. pari a 0 nell’anno 2010; 3. deve essere un dipendente del settore privato.

Prova – È richiesta la prova dell’esistenza del contratto collettivo ed il datore di lavoro dovrà attestare nel CUD che le somme detassate sono state erogate in attuazione di un contratto collettivo territoriale o aziendale.

Cassa-competenza – In linea generale sono detassabili quelle somme contenute in accordi di secondo livello corrisposti dopo la stipula degli stessi.

Straordinario – Non è possibile ricondurre nell’ambito dell’agevolazione il lavoro straordinario in quanto tale ma solo quando esiste un nesso tra il lavoro straordinario stesso e gli incrementi di produttività. Questa correlazione deve essere documentata e trovare riscontro in una specifica documentazione proveniente dall’azienda che può consistere, per esempio:

  • in una comunicazione scritta al lavoratore nella quale è indicata la motivazione della somma corrisposta
  • in una dichiarazione con la quale l’azienda attesta che la prestazione lavorativa ha determinato un risultato utile per il conseguimento di elementi di competitività e redditività legati all’andamento economico dell’impresa.

[Aggiornamento del 19/12/2016] Prevista anche nella Legge di Bilancio 2017 la detassazione per il salario di produttività.


[Aggiornamento del 02/11/2015] Con la nuova Legge di Stabilità è stata reintrodotta la detassazione 2016 dei premi.

E’ stata prorogata la detassazione per il 2011 di straordinari e premi di produzione, sempre con l’imposta sostitutiva del 10%.

Il decreto 78/2010 proroga il regime di detassazione anche per l’anno in corso. Tra i requisiti per accedere al beneficio, è avere un reddito non superiore ai 40.000 euro nel 2010.

Nel 2011 rimane invece uguale l’importo massimo ai quali si può applicare l’imposta sostitutiva del 10%, cioè 6.000 euro.

Ricordiamo che la detassazione oltre che ai premi di produttività e straordinari spetta anche:

  • indennità e maggiorazioni di turno
  • compensi, maggiorazioni e lavoro notturno
  • lavoro festivo e lavoro supplementare

La tassazione agevolata può essere utilizzata dai soli dipendenti del settore privato, sono esclusi invece i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni, sul blog potete scoprire come funziona la detassazione 2011.

Come richiedere la detassazione degli straordinari? Il datore di lavoro applica in automatico la detassazione ai dipendenti in forza nell’anno 2010 a cui ha rilasciato la Cud 2011. Su richiesta invece del dipendente il datore di lavoro applica la detassazione a dipendenti senza conguaglio nel 2010, dipendenti assunti nel 2011 e dipendenti part-time. Consigliamo per eventuali dubbi di chiedere ad un Caf o ad un commercialista chiarimenti riguardo la detassazione di premi e straordinari.

[Aggiornamento del 19/12/2016] Prevista anche nella Legge di Bilancio 2017 la detassazione per il salario di produttività.

[Aggiornamento del 02/11/2015] Con la nuova Legge di Stabilità è stata reintrodotta la detassazione 2016 dei premi.