Contratto Lavoro

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Crescono dal 1 gennaio 2023 gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici che sono validi fino al 31 dicembre 2023.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 8,92 euro: 1,58 euro (1,59 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,92 euro e fino a 10,86 euro: 1,78 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,45 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,86 euro: 2,17 euro (2,18 euro senza quota CAUF) – di cui 0,55 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,15 euro (1,16 euro senza quota CAUF) – di cui 0,29 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato con contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 8,92 euro: 1,69 euro (1,70 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,92 euro e fino a 10,86 euro: 1,91 euro (1,92 euro senza quota CAUF) – di cui 0,45 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,86 euro: 2,32 euro (2,33 euro senza quota CAUF) – di cui 0,55 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato con contributo addizionale:

  • 1,23 euro (1,24 euro senza quota CAUF) – di cui 0,29 euro a carico del lavoratore

 

Sul blog sono stati pubblicati anche gli incrementi dei minimi retributivi dal 1 gennaio 2023.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Crescono dal 1 gennaio 2022 gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici che sono validi fino al 31 dicembre 2022.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 8,25 euro: 1,46 euro (1,47 euro senza quota CAUF) – di cui 0,37 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,25 euro e fino a 10,05 euro: 1,65 euro (1,66 euro senza quota CAUF) – di cui 0,41 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,05 euro: 2,01 euro (2,02 euro senza quota CAUF) – di cui 0,50 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,06 euro (1,07 euro senza quota CAUF) – di cui 0,27 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato (con contributo addizionale):

  • per retribuzioni orarie fino a 8,25 euro: 1,56 euro (1,57 euro senza quota CAUF) – di cui 0,37 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 8,25 euro e fino a 10,05 euro: 1,76 euro (1,77 euro senza quota CAUF) – di cui 0,41 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 10,05 euro: 2,15 euro (2,16 euro senza quota CAUF) – di cui 0,50 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato (con contributo addizionale):

  • 1,14 euro (1,14 euro senza quota CAUF) – di cui 0,27 euro a carico del lavoratore

 

Sul blog sono stati pubblicati anche gli incrementi dei minimi retributivi dal 1 gennaio 2022.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Crescono dal 1 gennaio 2018 gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici (variazione dell’1,1%).

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,97 euro: 1,41 euro (1,42 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,97 euro e fino a 9,70 euro: 1,59 euro (1,60 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,70 euro: 1,94 euro (1,95 euro senza quota CAUF) – di cui 0,49 euro a carico del lavoratore


Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,02 euro (1,03 euro senza quota CAUF) – di cui 0,26 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,97 euro: 1,51 euro (1,51 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,97 euro e fino a 9,70 euro: 1,70 euro (1,71 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,70 euro: 2,07 euro (2,08 euro senza quota CAUF) – di cui 0,49 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,10 euro (1,10 euro senza quota CAUF) – di cui 0,26 euro a carico del lavoratore

Sul blog sono stati pubblicati anche gli incrementi dei minimi retributivi dal 1 gennaio 2018.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Anche per il 2017, come già accaduto per l’anno precedente, gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici restano invariati.

Mentre i minimi retributivi sono, anche se di poco, aumentati, i valori in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 sono gli stessi del 2016.


Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,39 euro (1,40 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,57 euro (1,58 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 1,91 euro (1,93 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore


Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,01 euro (1,02 € senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,49 euro (1,50 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,68 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 2,05 euro (2,06 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,08 euro (1,09 euro senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

[Aggiornamento del 08/02/2018] Sono stati pubblicati i contributi dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.

Minimi retributivi colf e badanti 2017

Sono stati sottoscritti il 20 gennaio i nuovi minimi retributivi attivi dal 1 gennaio 2017 per il contratto colf e badanti.

Dopo gli aumenti previsti dal rinnovo 2013-2016 del CCNL, le associazioni datoriali Fidaldo e Domina, insieme con i sindacati Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno firmato per gli incrementi attivi dal 2017.

Minimi retributivi 2017 per i lavoratori conviventi

  • livello A: 625,15 euro
  • livello AS: 738,82 euro
  • livello B: 795,55 euro (568,32 euro se part time)
  • livello BS: 852,48 euro (596,74 euro se part time)
  • livello C: 909,33 euro (659,24 euro se part time)
  • livello CS: 966,15 euro
  • livello D: 1.136,64 euro + indennità 168,07 euro
  • livello DS: 1.193,47 euro + indennità 168,07 euro

Retribuzione minima 2017 per i lavoratori non conviventi (valori orari)

  • livello A: 4,54 euro
  • livello AS: 5,36 euro
  • livello B: 5,68 euro
  • livello BS: 6,02 euro
  • livello C: 6,36 euro
  • livello CS: 6,70 euro
  • livello D: 7,73 euro
  • livello DS: 8,07 euro

Minimi retributivi 2017 per i lavoratori che offrono assistenza notturna

  • livello unico: 656,41 euro – presenza notturna
  • livello BS: 980,35 euro – autosufficienti
  • livello CS: 1.111,07 euro – non autosufficienti
  • livello DS: 1.372,52 euro – non autosufficienti

Valori giornalieri delle indennità per il 2017 

  • pranzo e/o colazione 1,91 euro
  • cena 1,91 euro
  • alloggio 1,66 euro
    • totale 5,48 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 142,48 euro)

Retribuzione minima 2017 per l’assistenza a persone non autosufficienti con copertura limitata ai giorni di riposo dei lavoratori titolari  (valori orari)
  • livello CS: 7,21 euro
  • livello DS: 8,69 euro
[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.
Colf, badanti e lavoratori domestici: i contributi dal 1 gennaio 2016

Gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 sono gli stessi dell’anno precedente come indicato anche dalla Legge di Stabilità.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito Inps per consultare l’estratto contributivo dettagliato o chiamare il contact center nel caso per informazioni su come pagare i contributi.

Anche se invariati rispetto al 2015, per comodità sotto sono riepilogati i contributi per il 2016.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,39 euro (1,40 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,57 euro (1,58 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 1,91 euro (1,93 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,01 euro (1,02 € senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,49 euro (1,50 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,68 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,40 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 2,05 euro (2,06 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,08 euro (1,09 euro senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

Sul blog sono pubblicati anche i minimi retributivi 2016.



[Aggiornamento del 08/02/2018] Sono stati pubblicati i contributi dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.


[Aggiornamento del 02/02/2017] Sono stati pubblicati gli importi dei contributi Inps 2017.


[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.

Dal 1 gennaio 2015 è scattata la terza tranche di aumenti retributivi per il contratto colf e badanti.

Gli importi delle retribuzioni sotto sono relative al rinnovo 2013-2016 del CCNL e per l’anno in corso sono stati pubblicati anche gli importi dei contributi.

Minimi retributivi 2015 per i lavoratori conviventi

  • livello A: 620,25 euro
  • livello AS: 733,03 euro
  • livello B: 789,41 euro
  • livello BS: 845,80 euro
  • livello C: 902,20 euro
  • livello CS: 958,58 euro
  • livello D: 1.127,73 euro + indennità 166,76 euro
  • livello DS: 1.184,12 euro + indennità 166,76 euro

Retribuzione minima 2015 per i lavoratori non conviventi (valori orari)

  • livello A: 4,51 euro
  • livello AS: 5,32 euro
  • livello B: 5,64 euro
  • livello BS: 5,98 euro
  • livello C: 6,31 euro
  • livello CS: 6,64 euro
  • livello D: 7,67 euro
  • livello DS: 8,00 euro

Minimi retributivi 2015 per i lavoratori che offrono assistenza notturna

  • livello unico: 651,27 euro – presenza notturna
  • livello BS: 972,67 euro – autosufficienti
  • livello CS: 1.102,36 euro – non autosufficienti
  • livello DS: 1.361,76 euro – non autosufficienti

Valori giornalieri delle indennità per il 2015

  • pranzo e/o colazione 1,90 euro
  • cena 1,90 euro
  • alloggio 1,64 euro
    • totale 5,44 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 141,44 euro)
Retribuzione minima 2015 per l’assistenza a persone non autosufficienti con copertura limitata ai giorni di riposo dei lavoratori titolari  (valori orari)
  • livello CS: 7,15 euro
  • livello DS: 8,62 euro

Sul blog si trovano anche le novità relative al rinnovo su:

[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.


[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.


[Aggiornamento del 05/02/2016] Sono stati pubblicati gli aumenti per il 2016.

L’Inps ha pubblicato gli importi dei contributi di colf, badanti e lavoratori domestici in vigore dal 1 gennaio al 31 dicembre 2015.

I lavoratori con contratto colf e badanti o i lavoratori domestici possono andare sul sito dell’Inps e consultare l’estratto contributivo dettagliato, oppure nel caso siano necessarie informazioni su come pagare i contributi, basta chiamare il contact center.

Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,39 euro (1,40 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,57 euro (1,58 euro senza quota CAUF) – di cui 0,39 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 1,91 euro (1,93 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali senza contributo addizionale:

  • 1,01 euro (1,02 € senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore
Lavoratori domestici con orario fino a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • per retribuzioni orarie fino a 7,88 euro: 1,49 euro (1,50 euro senza quota CAUF) – di cui 0,35 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 7,88 euro e fino a 9,59 euro: 1,68 euro (1,69 euro senza quota CAUF) – di cui 0,39 euro a carico del lavoratore
  • per retribuzioni orarie oltre 9,59 euro: 2,05 euro (2,06 ero senza quota CAUF) – di cui 0,48 euro a carico del lavoratore

Lavoratori domestici con orario superiore a 24 ore settimanali con contratti non a tempo indeterminato:

  • 1,08 euro (1,09 euro senza quota CAUF) – di cui 0,25 euro a carico del lavoratore

[Aggiornamento del 08/02/2018] Sono stati pubblicati i contributi dal 1 gennaio 2018.


[Aggiornamento del 22/01/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi retributivi per il 2018.


[Aggiornamento del 02/02/2017] Sono stati pubblicati gli importi dei contributi Inps 2017.


[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.


[Aggiornamento del 18/02/2016] Sul blog si trovano gli importi 2016 di contributi e minimi retributivi.

Sul Inps.it è disponibile un nuovo servizio per colf e badanti che permette di visualizzare l’estratto contributivo di questi lavoratori con un maggiore livello di dettaglio.

Per accedere a queste novità basta andare nei servizi online Inps, autenticarsi con Codice Fiscale e PIN e  seguire il percorso: Lavoratori domestici – Estratto contributivo lavoratore.

Per i lavoratori domestici oltre alle normali informazioni si può leggere:

  • l’elenco completo dei rapporti di lavoro per i quali è presente contribuzione
  • eventuali note o segnalazioni del datore di lavoro relative a sospensioni nei versamenti
  • l’elenco stampabile di tutti i versamenti presenti in archivio per il periodo selezionato
Nell’elenco dei versamenti dei contributi si possono visualizzare le ore lavorate e la retribuzione oraria.
Sul blog si trovano anche le modalità per segnalare i contributi non versati.

A partire dal 1 gennaio 2013 cambiamo i minimi retributivi per colf e badanti e lavoratori domestici. Sotto si trovano gli aumenti previsti per ogni livello del CCNL.

Oltre ai nuovi importi delle retribuzioni, dal 1 luglio 2013 prende il via il rinnovo del CCNL Colf e Badanti.

Minimi retributivi per i lavoratori conviventi nel 2013:

  • livello A: 606,79 euro
  • livello AS: 717,12 euro
  • livello B: 772,28 euro
  • livello BS: 827,44 euro
  • livello C: 882,62 euro
  • livello CS: 937,78 euro
  • livello D: 1.103,26 euro + indennità 163,14 euro
  • livello DS: 1.158,42 euro + indennità 163,14 euro

Retribuzione minima per i lavoratori non conviventi – valori orari per il 2013:

  • livello A: 4,41 euro
  • livello AS: 5,20 euro
  • livello B: 5,52 euro
  • livello BS: 5,85 euro
  • livello C: 6,18 euro
  • livello CS: 6,49 euro
  • livello D: 7,50 euro
  • livello DS: 7,83 euro

Minimi per i lavoratori che offrono assistenza notturna:

  • livello unico: 637,14 euro – presenza notturna
  • livello BS: 951,96 euro – autosufficenti
  • livello CS: 1.078,44 euro – non autosufficenti
  • livello DS: 1.332,20 euro – non autosufficenti

Valori giornalieri delle indennità per il 2013:

  • pranzo e/o colazione 1,85 euro
  • cena 1,85 euro
  • alloggio 1,61 euro
    • totale 5,31 euro (totale per 26 giorni lavorativi: 138,06 euro)
Sul blog si trovano anche gli importi dei contributi Inps 2018 e il preavviso dimissioni.

[Aggiornamento del 26/01/2017] Sono stati pubblicati i minimi retributivi 2017.

AI Chatbot Avatar