Contratto Lavoro

E’ stata prorogata la detassazione per il 2011 di straordinari e premi di produzione, sempre con l’imposta sostitutiva del 10%.

Il decreto 78/2010 proroga il regime di detassazione anche per l’anno in corso. Tra i requisiti per accedere al beneficio, è avere un reddito non superiore ai 40.000 euro nel 2010.

Nel 2011 rimane invece uguale l’importo massimo ai quali si può applicare l’imposta sostitutiva del 10%, cioè 6.000 euro.

Ricordiamo che la detassazione oltre che ai premi di produttività e straordinari spetta anche:

  • indennità e maggiorazioni di turno
  • compensi, maggiorazioni e lavoro notturno
  • lavoro festivo e lavoro supplementare

La tassazione agevolata può essere utilizzata dai soli dipendenti del settore privato, sono esclusi invece i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni. Per maggiori informazioni, sul blog potete scoprire come funziona la detassazione 2011.

Come richiedere la detassazione degli straordinari? Il datore di lavoro applica in automatico la detassazione ai dipendenti in forza nell’anno 2010 a cui ha rilasciato la Cud 2011. Su richiesta invece del dipendente il datore di lavoro applica la detassazione a dipendenti senza conguaglio nel 2010, dipendenti assunti nel 2011 e dipendenti part-time. Consigliamo per eventuali dubbi di chiedere ad un Caf o ad un commercialista chiarimenti riguardo la detassazione di premi e straordinari.

[Aggiornamento del 19/12/2016] Prevista anche nella Legge di Bilancio 2017 la detassazione per il salario di produttività.

[Aggiornamento del 02/11/2015] Con la nuova Legge di Stabilità è stata reintrodotta la detassazione 2016 dei premi.