Contratto Lavoro

Incentivi assunzioni Garanzia Giovani

Con le indicazioni operative dell’Inps prendono il via ufficialmente gli incentivi per le assunzioni di giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni  che siano iscritti al programma di Garanzia Giovani.

Il nome corretto di questo aiuto è “Incentivo occupazione NEET” e si rivolge ai giovani under 29 non inseriti in un percorso di studi o di formazione, disoccupati che potranno beneficiare di questo incentivo per l’assunzione presso datori di lavoro privati dal 1 gennaio al 31 dicembre 2018. Questo aiuto rientra, insieme con quello per il Mezzogiorno, negli sgravi previsti dalla Legge di Bilancio.

Per ogni azienda che assume un aderente al programma di Garanzia Giovani che rispetta i requisiti indicati, sono previsti incentivi pari alla contribuzione previdenziale per un periodo di 12 mesi a partire dalla data di assunzione, fino ad un massimo di 8.060 euro annui per ogni lavoratore.

Le tipologie di contratto per le quali è previsto lo sgravio sono:

  • contratto a tempo indeterminato, anche in somministrazione
    • anche a tempo parziale
  • contratto di apprendistato professionalizzante
  • NON rientrano nelle tipologie di contratti previste quelli di lavoro domestico, occasionale e intermittente

La domanda per ottenere l’incentivo deve essere fatta online, tramite il sito Inps, dal datore di lavoro, sarà poi l’istituto previdenziale a determinare l’importo e verificare la copertura delle risorse messe a disposizione che ammontato a 100 milioni di euro.

Tutti i dettagli di questo incentivo per l’occupazione sono contenuti nella circolare Inps n. 48 del 19 marzo 2018 che illustra quanto presente nel Decreto direttoriale dell’Anpal (n. 3 del 2 gennaio 2018).

Sono state pubblicate dall’Inps le informazioni su come effettuare la domanda per l’incentivo all’assunzione previsto nel Pacchetto Lavoro per i giovani.

Per avere diritto a questo incentivo (legge n.99 del 9 agosto 2013), per chi assume a tempo indeterminato giovani dai 18 ai 29 anni, è necessario inviare la domanda preliminare e chiedere la prenotazione provvisoria attraverso il modulo telematico Inps “76-2013” a partire dalle ore 15.00 del 01/10/2013.

Per accedere al modulo di richiesta dell’incentivo si deve seguire il seguente percorso: servizi online -> per tipologia di utente -> aziende, consulenti e professionisti -> servizi per le aziende e consulenti -> dichiarazioni di responsabilità del contribuente (applicazione DiResCo).

Affinché la domanda sia valida, è necessario che corrispondano il codice fiscale del datore di lavoro e del lavoratore, la tipologia dell’evento (assunzione o trasformazione) e la data di decorrenza.

E’ bene sapere che le istanze di prenotazione e di conferma sono in gran parte accolte o rigettate già il giorno successivo all’invio. In caso di carenza di fondi, la domanda rimane valida per 30 giorni in attesa che si liberino le risorse per l’accoglimento. Dopo 30 giorni la domanda per l’incentivo all’assunzione di giovani decade.

Nel corso del 2013 ci sono stati diversi incentivi per l’assunzione di diverse categorie di lavoratori. In questo post vogliamo parlarvi di quello che riguarda over 50 e donne, disoccupati rispettivamente da 12 o 24 mesi.

Come indicato nella circolare Inps n.111 del 24 luglio 2013, nello specifico l’incentivo spetta dal 1 gennaio 2013 a:

  • uomini o donne con almeno 50 anni di età e “disoccupati da oltre dodici mesi”
  • donne di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e “prive di un impiego regolarmente retribuito  da almeno sei mesi”
  • donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi”
  • donne di qualsiasi età, ovunque residenti e “prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi”
Le tipologie di assunzione per le quali spetta l’incentivo sono:
  • assunzione diretta (tempo indeterminato, tempo determinato, trasformazioni a tempo indeterminato di un precedente rapporto agevolato)
  • assunzione a scopo di somministrazione 
  • assunzione diretta successiva a utilizzazione con somministrazione
  • utilizzazione con somministrazione successiva ad assunzione diretta
Per quanto riguarda l’importo, l’incentivo consiste nella riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro. Rimandiamo però alla circolare Inps per maggiori informazioni riguardo le diverse casistiche e la durata. 
Come detto all’inizio di questo post, oltre a questo incentivo potete leggere sul blog anche le informazioni su: