Contratto Lavoro

CCNL Elettrico
Rinnovo Contratto Elettrico

E’ stato sottoscritto il 18 luglio 2022 il rinnovo 2022-2024 del CCNL Elettrico.

L’accordo sul nuovo contratto c’è stato tra le associazioni  Elettricità Futura, Utilitalia, Energia Libera, oltre alle principali aziende del settore (Enel, Terna, ecc.) e i sindacati Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil. Sarà valido per oltre 60mila lavoratori ed è valido dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.

Le principali novità sono:

  • Aumento dei minimi retributivi: è previsto un aumento medio lordo di 154 euro diviso in quattro tranches:
    • 1 ottobre 2022
    • 1 luglio 2023
    • 1 luglio 2024
    • 1 ottobre 2024
  • Prevista un Una tantum di 308 euro e un incremento del contributo di welfare per i fondi di previdenza pari a 3 euro mensili

 

Scarica il testo del rinnovo 2022-2024 del CCNL Elettrico.

CCNL Elettrico
Rinnovo Contratto Elettrico

E’ stato siglato il 25 gennaio 2017 il rinnovo del Contratto Elettrici per il triennio 2016-2019.

Il nuovo CCNL del settore elettrico è arrivato dopo poco più di un anno dalla scadenza ed è stato sottoscritto da Assoelettrica-Confindustria, Utilitalia-Confservizi, Energia Concorrente, Enel, Gse, Sogin, Terna e i sindacati Filctem-Cgil, Flaei-Cisl, Uiltec-Uil. Coinvolge oltre 53mila lavoratori ed è valida dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumento dei minimi retributivi: aumento lordo medio di 60 euro (livello B1S) diviso in due tranche:
    • 1 febbraio 2017 (30 euro)
    • 1 aprile 2018 (30 euro)
  • Produttività: e’ previsto un incremento lordo medio di 20 euro al mese che passeranno nei minimi retributivi se l’inflazione rimane stabile o aumenta del 2,7% rispetto al previsto
  • Welfare: al termine della validità del rinnovo è previsto un aumento di 15 euro totali per incrementi di:
    • dal 1 gennaio 2017: 5 euro per previdenza integrativa e 5 euro per sanità integrativa
    • dal 1 gennaio 2018: 5 euro per l’assicurazione sulla premorienza
  • Trasferimento: il trasferimento di un lavoratore può avvenire solo per motivate ragioni di servizio e prevede delle indennità nel caso la nuova sede di lavoro disti almeno 30 km da quella di provenienza

 

[Aggiornamento del 07/12/2022] Pubblicato il rinnovo 2022-2024 del CCNL Elettrico.

 

Scarica la copia del testo del rinnovo del Contratto Elettrico 2016-2019.