Contratto Lavoro

CCNL Legno e Lapidei

Dopo oltre due anni di trattative, il 13 marzo 2018 è stato siglato il rinnovo del CCNL Legno e Lapidei per il comparto Artigianato e PMI.

L’accordo, sottoscritto dai sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil con Cna, Confartigianato, Claai, Casartigiani, è valido dal 1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2018 e coinvolge circa 100mila lavoratori del settore.

Tra le principali novità del rinnovo ricordiamo:

  • Aumenti dei minimi retributivi: previsto un aumento retributivo medio lordo che varia dai 53 euro per un livello D (settore Legno, Arredamento, Mobili) e i 66 euro di un livello 5 (settore Lapidei, Escavazione, Marmo), divisi in due tranche:
    • 1 marzo 2018
    • 1 giugno 2018
      • Negli aumenti sono stati riconosciuti i differenziali salariali tra imprese artigiane e PMI
  • Una tantum: prevista l’erogazione di 150 euro a copertura del periodo di vacanza contrattuale che sarà erogato in due tranche (aprile e luglio 2018)
  • Orario di lavoro: è stata introdotto la norma della flessibilità dell’orario di lavoro che prevede la possibilità di ampliare l’orario di lavoro fino a 48 ore settimanali per un massimo di 104 ore annue (maggiorazione del 10% fino alle 80 ore)
  • Contratto di reinserimento: è stata prevista questa forma di contratto, a tempo indeterminato, per giovani e disoccupati

Scarica il testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto Legno e Lapidei per Artigiani e PMI.

Aumenti Legno Arredo

Sono stati finalmente pubblicati gli aumenti retributivi previsti dal 1 gennaio 2018 per il rinnovo 2016-2019 del CCNL Legno Arredo Industria.

Gli incrementi elencati sotto per i vari livelli sono stati determinati in base all’indice dei prezzi al consumo Istat IPCA.

Aumenti lordi mensili dal 1 gennaio 2018

  • Livello AD3 – 32,00 euro
  • Livello AD2 – 31,43 euro
  • Livello AD1 – 30,20 euro
  • Livello AC5 – 28,98 euro
  • Livello AC4 – 27,16 euro
  • Livello AC3-AC2-AS4 – 25,34 euro
  • Livello AS3 – 24,44 euro
  • Livello AC1-AS2 – 23,50 euro
  • Livello AE4-AS1 – 22,77 euro
  • Livello AE3 – 21,88 euro
  • Livello AE2 – 20,97 euro
  • Livello AE1 – 18,71 euro


Minimi retributivi lordi mensili dal 1 gennaio 2018

  • Livello AD3 – 2.448,97 euro
  • Livello AD2 – 2.404,82 euro
  • Livello AD1 – 2.311,55 euro
  • Livello AC5 – 2.219,22 euro
  • Livello AC4 – 2.080,81 euro
  • Livello AC3-AC2-AS4 – 1.942,25 euro
  • Livello AS3 – 1.873,51 euro
  • Livello AC1-AS2 – 1.802,49 euro
  • Livello AE4-AS1 – 1.747,36 euro
  • Livello AE3 – 1.678,24 euro
  • Livello AE2 – 1.608,62 euro
  • Livello AE1 – 1.434,27 euro
Gli incrementi relativi ai mesi di gennaio e febbraio vengono erogati nella busta paga di marzo 2018.
Contratto Legno Arredo PMI

Il 18 aprile 2017 è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo 2016-2019 per il Contratto della Piccola e Media Industria del Legno, del Sughero, del Mobile e dell’Arredamento.

L’accordo per il nuovo CCNL è stato siglato da Unital-Confapi, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Feneal-Uil e coinvolge oltre 2mila aziende per circa 20mila lavoratori del settore legno e arredo delle PMI da 1 giugno 2016 al 31 maggio 2019.

Tra le novità da segnalare:

  • Aumenti dei minimi retributivi divisi in tre tranche:
    • 1 maggio 2017 (35 euro per il livello AE1; 49,7 euro per il livello AC1; 75,25 per il livello AD3)
    • 1 marzo 2018 (determinati in base all’indice dei prezzi al consumo Istat IPCA)
    • 1 marzo 2019 (determinati in base all’indice dei prezzi al consumo Istat IPCA)
  • Sanità integrativa: vengono confermati i 10 euro mensili che le aziende devono versare al Fondo Intersettoriale Altea
  • Previdenza complementare: aumento di 0,10% annuo (2,10% dal 1 gennaio 2019) della contribuzione al Fondo Pensione Complementare Arco
  • Orario di lavoro: la modifica dell’orario di lavoro può avvenire solo dopo un accordo con le RSU e dalla 41ma ora scatta una maggiorazione del 10%
  • Formazione: i lavoratori dei cantieri hanno a disposizione 16 ore di formazione (una tantum, nel caso operino per la prima volta in un cantiere) e 8 ore annuali sulla sicurezza

Scarica il testo del rinnovo 2016-2019 del Contratto Legno e Arredamento PMI.

Aumenti Legno Arredo Industria

Dal 1 gennaio 2017 scatta la prima tranche di aumenti previsti dal Contratto del Legno Arredo Industria.

Questa prima parte di aumenti salariali è l’unica del rinnovo 2016-2019 che prevede importi fissi per i vari livelli, le altre saranno definite in base all’inflazione Ipca generale.

Aumenti lordi dal 1 gennaio 2017

  • Livello AD3 – 73,50 euro
  • Livello AD2 – 71,75 euro
  • Livello AD1 – 68,25 euro
  • Livello AC5 – 64,75 euro
  • Livello AC4 – 59,50 euro
  • Livello AC3-AC2-AS4 – 54,25 euro
  • Livello AS3 – 51,63 euro
  • Livello AC1-AS2 – 49,00 euro
  • Livello AE4-AS1 – 46,90 euro
  • Livello AE3 – 44,28 euro
  • Livello AE2 – 41,65 euro
  • Livello AE1 – 35,00 euro


Minimi retributivi lordi dal 1 gennaio 2017

  • Livello AD3 – 2.416,97 euro
  • Livello AD2 – 2.373,39 euro
  • Livello AD1 – 2.281,35 euro
  • Livello AC5 – 2.190,24 euro
  • Livello AC4 – 2.053,65 euro
  • Livello AC3-AC2-AS4 – 1.916,91 euro
  • Livello AS3 – 1.849,06 euro
  • Livello AC1-AS2 – 1.778,99 euro
  • Livello AE4-AS1 – 1.724,59 euro
  • Livello AE3 – 1.656,37 euro
  • Livello AE2 – 1.587,65 euro
  • Livello AE1 – 1.415,56 euro
Rinnovo Legno Arredo

A pochi mesi dalla scadenza il CCNL del Legno Arredo Industria è stato rinnovato per il triennio 2016-2019.

L’accordo è stato siglato tra Federlegno-Arredo e i sindacati Feneal-Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl. Il nuovo contratto coinvolge oltre 250mila lavoratori del settore legno, arredamento, mobile e sughero, ed è valido dal 1 aprile 2016 al 31 marzo 2019.

Di seguito le novità più importanti:

  • Aumenti minimi retributivi: è stato scelto di seguire una doppia strada per l’erogazione degli aumenti salariali con tre tranche:
    • dal 1 gennaio 2017 viene erogata la prima parte fissa, con valori già definiti
      • 35 euro a parametro 100 (cioè il livello più basso AE1)
      • 46,90 euro a parametro 134 (cioè livello AE4-AS1)
      • 68,25 euro a parametro 195 (cioè livello AD1)
    • dal 1 gennaio 2018 (erogata la seconda tranche sulla base dell’inflazione Ipca generale)
    • dal 1 gennaio 2019 viene erogata la terza tranche sulla base dell’inflazione Ipca generale
  • Previdenza complementare: è stato aumentato di 5 euro il contributo al Fondo Altea da parte delle aziende. Il totale è del 2,10% a totale carico aziendale
  • Garanzia retributiva: a partire dal 1 gennaio 2017 il contributo che deve essere versato ai lavoratori dipendenti di aziende senza contrattazione di secondo livello passa a 18 euro
  • Assistenza sanitaria integrativa: aumenta la quota versata dall’azienda per la sanità integrativa. Da 10 a 13 euro dal 1 gennaio 2017 che diventano 15 euro dal 1 gennaio 2018
  • Orario di lavoro: la flessibilità prevista nel superamento dell’orario ordinario viene portata fino a 112 ore annuali, divise in quattro livelli di maggiorazione retributiva, dal 14 al 20%
  • Formazione: sono previste 16 ore di formazione professionale per i lavoratori che entrano la prima volta in cantiere

E’ stato da poco rinnovato il Contratto Legno e Arredamento Industria con decorrenza dal 1 aprile 2013 e scadenza il 31 marzo 2016.

L’accordo di rinnovo del CCNL è stato stipulato l’11 settembre da Federlegno-Arredo e Feneal-Uil, Fillea-Cgil, Filca-Cisl.

I nuovi minimi retributivi sono attivi da aprile 2013 per tutte le categorie da AE1 a AD3 e saranno divisi in tre tranche di aumenti:

  • 1 aprile 2013 (aumento medio 35,40 euro)
  • 1 aprile 2014 (aumento medio 44,25 euro)
  • 1 aprile 2015 (aumento medio 47,20 euro)
    • Tot aumento medio (livello AS3): 126,85 euro

Per quanto riguarda invece gli arretrati relativi agli aumenti dei mesi da aprile ad agosto, questi verranno corrisposti con la retribuzione di ottobre (1 mensilità), novembre (1 mensilità) e maggio 2014 (3 mensilità).

Scarica il testo del rinnovo 2013-2016 del Contratto CCNL Legno e Arredamento Industria

[Aggiornamento del 15/12/2016] Il CCNL Legno Arredo è stato rinnovo per gli anni 2016-2019.