Cerchiamo di fare chiarezza sui dubbi per le ferie non godute e rispondiamo ad alcune domande. Vengono pagate? Quando scadono? Come comportarsi e cosa ci si deve aspettare in caso di licenziamento o dimissioni. Ma soprattutto cosa è cambiato con la Spending Review e lo stop alla monetizzazione delle ferie?
Per prima cosa è bene sottolineare il fatto che le ferie non godute non possono essere pagate, a differenza invece dei permessi non goduti. Le ferie maturate e scadute (quindi non utilizzate), non possono essere monetizzate. Questo è quello che affermano i decreti legislativi n.66 del 2003 e n.213 del 2004.
Novità! L’unico modo per vedersi pagate le ferie non godute è in caso di cessazione del rapporto di lavoro, sia per dimissioni, licenziamento o termine del contratto a tempo determinato. Tuttavia, mentre non cambia nulla nel settore privato, in quello pubblico questa regola rimane valida solo per quest’anno nei contratti cessati prima del 7 luglio 2012. Infatti l’articolo 5, comma 8, del decreto legge n. 95/2012 (convertito in legge 135/2012 o Spending Review) prevede il divieto di monetizzazione per le ferie anche in caso di contratti scaduti o terminati. Questa norma naturalmente ha sollevato molte perplessità e proteste in particolare tra i docenti a tempo della scuola.
Quando scadono le ferie? Secondo il decreto legislativo n.66 le ferie sono un diritto irrinunciabile di ogni lavoratore a cui spettano almeno quattro settimane di ferie retribuite. Due devono essere fatte entro l’anno di maturazione, e per le restanti? Le ferie non godute devono essere utilizzate nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione. Quindi scadono entro il 30 giugno dei due anni successivi alla maturazione.
Nel Collegato Lavoro ci sono nuove sanzioni per il mancato riconoscimento delle ferie che, come detto sopra, sono un diritto irrinunciabile. Nel caso in cui vi rimangano molte ferie da utilizzare e siete a ridosso della scadenza, di solito sarete forzati dal vostro datore di lavoro a prendere le ferie fino a esaurire quelle in scadenza. Se non ricevete comunicazione, vi consiglio di recarvi all’ufficio del personale e chiedere spiegazioni.
Leggi tutte le informazioni su ferie nel commercio, colf e badanti, metalmeccanici, scuola e i diritti dei lavoratori sulle ferie.
[Aggiornamento del 20/06/2018] Ecco quali ferie è necessario consumare entro il 30 giugno di ogni anno.
[Aggiornamento del 25/08/2014] Oltre che in caso di ferie residue al momento del termine del rapporto di lavoro (come già detto sopra), si possono monetizzare le ferie anche quando queste siano eccedenti il periodo minimo di quattro settimane (sentenza Corte di Cassazione n.16735/2014). Naturalmente, in quest’ultimo caso, la condizione è avere ferie in scadenza, cioè non utilizzate nei 18 mesi successivi alla maturazione.
[Aggiornamento del 14/12/2015] E’ bene sapere che al termine di ogni anno per legge è necessario consumare almeno due settimane di ferie maturate in corso d’anno.