Contratto Lavoro

Aumenti Contratto Gas-Acqua 2017

Dal 1 aprile 2018 scatta la seconda tranche di aumenti retributivi prevista dal rinnovo 2016-2018 del Contratto Gas-Acqua.

Minimi retributivi lordi mensili dal 1 aprile 2018

  • Livello Q – 2.966,35 euro
  • Livello 8 – 2.678,81 euro
  • Livello 7 – 2.475,06 euro
  • Livello 6 – 2.271,08 euro
  • Livello 5 – 2.068,09 euro
  • Livello 4 – 1.941,9 euro
  • Livello 3 – 1.816,77 euro
  • Livello 2 – 1.642,38 euro
  • Livello 1 – 1.477,68 euro
Aumenti Contratto Gas-Acqua 2017

Dal 1 maggio 2017 scatta la prima tranche di aumenti retributivi prevista dal rinnovo 2016-2018 del Contratto Gas-Acqua.

Minimi retributivi lordi mensili dal 1 maggio 2017

  • Livello Q – 2.926,19 euro
  • Livello 8 – 2.642,54 euro
  • Livello 7 – 2.441,55 euro
  • Livello 6 – 2.240,33 euro
  • Livello 5 – 2.040,09 euro
  • Livello 4 – 1.915,61 euro
  • Livello 3 – 1.792,17 euro
  • Livello 2 – 1.620,14 euro
  • Livello 1 – 1.457,67 euro
[Aggiornamento del 24/04/2018] Sono stati pubblicati gli aumenti dal 1 aprile 2018.
Contratto Gas-Acqua

Il 18 maggio 2017, dopo quasi un anno e mezzo di attesa, è arrivato il rinnovo per gli anni 2016-2018 del CCNL Gas-Acqua.

L’ipotesi di accordo è stata siglata dai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e dalle associazioni datoriali Confindustria-Energia, Anfida, Igas, Anigas, Utilitalia-Confservizi. Il nuovo contratto coinvolge quasi 50mila lavoratori del settore energetico ed è valido dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumenti dei minimi retributivi: aumento medio lordo di 68 euro (V livello) diviso in due tranche:
    • 1 maggio 2017
    • 1 aprile 2018
    • Adeguamenti al tasso di inflazione: a giugno 2019 sarà verificato lo scostamento dal tasso di inflazione (previsto il 2,72%). Se superiore o uguale si procede all’adeguamento dei minimi retributivi (11 euro). Se inferiore una quota percentuale andrà ad aumentare i minimi e l’altra sarà inserita nel premio di produttività
  • Produttività: previsto un incremento di quota per i premi di risultato che sarà erogato sotto forma di una tantum al raggiungimento degli obiettivi:
    • 11 euro per 14 mensilità per il 2017
    • 11 euro per 14 mensilità per il 2018
  • Sanità integrativa: sono previsti degli incrementi delle quote versate dalle aziende al Fasie per ogni lavoratore:
    • 5 euro per 12 mensilità dal 1 gennaio 2017 (aumenta anche di 12 euro il contributo a carico di ogni lavoratore)
    • 5 euro per 12 mensilità dal 1 gennaio 2018 (in caso di premorienza o invalidità permanente)
  • Apprendistato: per le aziende con più di 50 dipendenti, devono essere stabilizzati con contratto a tempo indeterminato almeno l’82% dei lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzante nei 36 mesi precedenti
  • Gare: nell’ambito dei bandi di gara del settore energetico è stata inserita una clausola sociale che salvaguarda i diritti occupazionali dei lavoratori coinvolti nelle gare per l’acquisizione della distribuzione del gas

Scarica il testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto Gas-Acqua.

Contratto Energia e Petrolio

E’ stato rinnovato, ad un anno dalla scadenza, il Contratto Energia e Petrolio per il triennio 2016-2018.

Il rinnovo è stato sottoscritto il 25 gennaio 2017 dai sindacati Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil e l’associazione datoriale Confindustria-Energia. Questo CCNL coinvolte oltre 37mila lavoratori ed è valido dal 1 gennaio 2016 al 31 dicembre 2018.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumento dei minimi retributivi: aumento lordo di 70 euro per un livello 4.3 suddiviso in due tranche:
    • 1 febbraio 2017 (35 euro)
    • 1 maggio 2018 (35 euro)
  • Produttività: sono previste delle somme da corrispondere come premio di produttività:
    • 140 euro (10 euro x 14 mensilità) con competenza nel 2017 ed erogazione nel 2018
    • 280 euro (20 euro x 14 mensilità) con competenza nel 2018 ed erogazione nel 2019
    • a partire dal gennaio 2019 in base ai dati dell’inflazione i 20 euro della produttività saranno inglobati nei minimi retributivi
  • Sanità integrativa: dal 1 gennaio 2017 sono destinati al Fasie 60 euro annue di cui 48 euro a carico dell’azienda e 12 euro a carico del lavoratore 
  • Previdenza complementare: dal 1 gennaio 2018 viene incrementato dello 0,1% a carico dell’azienda il contributo per il fondo di previdenza complementare (azienda 2.65%; lavoratore 2%)
  • Assunzioni: confermato il 25% come quota massima di contratti a tempo determinato e somministrato che possono essere presenti in azienda