Contratto Lavoro

Assunzioni agevolate

Con la Legge di Bilancio 2018 sono stati approvati degli importanti sgravi contributivi per l’assunzione di giovani under 35.

L’incentivo per l’assunzione prende il via dal 1 gennaio 2018 per i datori di lavoro privati e prevede uno sgravio del 50% per i primi tre anni di contratto a tutele crescenti con un tetto annuo di 3.000 euro. Gli sgravi contributivi si differenziano in base agli anni:

  • Dal 1 gennaio 2018 per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 35
  • Dal 1 gennaio 2019 per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 29
Questa agevolazione è disponibile anche in caso di conversione di un contratto a tempo determinato in indeterminato. Resta anche in questa Legge di Bilancio la norma “anti-licenziamenti”, prevista anche per il Bonus occupazione di Garanzia Giovani, che prevede la perdita dell’esonero contributivo se licenzia alla data o nei sei mesi precedenti nella stessa unità produttiva dove ha assunto il giovano lavoratore. 
L’incentivo sale dal 50% al 100% per le assunzioni a tutele crescenti in tre casi:
  1. Azienda che assume con contratto a tempo indeterminato studenti o apprendisti entro sei mesi dall’acquisizione del titolo
    1. Il bonus vale per tre anni con un tetto annuo di 3.000 euro
  2. Azienda del Mezzogiorno che assume con contratto a tempo indeterminato giovani disoccupati
    1. Il bonus al 100% vale solo per il 2018 con tetto annuo esteso a 8.060 euro (estensione dell’attuale bonus per il sud Italia). Per il secondo e terzo anno lo sgravio scende al 50%
  3. Azienda che assume con contratto a tempo indeterminato i NEET (non inseriti in un percorso di studi o di formazione e che sono disoccupati) under 29
    1. Il bonus al 100% vale solo per il 2018 con tetto annuo esteso a 8.060 euro (estensione dell’attuale bonus per il sud Italia). Per il secondo e terzo anno lo sgravio scende al 50%
[Aggiornamento del 28/03/2018] Sul blog sono state pubblicate anche le indicazioni per per gli incentivi per il Mezzogiorno.


[Aggiornamento del 22/03/2018] Con le istruzioni operative Inps prendono il via gli incentivi per i giovani under 29 aderenti al programma Garanzia Giovani.
Incentivi assunzioni

Nella Legge di Bilancio 2017 è stato previsto un incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori che hanno svolto l’apprendistato duale presso lo stesso datore di lavoro che ora vuole assumerli.

Esistono naturalmente delle regole per l’assunzione agevolata degli studenti, ex-apprendisti del sistema duale. Vediamo più in dettaglio chi può ricevere questi incentivi come dettagliato dalla circolare n. 109 dell’Inps.

  • Chi può accedere all’agevolazione? Gli studenti entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo che hanno svolto un apprendistato duale o almeno il 30% delle ore di alternanza scuola-lavoro presso lo stesso datore di lavoro
    • Per quanto riguarda l’alternanza c’è un monte ore minimo che deve essere svolto presso il datore di lavoro: Istituti Tecnici e Professionali, 120 ore dell’ultimo triennio; Licei, 60 ore nell’ultimo triennio; ITS, 180 ore
  • Che tipo di contratti sono previsti con l’incentivo? Le tipologie contrattuali previste per usufruire dell’agevolazione sono il contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione e l’apprendistato
  • Quale è il periodo di validità? Questo incentivo è valido dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2018
  • A quanto ammontano gli sgravi? L’esonero contributivo arriva fino a 3.250 euro annui
  • Qual’è la durata dello sgravio? Dall’atto dell’assunzione agevolata, gli incentivi per gli sgravi contributivi hanno una durata di tre anni

Dopo la partenza del piano di Garanzia Giovani, ad ottobre arriva l’incentivo per le assunzioni del triennio 2014-2017.

Nello specifico il piano, dedicato ai giovani disoccupati dai 15 ai 29 anni, prevede un incentivo per le assunzioni effettuati dal 3 ottobre 2014 al 30 giugno 2017.

Questo incentivo è previsto per:

  • assunzioni a tempo indeterminato (anche in somministrazione)
  • assunzioni a tempo determinato per un periodo pari o superiore a 6 e 12 mesi (anche in somministrazione)
Per entrambi i casi descritti sopra viene riconosciuto anche con tempo parziale pari o superiore al 60% del normale orario lavorativo e in caso di assunzione come socio lavoratore con contratto subordinato. Non spetta invece per l’apprendistato, lavoro domestico, intermittente e accessorio.

L’importo dell’incentivo varia a seconda del tipo di assunzione e in base alla profilazione del giovane che stima la difficoltà della ricerca di lavoro (da Bassa a Molto Alta). E’ bene sottolineare che nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli–Venezia Giulia e Puglia l’incentivo spetta solo per contratti a tempo indeterminato.

  • Assunzione a tempo determinato di durata superiore o uguale a 6 mesi
    • Profilazione Alta: 1.500 euro
    • Profilazione Molto Alta: 2.000 euro
  • Assunzione a tempo determinato di durata superiore o uguale a 12 mesi
    • Profilazione Alta: 3.000 euro
    • Profilazione Molto Alta: 4.000 euro
  • Assunzione a tempo indeterminato 
    • Profilazione Bassa: 1.500 euro
    • Profilazione Media: 3.000 euro
    • Profilazione Alta: 4.500 euro
    • Profilazione Molto Alta: 6.000 euro

Dal link di seguito potete scaricare il decreto del Ministero.

[Aggiornamento del 18/10/2017] Approvato il piano per le assunzioni agevolate a partire dal 1 gennaio 2018: fino a 3.000 euro di sgravio contributivo.


[Aggiornamento del 16/03/2017] Dal 15 marzo sono presenti sul sito dell’Inps i moduli per le domande online per ottenere gli incentivi sull’occupazione previsti dal programma Garanzia Giovani.


[Aggiornamento del 05/12/2016] Per il 2017 è previsto un bonus occupazionale di Garanzia Giovani per gli under 29 Neet.


[Aggiornamento del 18/12/2014] Con il decreto direttoriale n. 63 del 2 dicembre 2014 è stato esteso il periodo di validità dell’incentivo di Garanzia Giovani. Questo infatti sarà valido dal 1 maggio 2014 al 30 giugno 2017. I datori di lavoro che vogliono usufruire del piano devono presentare domanda all’Inps entro la fine di quest’anno.

Il 1° maggio 2014 è partito il piano nazionale di Garanzia Giovani, un’iniziativa del Ministero del Lavoro che offre ai disoccupati di età compresa tra 15 e 29 anni la possibilità di trovare un lavoro, un apprendistato, un tirocinio o di proseguire lo studio o la formazione.

Per aderire al piano basta compilare il modulo online su garanziagiovani.gov.it, inserire i dati richiesti e scegliere la regione in cui si vuole lavorare che non dovrà essere necessariamente quella di residenza.

Ogni regione, una volta ricevuta la domanda, metterà a disposizione i servizi presso un Centro per l’Impiego in cui avverrà l’orientamento e il successivo inserimento lavorativo o di formazione.

Attraverso il sito del governo sarà possibile non soltanto iscriversi ma anche visionare le offerte di lavoro pubblicate dalle imprese che hanno aderito all’iniziativa. Tra le regione che per prime si sono attivate sul web segnaliamo:





[Aggiornamento del 13/07/2017] Sono cambiate le regole per i tirocini extracurriculari con importanti novità sulla durata e indennità.


[Aggiornamento del 16/03/2017] Dal 15 marzo sono presenti sul sito dell’Inps i moduli per le domande online per ottenere gli incentivi sull’occupazione previsti dal programma Garanzia Giovani.


[Aggiornamento del 05/12/2016] Per il 2017 è previsto un bonus occupazionale di Garanzia Giovani per gli under 29 Neet.


[Aggiornamento del 06/10/2014] Dal 3 ottobre 2014 è possibile richiedere l’incentivo per l’assunzione di giovani con contratti a tempo indeterminato e determinato.

Sono state pubblicate dall’Inps le informazioni su come effettuare la domanda per l’incentivo all’assunzione previsto nel Pacchetto Lavoro per i giovani.

Per avere diritto a questo incentivo (legge n.99 del 9 agosto 2013), per chi assume a tempo indeterminato giovani dai 18 ai 29 anni, è necessario inviare la domanda preliminare e chiedere la prenotazione provvisoria attraverso il modulo telematico Inps “76-2013” a partire dalle ore 15.00 del 01/10/2013.

Per accedere al modulo di richiesta dell’incentivo si deve seguire il seguente percorso: servizi online -> per tipologia di utente -> aziende, consulenti e professionisti -> servizi per le aziende e consulenti -> dichiarazioni di responsabilità del contribuente (applicazione DiResCo).

Affinché la domanda sia valida, è necessario che corrispondano il codice fiscale del datore di lavoro e del lavoratore, la tipologia dell’evento (assunzione o trasformazione) e la data di decorrenza.

E’ bene sapere che le istanze di prenotazione e di conferma sono in gran parte accolte o rigettate già il giorno successivo all’invio. In caso di carenza di fondi, la domanda rimane valida per 30 giorni in attesa che si liberino le risorse per l’accoglimento. Dopo 30 giorni la domanda per l’incentivo all’assunzione di giovani decade.