Contratto Lavoro

Contratto Grafici Editoriali

Ai lavoratori con il CCNL Grafici Editoriali vengono conteggiate le ferie in modo differente in base alla qualifica di operaio o impiegato.

Ricordiamo che questo contratto viene applicato ai dipendenti di industrie o aziende grafiche ed affini e aziende editoriali anche multimediali.

Operai
Gli operai e gli apprendisti hanno diritto a 27 giorni di ferie ogni anno. In caso di distribuzione dell’orario settimana su 5 giorni, i giorni di ferie sono calcolati per 1,2, cioè ogni giorno di riposo cumula per 1,2. Come già indicato, nel caso di risoluzione del rapporto di lavoro le ferie non godute devono essere pagate.

I giorni di ferie, salvo esigenze aziendali, devono essere presi nel periodo tra maggio e ottobre in modo consecutivo per le prime tre settimane, mentre i giorni eccedenti dovranno essere usufruiti al di fuori di tale periodo.

Impiegati
Gli impiegati hanno diritto ad un periodo di riposo differente in base all’area. Nulla cambia invece per il livello di inquadramento.

  • Grafici ed editoriali: 27 giorni
  • Cartotecnici: 
    • 27 giorni fino a 15 anni di servizio
    • 30 giorni oltre 15 anni di servizio
Come per gli operai in caso di distribuzione dell’orario settimana su 5 giorni, i giorni di ferie sono calcolati per 1,2, cioè ogni giorno di riposo cumula per 1,2. 
Il periodo di riposo deve essere continuativo per tre settimane che possono scendere a due nel caso di accordo con le RSU.
CCNL Grafici Editoriali livelli

Il CCNL Grafici Editoriali è suddiviso in 12 livelli che sono legati a determinati profili tipici del settore.

Nel testo definitivo (pag. 69) sono dettagliate le descrizioni e i ruoli delle varie categorie.

  • Livello A Super – lavoratori con responsabilità di coordinamento di servizi di rilevante complessità: editor con rilevante esperienza, responsabile ufficio stampa
  • Livello A – lavoratori con funzioni direttive: responsabile di ramo d’azienda (contabilità, personale, ecc.), analista, specialista software senior, capo tecnico, redattore responsabile, grafico senior, web master, content manager senior
  • Livello B1S: grafico di redazione, capo macchina rotativa
  • Livello B1 – lavoratori che coordinino un reparto di lavorazione: analista programmatore, esperto informatico, redattore, capo reparto, grafico, addetto ufficio stampa, social media manager, video editor, capo macchina rotolito, manutentore specialista
  • Livello B2 – lavoratori che svolgono funzioni di concetto con autonomia: contabile, cassiere, addetto ufficio del personale, impiegato ufficio acquisti o magazziniere, archivista, traduttore, revisore, segretaria di redazione, foto editor, addetto stampa junior, capo macchi da stampa
  • Livello B3 – lavoratori che hanno responsabilità di un impianto o macchina: capo macchia offset, macchinista, operatori di macchina, conduttore di stampa digitale
  • Livello C1 – lavoratori specializzati: impiegato d’ordine, magazziniere, serigrafo, stampatore, macchinista, legatore, operatore di macchine
  • Livello C2 – lavoratori con funzioni d’ordine: impiegato semplice, archivista, centralinista, commesso, operatore di call center, macchinista, autista
  • Livello D1 – lavoratori qualificati: operario, macchinista, legatore, addetto al magazzino
  • Livello D2: centralinista, segretaria, commesso, macchinista, confezionatore, fattorino
  • Livello E – lavoratori addetti ai servizi di manovalanza comune

Con il rinnovo 2014-2015 del CCNL Grafici Editoriali arriva anche la prima tranche di aumenti retributivi previsti per tutti i livelli.

Aumenti salariali lordi da ottobre 2014

  • Livello Q – 29,32 euro
  • Livello AS – 29,17 euro
  • Livello A – 24,63 euro
  • Livello B1s – 23,70 euro
  • Livello B1 – 23,00 euro
  • Livello B2 – 21,54 euro
  • Livello B3 – 20,00 euro
  • Livello C1 – 18,47 euro
  • Livello C2 – 16,30 euro
  • Livello D1 – 14,75 euro
  • Livello D2 – 13,42 euro
  • Livello E – 11,79 euro
Minimi tabellari lordi da ottobre 2014
  • Livello Q – 1.808,87 euro
  • Livello AS – 1.800,13 euro
  • Livello A – 1.520,00 euro
  • Livello B1s – 1.462,52 euro
  • Livello B1 – 1.418,87 euro
  • Livello B2 – 1.329,36 euro
  • Livello B3 – 1.234,04 euro
  • Livello C1 – 1.139,46 euro
  • Livello C2 – 1.005,58 euro
  • Livello D1 – 910,25 euro
  • Livello D2 – 828,03 euro
  • Livello E – 727,62 euro

Dopo mesi di trattative è finalmente arrivato il rinnovo 2014-2015 del CCNL Grafici Editoriali per le aziende grafiche, cartotecniche e trasformatrici e per le aziende editoriali anche multimediali.

L’accordo, siglato tra SLC CGIL, FISTel CISL, UILCOM UIL e Assografici è stato sottoscritto il 16 ottobre 2014, data di decorrenza del contratto, e sarà valido fino al 31 dicembre 2015. Si può tranquillamente affermare che questo rinnovo è un “contratto ponte“, cioè un accordo transitorio che ha come scopo quello di:

  • preparare la strada alla sottoscrizione di un contratto unico del settore
  • sensibilizzare l’opinione pubblica sulla crisi del settore, in cui rischiamo di perdere il lavoro migliaia di persone

Tra le novità introdotte da questo rinnovo ci sono:

  • aumenti retributivi per tutti i livelli del CCNL divisi in due tranches. Oltre a ciò è stato sottoscritto un protocollo per trovare un compenso minimo per i lavoratori autonomi nel prossimo rinnovo
  • una tantum di 90 euro divisa in tre tranches di 30 euro tutte erogate nel 2015: gennaio, giugno, novembre
  • estensione a tutti i lavoratori del Fondo Sanitario Integrativo “Salute sempre” a carico totale delle aziende per il biennio 2015/2016
    • è stato richiesto al Fondo “Salute sempre” di trovare le modalità per estendere l’assistenza anche ai lavoratori con contratto non subordinato

Scarica il testo del rinnovo 2014-2015 del Contratto Grafici Editoriali

[Aggiornamento del 20/09/2017] Sono stati pubblicati i giorni di ferie per il CCNL.

Il Contratto dei Grafici regola i rapporti tra le aziende grafiche ed editoriali anche multimediali in diversi ambiti, come l’editoria di libri, periodici, quella elettronica e multimediale, l’informazione online, la stampa con tutti i procedimenti.

Novità! E’ arrivato l’atteso accordo di rinnovo 2014-2015 per il CCNL Grafici Editoriali.

Sotto trovate il testo definitivo del contratto con tutte le indicazioni relative a malattia, ferie e permessi, preavviso dimissioni, livelli e molto altro.

Scarica il testo del Contratto CCNL Grafici Editoriali

E’ stata approvata in modo unitario dai sindacati l’ipotesi di rinnovo del CCNL Grafici Editoriali Industria per gli anni 2013-2014-2015-2016.

L’ipotesi di piattaforma del contratto è stato discusso da SLC CGIL, FISTel CISL e UILCOM UIL ed è in attesa di approvazione definitiva.

Questo rinnovo dei Grafici Editoriali, con decorrenza dal 1 aprile 2013 al 31 marzo 2016, è influenzato dalla forte crisi del modo della comunicazione che colpisce in particolare le aziende di questo settore.

I temi trattati in questa piattaforma di rinnovo sono diversi e vanno dai permessi alla malattia, fino all’apprendistato e alla formazione. Per quanto riguarda invece gli aumenti retributivi, questi sono quantificati in una media di circa 100 euro lordi spalmati sul triennio per il livello B3.

Scarica la piattaforma di rinnovo 2013-2016 del Contratto CCNL Grafici Editoriali

[Aggiornamento del 23/10/2014] L’ipotesi che trovate in questo post non è stata approvata. E’ arrivato invece l’atteso accordo il 16 ottobre 2014 con il rinnovo 2014-2015 del CCNL Grafici Editoriali.

Il contratto nazionale delle Imprese Radio Televisive Private in Italia è stato rinnovato nel lontano 2006 ed è valido fino al 2009.

Tra le principali associazioni, ricordiamo la FRT (Federazione Radio Televisioni) e la RNA (Radio Nazionali Associate) che rappresentano le Radio e le Televisioni Private in Italia.

Scarica il Contratto delle Imprese Radio Televisive Private