
Dopo oltre due anni di trattative, il 13 marzo 2018 è stato siglato il rinnovo del CCNL Legno e Lapidei per il comparto Artigianato e PMI.
L’accordo, sottoscritto dai sindacati Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil con Cna, Confartigianato, Claai, Casartigiani, è valido dal 1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2018 e coinvolge circa 100mila lavoratori del settore.
Tra le principali novità del rinnovo ricordiamo:
- Aumenti dei minimi retributivi: previsto un aumento retributivo medio lordo che varia dai 53 euro per un livello D (settore Legno, Arredamento, Mobili) e i 66 euro di un livello 5 (settore Lapidei, Escavazione, Marmo), divisi in due tranche:
- 1 marzo 2018
- 1 giugno 2018
- Negli aumenti sono stati riconosciuti i differenziali salariali tra imprese artigiane e PMI
- Una tantum: prevista l’erogazione di 150 euro a copertura del periodo di vacanza contrattuale che sarà erogato in due tranche (aprile e luglio 2018)
- Orario di lavoro: è stata introdotto la norma della flessibilità dell’orario di lavoro che prevede la possibilità di ampliare l’orario di lavoro fino a 48 ore settimanali per un massimo di 104 ore annue (maggiorazione del 10% fino alle 80 ore)
- Contratto di reinserimento: è stata prevista questa forma di contratto, a tempo indeterminato, per giovani e disoccupati
Scarica il testo del rinnovo 2016-2018 del Contratto Legno e Lapidei per Artigiani e PMI.