Contratto Lavoro

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 giugno 2023 scatta la terza tranche di aumenti retributivi previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei vari livelli delle piccole e medie imprese del settore metalmeccanico.

Aumenti lordi mensili dal 1 giugno 2023

  • 1° categoria – 18,25 euro
  • 2° categoria – 20,16 euro
  • 3° categoria – 22,36 euro
  • 4° categoria – 23,34 euro
  • 5° categoria – 25,00 euro
  • 6° categoria – 26,81 euro
  • 7° categoria – 28,76 euro
  • 8° categoria – 31,27 euro
  • 9° categoria – 34,78 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 giugno 2023

  • 1° categoria – 1.393,25 euro
  • 2° categoria – 1.538,71 euro
  • 3° categoria – 1.707,23 euro
  • 4° categoria – 1.781,25 euro
  • 5° categoria – 1.908,07 euro
  • 6° categoria – 2.045,80 euro
  • 7° categoria – 2.194,81 euro
  • 8° categoria – 2.386,81 euro
  • 9° categoria – 2.654,38 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 giugno 2023 scatta la terza tranche degli aumenti retributivi previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Metalmeccanici Industria.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il rinnovo:

Aumenti lordi mensili dal 1 giugno 2023

  • 2° livello D1: 21,79 euro
  • 3° livello D2: 24,17 euro
  • 3° livello Super C1: 24,69 euro
  • 4° livello C2: 25,21 euro
  • 5° livello C3: 27,00 euro
  • 5° livello Super  B1: 28,94 euro
  • 6° livello B2: 31,05 euro
  • 7° livello B3: 34,66 euro
  • 8° livello A1: 35,49 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 giugno 2023

  • 2° livello D1: 1.530,86 euro
  • 3° livello D2: 1.697,62 euro
  • 3° livello Super C1: 1.734,29 euro
  • 4° livello C2: 1.770,96 euro
  • 5° livello C3: 1.896,64 euro
  • 5° livello Super  B1: 2.032,93 euro
  • 6° livello B2: 2.181,00 euro
  • 7° livello B3: 2.434,88 euro
  • 8° livello A1: 2.493,21 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 
Dal 1 dicembre 2022 scatta la terza e ultima tranche di aumenti prevista dal rinnovo 2019-2022 del CCNL Metalmeccanici Artigiani.

Settore metalmeccanica e installazione impianti – Minimi retributivi lordi dal 1 dicembre 2022

  • Primo livello – 1.834,80 euro
  • Secondo livello – 1.707,20 euro
  • Terzo livello – 1.612,05 euro
  • Quarto livello – 1.550,10 euro
  • Quinto livello – 1.461,05 euro
  • Sesto livello – 1.407,20 euro
  • Settimo livello – 1.341,90 euro

Settore orafi, argentieri e affini – Minimi retributivi lordi dal 1 dicembre 2022

  • Primo livello – 1.836,30 euro
  • Secondo livello – 1.710,85 euro
  • Terzo livello – 1.557,35 euro
  • Quarto livello – 1.464,70 euro
  • Quinto livello – 1.408,45 euro
  • Sesto livello – 1.335,40 euro

Settore odontotecnici – Minimi retributivi lordi dal 1 dicembre 2022

  • Primo livello – 1.721,65 euro
  • Secondo livello – 1.630,85 euro
  • Terzo livello – 1.474,20 euro
  • Quarto livello – 1.388,05 euro
  • Quinto livello – 1.329,35 euro
  • Sesto livello – 1.279,05 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

Dal 1 giugno 2022 scatta la seconda tranche di aumenti retributivi previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei vari livelli delle piccole e medie imprese del settore metalmeccanico.

Aumenti lordi mensili dal 1 giugno 2022

  • 1° categoria – 16,79 euro
  • 2° categoria – 18,55 euro
  • 3° categoria – 20,58 euro
  • 4° categoria – 21,47 euro
  • 5° categoria – 23,00 euro
  • 6° categoria – 24,66 euro
  • 7° categoria – 26,46 euro
  • 8° categoria – 28,77 euro
  • 9° categoria – 32,00 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 giugno 2022

  • 1° categoria – 1.375,00 euro
  • 2° categoria – 1.518,55 euro
  • 3° categoria – 1.684,87 euro
  • 4° categoria – 1.757,91 euro
  • 5° categoria – 1.883,07 euro
  • 6° categoria – 2.018,99 euro
  • 7° categoria – 2.166,05 euro
  • 8° categoria – 2.355,54 euro
  • 9° categoria – 2.619,60 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

Dal 1 maggio 2022 scatta la seconda tranche di aumenti prevista dal rinnovo 2019-2022 del CCNL Metalmeccanici Artigiani.

Aumenti lordi mensili dal 1 maggio 2022

  • Livello 1Q – 31,40 euro
  • Livello 1 – 31,40 euro
  • Livello 2 – 29,21 euro
  • Livello 2 bis – 27,58 euro
  • Livello 3 – 26,52 euro
  • Livello 4 – 25,00 euro
  • Livello 5 – 24,08 euro
  • Livello 6 – 22,96 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 maggio 2022

  • Livello 1Q – 1810,19 euro
  • Livello 1 – 1810,19 euro
  • Livello 2 – 1684,30 euro
  • Livello 2 bis – 1590,39 euro
  • Livello 3 – 1529,29 euro
  • Livello 4 – 1441,41 euro
  • Livello 5 – 1388,28 euro
  • Livello 6 – 1323,85 euro
aumenti retributivi
aumenti retributivi

 
Dal 1 gennaio 2022 scatta la prima tranche di aumenti prevista dal rinnovo 2019-2022 del CCNL Metalmeccanici Artigiani.

Aumenti lordi mensili dal 1 gennaio 2022

  • Livello 1Q – 31,40 euro
  • Livello 1 – 31,40 euro
  • Livello 2 – 29,21 euro
  • Livello 2 bis – 27,58 euro
  • Livello 3 – 26,52 euro
  • Livello 4 – 25,00 euro
  • Livello 5 – 24,08 euro
  • Livello 6 – 22,96 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 gennaio 2022

  • Livello 1Q – 1778,79 euro
  • Livello 1 – 1778,79 euro
  • Livello 2 – 1655,09 euro
  • Livello 2 bis – 1562,81 euro
  • Livello 3 – 1502,77 euro
  • Livello 4 – 1416,41 euro
  • Livello 5 – 1364,20 euro
  • Livello 6 – 1300,89 euro
metalmeccanici
metalmeccanici

A tre anni dalla scadenza è stato rinnovato il 17 dicembre 2021 il rinnovo del CCNL Metalmeccanici Artigiani 2019-2022.

Il nuovo contratto è stato sottoscritto dai sindacati Fiom-Cgil, Fim-Cisl, Uilm-Uil e dalle associazioni datoriali CNA, Confartigianato e Claai. Il precedente rinnovo è scaduto il 31 dicembre 2018 e questo CCNL sarà valido dal 1 gennaio 2019 fino al 31 dicembre 2022 e coinvolgerà oltre 500mila lavoratori delle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed affini e delle imprese del settore odontotecnica.

Le principali novità del rinnovo sono:

  • Aumento dei minimi retributivi: è previsto un aumento medio lordo di 70 euro per un IV livello diviso in tre tranche:
  • Una tantum: per il periodo di vacanza contrattuale è prevista l’erogazione di un importo forfettario di 130 euro lordi (riconosciuto al 70% per gli apprendisti), divise in due tranche:
    • 70 euro a marzo 2022
    • 60 euro a luglio 2022
  • Trasferte e reperibilità: a partire dal 1 gennaio 2022 le indennità di trasferta e reperibilità sono incrementate del 5%
  • Sfera di applicazione: dal 1 gennaio 2022 il contratto artigiani area metalmeccanici viene esteso anche alle imprese che operano nel settore del restauro di beni culturali

Scarica il testo del rinnovo 2019-2022 del CCNL Metalmeccanici Artigiani.

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 giugno 2021 scattano gli aumenti retributivi previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Unionmeccanica Confapi PMI.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei vari livelli delle piccole e medie imprese del settore metalmeccanico.

Aumenti lordi mensili dal 1 giugno 2021

  • 1° categoria – 16,79 euro
  • 2° categoria – 18,55 euro
  • 3° categoria – 20,58 euro
  • 4° categoria – 21,47 euro
  • 5° categoria – 23,00 euro
  • 6° categoria – 24,66 euro
  • 7° categoria – 26,46 euro
  • 8° categoria – 28,77 euro
  • 9° categoria – 32,00 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 giugno 2021

  • 1° categoria – 1.358,21 euro
  • 2° categoria – 1.500,00 euro
  • 3° categoria – 1.664,29 euro
  • 4° categoria – 1.736,44 euro
  • 5° categoria – 1.860,07 euro
  • 6° categoria – 1.994,33 euro
  • 7° categoria – 2.139,59 euro
  • 8° categoria – 2.326,77 euro
  • 9° categoria – 2.587,60 euro
unionmeccanica
unionmeccanica

 

Il 26 maggio 2021 è stato rinnovato il CCNL Unionmeccanica PMI per gli anni 2021-2024. Questo nuovo contratto arriva dopo oltre 7 mesi di trattative tra i sindacati Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil e Unionmeccanica Confapi.

Il rinnovo coinvolge oltre 400.000 mila lavoratori delle piccole e medie imprese del settore metalmeccanico e contiene diverse novità per il periodo che va dal 1 giugno 2021 al 31 dicembre 2024.

  • Aumento dei minimi retributivi: il rinnovo prevede un aumento medio lordo di 104 euro (V categoria) suddiviso in quattro tranche:
  • Welfare: è previsto un importo pari a 200 euro annui per il welfare aziendale. Si parte con l’erogazione dal 2022 fino alla scadenza del contratto
  • Sanità integrativa (Ebm Salute): a partire dal 1 gennaio 2022 è prevista una contribuzione, a totale carico dell’azienda, di 96 euro annui per ogni lavoratore. Questa copertura comprende i familiari fiscalmente a carico, compresi i conviventi
  • Livelli e classificazione dei lavoratori: è prevista la formazione di una commissione per la riforma dell’attuale sistema di inquadramento, le decisioni prese saranno valide per il prossimo rinnovo. Nel frattempo in questo contratto è previsto un superamento progressivo nel corso degli anni per la I categoria

 

Leggi la sintesi del rinnovo 2021-2024 per il CCNL Unionmeccanica Confapi PMI.

aumenti retributivi
aumenti retributivi

 

A partire dal 1 giugno 2021 scattano gli aumenti retributivi previsti dal rinnovo 2021-2024 del CCNL Metalmeccanici Industria.

Vediamo più in dettaglio le retribuzioni dei nuovi livelli del settore metalmeccanico introdotti con il rinnovo 2021:

Aumenti lordi mensili dal 1 giugno 2021

  • 2° livello D1: 20,18 euro
  • 3° livello D2: 22,38 euro
  • 3° livello Super C1: 22,86 euro
  • 4° livello C2: 23,34 euro
  • 5° livello C3: 25,00 euro
  • 5° livello Super  B1: 26,80 euro
  • 6° livello B2: 28,75 euro
  • 7° livello B3:32,10 euro
  • 8° livello A1: 32,86 euro

Minimi retributivi lordi dal 1 giugno 2021

  • 2° livello D1: 1.488,89 euro
  • 3° livello D2: 1.651,07 euro
  • 3° livello Super C1: 1.686,74 euro
  • 4° livello C2: 1.722,41 euro
  • 5° livello C3: 1.844,64 euro
  • 5° livello Super  B1: 1.977,19 euro
  • 6° livello B2: 2.121,20 euro
  • 7° livello B3: 2.368,12 euro
  • 8° livello A1: 2.424,86 euro
1 2 3 8