I livelli del Contratto Trasporti e Logistica, relativo agli autotrasporti, spedizioni e logistica sono illustrati nel testo del nuovo contratto. Sotto trovate una descrizione per ciascuno dei nuovi livelli a partire dal IV.
Prima però una breve descrizione dei livelli già presenti nel vecchio contratto Trasporto Merci:
- Quadri – attività direttive di rilevante importanza per l’azienda
- I Livello – impiegati sia tecnici che amministrativi che hanno funzioni direttive (responsabili di filiale, capi turno, capi magazzino e capi servizio)
- II Livello – attività amministrativa o tecnica caratterizzata da autonomia operativa e decisionale (capi reparto, magazzinieri, supervisori, impiegati spedizioni internazionali)
- III Livello super – lavoratori con mansioni di concetto o con cognizioni tecnico-pratiche (conducenti di autotreni o autoarticolati di portata superiore a q. 80, conduzione di macchine complesse, capi operai, impiegati generici e contabili)
- III Livello – attività richiedenti preparazione risultante da diplomi di Istituti o Centri professionali (autisti, conducenti di motobarche e autocarri con portata superiore a q. 30, meccanici, impiegati addetti alla cassa, servizio clienti)
- IV Livello – impiegati amministrativi o tecnici che necessita addestramento o tirocinio (operai, magazzinieri, autisti, aiuto contabile, fattorini)
- V Livello – addetto al magazzino, operai comuni, preparazione ordini, addetti segreteria
- VI Livello – operai semplici, guardiani, manovali
Per quanto riguarda i nuovi livelli inseriti con il rinnovo del contratto Trasporto Merci 2011, ci sono:
- IV Livello Junior – lavoratori con specifiche conoscenze tecniche e pratiche (movimentazione merci e attrezzature complesse)
- VI Livello Junior – lavoratori che svolgono attività semplici che hanno bisogno di addestramento