Contratto Lavoro

I livelli professionali nel CCNL del Turismo

I lavoratori del Contratto del Turismo sono classificati su dieci livelli professionali, di cui due appartenenti alla categoria quadri.

Ecco in dettaglio la descrizione delle categorie di lavoratori con il CCNL del Turismo (art. 48 del testo definitivo).

Quadro
Categoria A: lavoratori con funzioni direttive che forniscono contributi qualificati nella definizione e nell’attuazione degli obiettivi aziendali. A loro viene affidato il coordinamento ed il controllo dei diversi settori e servizi dell’azienda.
Categoria B: lavoratori con funzioni direttive che hanno responsabilità di unità aziendali con autonomia decisionale ed operativa

Primo livello
Lavoratori di elevato contenuto professionale, con ampia autonomia operativa nel loro settore, a cui vengono affidati settori organizzativi importanti dell’azienda.

Secondo livello
Lavoratori che svolgono mansioni in autonomia in base alle direttive ricevute e che hanno funzioni di coordinamento e controllo di reparti o uffici.

Terzo livello
Lavoratori che nello svolgimento di mansioni di concetto utilizzano particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza.

Quarto livello
 Lavoratori con mansioni amministrative, tecnico-pratiche o di vendita, con conoscenze specialistiche di base.

Quinto livello
Lavoratori che svolgono compiti esecutivi con conoscenze base.

Sesto Super livello
Lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche che svolgono lavoro di normale complessità.

Sesto livello
Lavoratori che svolgono mansioni pratiche di base con conoscenze elementari

Settimo livello
Lavoratori che svolgono semplici attività con macchine già attrezzate.

Contratto Terziario, Distribuzione e Servizi

Nel CCNL del Terziario, Distribuzione e Servizi la classificazione del personale si articola in 8 livelli, compresi i quadri, che si differenziano per retribuzione e mansioni.

  • Quadri: lavoratori con funzioni direttive e potere decisionale che hanno il coordinamento di risorse e persone
  • I livello: impiegati che hanno responsabilità di unità produttive o funzioni organizzative
    • capo servizio (tecnico, commerciale, amministrativo), resposabile marketing, pubbliche relazioni, ricerche di mercato, art director e producer, product manager, account executive, media planner
  • II livello: impiegati che lavorano autonomamente o che svolgono funzioni di coordinamento e controllo
    • ispettore, capo reparto, contabile, copywriter, analista, supervisore
  • III livello: impiegati con mansioni che necessitano di particolari conoscenze tecniche ed esperienza; operai specializzati con profonde capacità professionali
    • vetrinista, meccanico o carrozziere, tecnico riparatore, addetto al controllo, 
  • IV livello: impiegati con compiti operativi o di vendita; operai specializzati con buone conoscenze tecnico-pratiche
    • contabile d’ordine, traduttore, magazziniere, estetista, addetto al banco
  • V livello: impiegati ed operai con normali conoscenze tecniche e pratiche
    • addetto al controllo merci, centralinista, aiuto banconiere
  • VI livello: operai con conoscenze tecniche di base
    • guardiano, usciere, custode
  • VII livello: lavoratori che svolgono mansioni di pulizia o simili
  • Operatori di vendita:
    • I categoria: impiegato di concetto che cura tutto l’iter della vendita
    • II categoria: impiegato d’ordine che si occupa di gestire gli ordini e le consegne
CCNL Grafici Editoriali livelli

Il CCNL Grafici Editoriali è suddiviso in 12 livelli che sono legati a determinati profili tipici del settore.

Nel testo definitivo (pag. 69) sono dettagliate le descrizioni e i ruoli delle varie categorie.

  • Livello A Super – lavoratori con responsabilità di coordinamento di servizi di rilevante complessità: editor con rilevante esperienza, responsabile ufficio stampa
  • Livello A – lavoratori con funzioni direttive: responsabile di ramo d’azienda (contabilità, personale, ecc.), analista, specialista software senior, capo tecnico, redattore responsabile, grafico senior, web master, content manager senior
  • Livello B1S: grafico di redazione, capo macchina rotativa
  • Livello B1 – lavoratori che coordinino un reparto di lavorazione: analista programmatore, esperto informatico, redattore, capo reparto, grafico, addetto ufficio stampa, social media manager, video editor, capo macchina rotolito, manutentore specialista
  • Livello B2 – lavoratori che svolgono funzioni di concetto con autonomia: contabile, cassiere, addetto ufficio del personale, impiegato ufficio acquisti o magazziniere, archivista, traduttore, revisore, segretaria di redazione, foto editor, addetto stampa junior, capo macchi da stampa
  • Livello B3 – lavoratori che hanno responsabilità di un impianto o macchina: capo macchia offset, macchinista, operatori di macchina, conduttore di stampa digitale
  • Livello C1 – lavoratori specializzati: impiegato d’ordine, magazziniere, serigrafo, stampatore, macchinista, legatore, operatore di macchine
  • Livello C2 – lavoratori con funzioni d’ordine: impiegato semplice, archivista, centralinista, commesso, operatore di call center, macchinista, autista
  • Livello D1 – lavoratori qualificati: operario, macchinista, legatore, addetto al magazzino
  • Livello D2: centralinista, segretaria, commesso, macchinista, confezionatore, fattorino
  • Livello E – lavoratori addetti ai servizi di manovalanza comune
I livelli nel CCNL Chimico-Farmaceutico

Nel Contratto Chimico-Farmaceutico i lavoratori sono divisi in 6 livelli (o categorie) che a loro volta possono avere al loro interno da 1 a 4 posizioni organizzative tutte equivalenti come livello.

  • Categoria A: quadri, responsabili di importanti settori
    • Posizione organizzativa 1: responsabile qualità, responsabile protezione ambientale e sicurezza, responsabile sistemi informativi, responsabili amministrativi, contabili, responsabile logistica e distribuzione, project leader, responsabile impianti complessi, senior scientist
    • Posizione organizzativa 2: esperto di sistemi operativi, responsabile sviluppo sistemi informativi, responsabile customer service
    • Posizione organizzativa 3: responsabile area applicativa, capo commessa, responsabile logistica, capo area, product manager senior, capo reparto
  • Categoria B: impiegati con funzioni direttive
    • Posizione organizzativa 1: controllo gestione, product manager, ricercatore di mercato, informatore scientifico, capo ufficio, capo area
    • Posizione organizzativa 2: responsabile amministrativo, analista programmatore, progettista, responsabile acquisti, assistente di marketing, specialista di prodotto, capo reparto, ricercatore, key account
  • Categoria C: impiegati con esperienza specialistica
    • Posizione organizzativa 1: coordinatore ufficio amministrativo, responsabile sala macchine, disegnatore progettista, coordinatore lavori, responsabile in turno, operatore vendite senior
    • Posizione organizzativa 2: assistente laboratorio, tecnico protezione ambientale e sicurezza, contabile esperto, programmatore senior, capo squadra, addetto import/export, addetto acquisti, addetto al marketing, tecnico di laboratorio, operatore di vendita, tecnico esperto di assistenza
  • Categoria D: impiegati ed operai con conoscenze di base per la propria specializzazione e esperienza approfondita
    • Posizione organizzativa 1: contabili, programmatore, disegnatore, amministrazione personale, addetto customer service, capo squadra, operatore e strumentista polivalente (operaio), colorista (operaio)
    • Posizione organizzativa 2: addetto collaudi, operatore sala macchine, operatore marketing, segretaria/o
    • Posizione organizzativa 3: addetto spedizioni, operatore acquisti, receptionist, operatore controllo qualità (operaio), manutenzione (operaio)
  • Categoria E: impiegati ed operai con conoscenze specifiche e adeguata esperienza
    • Posizione organizzativa 1: operatore sala macchine, pompiere (operaio), operatore impianti (operaio)
    • Posizione organizzativa 2: addetto alla segreteria, controllo qualità (operaio), manutenzione (operaio). operatore di laboratorio (operaio)
    • Posizione organizzativa 3: addetto archivio, operatore magazzino (operaio), confezionatore (operaio), operatore fibre (operaio), guardia giurata (operaio)
    • Posizione organizzativa 4 (tutte qualifiche come operaio): campionatore, ausiliario di laboratorio
  • Categoria F: impiegati e operai con generiche conoscenze professionali
    • addetti lavori carico/scarico, pulizia, lavori di fatica
[Aggiornamento del 26/09/2018] E’ stata siglata l’ipotesi di rinnovo 2019-2022 del CCNL.
Il contratto Gomma Plastica

Nel Contratto Gomma Plastica i vari livelli e le relative mansioni previsti dal CCNL sono suddivisi in diverse aree con un relativo gruppo di appartenenza.

Le funzioni, o aree, elencate nel testo sono otto: amministrazione, commerciale/logistica, manutenzione, personale/organizzazione/EDP, produzione, qualità, ricerca e sviluppo, servizi vari. Accanto a queste funzioni ci sono le varie mansioni associate ad ogni livello.

  • Livello A
    • responsabile di settore/coordinatore attività contabili; coordinatore attività di revisione interna; specialista di marketing; coordinatore di sezione commerciale; venditore; acquisitore; coordinatore tecnico commerciale; responsabile amministrazione del personale; specialista risorse umane o formazione; analista programmatore; capo reparto; responsabile di laboratorio, coordinatore controllo qualità; ricercatore; tecnologo; responsabile del servizio di sorveglianza e di sicurezza
  • Livello B
    • revisore; coordinatore amministrativo;
  • Livello C
    • assistente commerciale o tecnico o di magazzino; capo squadra magazzino; tecnico di manutenzione; tecnico di organizzazione industriale e amministrativa; capo turno; tecnico di laboratorio; assistente ricercatore o tecnologo; segretaria assistente
  • Livello D
    • aggiustatori o montatori; specialista elettronico o meccatronico;
  • Livello E
    • incaricato pratiche di magazzino/spedizione; preparatore documenti import/export; montatore/attrezzista; capogruppo di produzione; conduttore di impianti a gestione complessa; controllore di qualità; disegnatore; aggiustatore; segretaria di direzione
  • Livello F
    • addetto assistenza tecnica; autista; magazziniere; addetto alla manutenzione; operatore ausiliario EDP; addetto conduzione impianti; addetto alle prove e collaudi; segretaria
  • Livello G
    • carrellista; addetto magazzini; addetto macchine
  • Livello H
    • carrellista; ausiliario di manutenzione; operatore di macchine; addetto imballaggio; operatore alle prove;  fattorino
  • Livello I
    • addetto all’archivio; aiuto esecutivo; addetti lavori di preparazione
[Aggiornamento del 10/11/2016] Sono stati pubblicati i tempi di preavviso dimissioni per il CCNL.
Tessile e abbigliamento

Nel CCNL Tessile e Abbigliamento esistono 8 livelli che classificano il variegato mondo dei lavoratori dell’industria dell’abbigliamento, camicerie, pelli, industria della maglieria, della lana, del cotone e della tintoria.

Vediamo nel dettaglio come si suddividono gli inquadramenti del contratto:

  • 8° livello: appartengono a questa categoria i lavoratori con qualifica di quadro, cioè con funzioni direttive a cui è affidata la gestione, il coordinamento e il controllo di attività complesse
  • 7° livello: impiegati con funzioni direttive che hanno ampia autonomia e coordinamento di un settore: responsabile servizi amministrativi/contabili, responsabile del personale, product manager, responsabile commerciale, responsabile del magazzino
  • 6° livello: impiegati di concetto che operano su indicazioni dei superiori con autonomia a cui vengono assegnati attività di rilievo o conduzione di un ufficio: capo ufficio delle aree contabilità, acquisti/vendite, programmazione, marketing; brand manager, capo laboratorio
  • 5° livello: lavoratori che hanno facoltà di iniziativa limitata in mansioni di particolare rilievo e complessità: addetti degli uffici acquisti, amministrazione, comunicazione, vendite; web manager, segretaria di direzione, addetto al controllo, capo magazziniere, capo squadra, aiuto modellista, sarto, specialisti di saldatura ed elettronici
  • 4° livello: impiegati ed operai con conoscenze specialistiche che svolgono compiti complessi: addetto alla contabilità, alle analisi chimiche, all’aggiornamento del sito web, aiuto squadra, operatori di modellistica, segnatura su tessuto, addetto al controllo e programmazione del magazzino, operai specializzati, incisori, addetto al taglio delle pelli, tintori
  • 3° livello super: operai che hanno un approfondita conoscenza della propria mansione: macchinista, addetto alla stiratura, addetto alla confezione e alla imbastitura, campionarista, addetto al taglio
  • 3° livello: addetto all’amministrazione, al disegno tessile, al servizio commerciale, centralinista, addetto ai servizi di manutenzione, conduttore, autista, addetto alle macchine
  • 2° livello: impiegati ed operai con buona conoscenza ed esperienza nel ruolo: addetto alla cucitura, alla confezione, all’imbastitura, centralinista, fattorini, addetto ai servizi di manutenzione, ausiliari
  • 1° livello: operai alla prima assunzione (non superiore ai 9 mesi): addetto alla pulizia, manovalanza, alla movimentazione macchine

Con il rinnovo 2015-2017 del CCNL del Commercio è stato introdotto un nuovo sistema di classificazione del personale per tutti i lavoratori dell’Information and communication technology (ICT) e più in generale per le aziende che applicano questo contratto e operano nella new economy (web, pubblicità, ecc.).

Sul blog abbiamo già affrontato il dettaglio dei livelli per il terziario, ma l’articolo 100bis introdotto dal rinnovo del 30 marzo 2015 scende più nello specifico per quanto riguarda gli inquadramenti per tutta questa nuova schiera di lavoratori “digitali”.

Sotto vengono divisi i livelli minimi di inquadramento per le qualifiche più diffuse in quest’ambito:

  • I livello: chief information officer (CIO)
  • II livello: account manager, business analyst, service manager, enterprise architect 
  • III livello: business information manager, database manager, ICT consultant, ICT operation manager, ICT security manager, project manager, quality assurance manager, system architect, technical analyst
  • IV livello: developer, digital media specialist, ICT security specialist, ICT trainer, network specialist, service desk agent, system administrator, system analyst, technical specialist, test specialist, 

Il sistema di riferimento sul quale si è basato l’individuazione delle qualifiche è l’e-Competence Framework, utilizzato a livello europeo.

Il CCNL dei Metalmeccanici è stato da poco rinnovato e tra le novità c’è la creazione di due nuovi livelli:

  • uno intermedio tra la 4° e il 5°, denominato 4° super, che prende il via dal 1 gennaio 2014
  • uno definito 8° livello, riferito esclusivamente ai quadri, che va a sostituire il livello 7°Q e che prende il via dal 1 gennaio 2014

Nel testo definitivo del contratto (pag. 52) sono spiegati in dettaglio le varie mansioni lavorative per ogni livello, come anche il funzionamento del passaggio di livello.

Entriamo più nello specifico:

Primo Livello
Lavoratori che svolgono attività manuali semplici non legate al processo produttivo.

Secondo Livello
Lavoratori che svolgono attività amministrative che non richiedono particolare preparazione; collaudatori, addetto conduzione impianti, allievo attrezzista e manutentore, saldatore, conduttore mezzi di trasporto, centralinista.

Terzo Livello
Mansioni che richiedono una specifica preparazione prevista nei diplomi di istituti professionali o acquisiti attraverso esperienze lavorative; riparatore, addetto sala prove, installatore, imballatore, contabile.

Quarto Livello
Mansioni con specifiche conoscenze tecnico-pratiche o un livello di esperienza adeguato nelle mansioni descritte al livello inferiore.

Quinto Livello
Mansioni che richiedono una particolare competenza e autonomia; analista, disegnatore, tecnico di laboratorio, programmatore, contabile.

Quinto Livello Super
Lavoratori che svolgono le mansioni descritte nel Quinto Livello ma con funzioni di coordinamento e controllo.

Sesto Livello
Lavoratori che svolgono funzioni direttive con una particolare preparazione tecnica; analista e programmatore analista, contabile, disegnatore progettista.

Settimo Livello
Lavoratori che oltre alle caratteristiche del Sesto Livello, hanno una notevole esperienza acquisita nello svolgere le loro funzioni e abbiamo funzioni di coordinamento di servizi o uffici.

Sul blog trovate anche gli ultimi aumenti contrattuali e le novità sulla malattia.

 

[Aggiornamento del 29/04/2021] E’ stato siglato il rinnovo 2021-2024 dei Metalmeccanici con i nuovi inquadramenti che sono validi dal 1 giugno 2021.

 

Il CCNL del Commercio ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni, ma la classificazione dei livelli è rimasta la stessa e in questo post cercheremo di entrare nei dettagli dei 7 livelli che compongono questo contratto.

Nel testo definitivo del contratto (pag. 109) sono spiegati in dettaglio le varie mansioni lavorative per ogni livello, come anche il funzionamento del passaggio di livello. Entriamo più nello specifico:

Primo livello
Mansioni con responsabilità esecutive che supervisionano unità produttive o hanno funzioni organizzative: responsabile amministrativo, contabile o tecnico; responsabile di negozio, filiale o di supermercato; capo officina; responsabile marketing, PR o commerciale; art director o producer; account executive o media planner; product manager.

Secondo livello
Lavoratori che svolgono compiti in autonomia e con funzioni di controllo o coordinamento: ispettore; capo cassiere; capo reparto; contabile; responsabile di magazzino; spedizioniere; interprete e traduttore; redattore in agenzie pubblicitarie; programmatore; addetto al controllo della qualità.

Terzo livello
Mansioni con specifiche conoscenze tecniche ed una adeguata esperienza: commesso specializzato; operaio specializzato; addetto vendita; impiegato amministrativo; tecnico riparatore

Quarto livello
Lavoratori con mansioni di vendita o con conoscenze tecniche acquisite: cassiere; operaio  commesso o addetto vendita; traduttore; magazziniere; estetista; telefonista.

Quinto livello
Lavoratori qualificati con normali conoscenze tecnico-pratiche: addetto controllo vendite; addetto biblioteca; dattilografo o addetto al protocollo; addetto al centralino; aiuto-commesso; autista.

Sesto livello
Mansioni che necessitano di semplici conoscenze: usciere; guardiani; fattorini; portapacchi; operaio comune.

Settimo livello
Lavoratori con mansioni di pulizia o equivalenti: addetto pulizie o garzone.

Sul blog trovate anche i nuovi minimi retributivi dal 1 novembre 2016, come funzionano i livelli con il nuovo tempo determinato di sostegno all’occupazione e tutte le novità sul CCNL Commercio, compresa la nuova classificazione del personale delle aziende ICT con il dettaglio delle mansioni e i relativi livelli minimi di inquadramento.

Il CCNL del Commercio ha subito diversi cambiamenti nel corso degli anni, ma la classificazione dei livelli è rimasta la stessa e in questo post cercheremo di entrare nei dettagli dei 7 livelli che compongono questo contratto.

Nel testo definitivo del contratto (pag. 109) sono spiegati in dettaglio le varie mansioni lavorative per ogni livello, come anche il funzionamento del passaggio di livello. Entriamo più nello specifico:

Primo livello
Mansioni con responsabilità esecutive che supervisionano unità produttive o hanno funzioni organizzative: responsabile amministrativo, contabile o tecnico; responsabile di negozio, filiale o di supermercato; capo officina; responsabile marketing, PR o commerciale; art director o producer; account executive o media planner; product manager.

Secondo livello
Lavoratori che svolgono compiti in autonomia e con funzioni di controllo o coordinamento: ispettore; capo cassiere; capo reparto; contabile; responsabile di magazzino; spedizioniere; interprete e traduttore; redattore in agenzie pubblicitarie; programmatore; addetto al controllo della qualità.

Terzo livello
Mansioni con specifiche conoscenze tecniche ed una adeguata esperienza: commesso specializzato; operaio specializzato; addetto vendita; impiegato amministrativo; tecnico riparatore

Quarto livello
Lavoratori con mansioni di vendita o con conoscenze tecniche acquisite: cassiere; operaio  commesso o addetto vendita; traduttore; magazziniere; estetista; telefonista.

Quinto livello
Lavoratori qualificati con normali conoscenze tecnico-pratiche: addetto controllo vendite; addetto biblioteca; dattilografo o addetto al protocollo; addetto al centralino; aiuto-commesso; autista.

Sesto livello
Mansioni che necessitano di semplici conoscenze: usciere; guardiani; fattorini; portapacchi; operaio comune.

Settimo livello
Lavoratori con mansioni di pulizia o equivalenti: addetto pulizie o garzone.

Sul blog trovate anche i nuovi minimi retributivi dal 1 novembre 2016, come funzionano i livelli con il nuovo tempo determinato di sostegno all’occupazione e tutte le novità sul CCNL Commercio, compresa la nuova classificazione del personale delle aziende ICT con il dettaglio delle mansioni e i relativi livelli minimi di inquadramento.