Contratto Lavoro

Dopo l’accordo tra Fieg e Fnsi di fine giugno per il Contratto Giornalisti è arrivata l’approvazione del testo del rinnovo 2013-2016 anche da parte dell’Assemblea Nazionale dei Comitati di Redazione.

Ora, secondo quanto deciso dalla Giunta della Fnsi il 24 luglio 2014, il testo del CCNL sarà sottoposto a referendum nelle giornate del 26-27 settembre 2014.

Questo rinnovo è valido dal 1 aprile 2013 fino al 31 marzo 2016 e prevede diverse novità:

  • Retribuzione: il trattamento economico minimo è di 250 euro lordi al mese (3.000 euro annui). Questo importo è per un minimo di 144 articoli all’anno di almeno 1.600 battute (circa 20,83 euro lordi ogni articolo). Per quanto riguarda disoccupati e collaboratori a progetto assunti a tempo determinato o indeterminato, il compenso sarà inferiore rispetto ai redattore con anzianità pari o superiore ai 30 mesi
  • Apprendistato: viene introdotto l’apprendistato professionalizzante fino ai 29 anni
  • Contratti a termine: vengono introdotte le novità del contratto a tempo determinato
  • Agevolazioni per nuove assunzioni: sono previsti degli sgravi nei prossimi tre anni per chi assume un giornalista contestualmente a tre prepensionamenti (50% per contratti a tempo determinato e 100% per il passaggio da determinato a indeterminato)
  • Fissa: solo i giornalisti che hanno maturato 15 anni di anzianità avranno diritto alla ex Fissa, che sarà concessa al momento della pensione in 12 annualità. Per chi matura i 15 anni entro il 2014, la fissa avrà un tetto massimo di 65.000 euro e sarà calcolata sulla media retributiva degli ultimi 15 anni e rateizzata in 15 anni. I giornalisti che hanno maturato da 10 a 15 anni avranno importi divisi per scaglioni: 10.000 euro (14 anni), 8.000 euro (13 anni), 6.000 euro (12 anni), 4.000 euro (11 anni), 2.000 euro (10 anni)
  • Aumenti: gli aumenti previsti per il rinnovo del contratto sono divisi in due tranche e non avranno effetti sul TFR:
    • 1 luglio 2015: 60 euro lordi
    • 1 luglio 2016: 60 euro lordi

Scarica il testo del rinnovo 2013-2016 del Contratto Giornalisti 

Se si ha un contratto giornalisti, in caso di malattia, si ha diritto alla conservazione del posto di lavoro fino alla raggiunta idoneità.

La retribuzione sarà intera per i primi 9 mesi di assenza e diventerà metà per i successivi 9 mesi.

La retribuzione cesserà solo nel caso in cui il giornalista raggiunga i 24 mesi consecutivi di malattia.

Nel caso invece di malattia o infortunio per causa di lavoro, sarà conservata la retribuzione per il periodo di un anno.

A prescindere da quanto detto sopra va ricordato che l’assenza per malattia o infortunio deve essere comunicata immediatamente salvo casi di giustificato impedimento. Inoltre a richiesta dell’azienda il giornalista è tenuto ad esibire il certificato medico.

Il contratto dei giornalisti è stato rinnovato nel 2009 e ha validità fino al 2013. Le sigle che hanno aderito a questo contratto sono la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI).

Novità! E’ stato sottoscritto l’accordo di rinnovo 2013-2016 del CCNL Giornalisti.

Scarica il testo del Contratto giornalisti 2009-2013

Leggi anche tutte le informazioni riguardo la malattia con il contratto di giornalisti.