Contratto Lavoro

Il rinnovo 2013 del CCNL Metalmeccanici ha portato diverse novità, tra cui l’adeguamento dell’apprendistato al nuovo Testo Unico e agli accordi interconfederali.

Nello specifico l’apprendistato nei Metalmeccanici Industria prevede che:

  • la percentuale di conferma per accedere a successivi contratti è quella di legge (50%)
  • la durata minima dell’apprendistato è di 6 mesi, quella massima è di 36 mesi, che sono ridotti a 30
    per i laureati e i diplomati con titolo di studio “inerente” e a 24 per gli addetti alle “linee di montaggio”
  • la progressione della retribuzione e dell’inquadramento resta quella prevista dal precedentecontratto, ma adeguata alle nuove durate, con l’assunzione due livelli inferiori a quello di sbocco
  • la formazione professionalizzante non sarà inferiore a 80 ore medie annue, comprensive delle ore di formazione iniziale per la prevenzione dei rischi specifici

Per quanto riguarda l’avanzamento, o passaggio ad un livello superiore, nell’apprendistato avviene dopo un terzo della durata dell’apprendistato (8, 10 o 12 mesi). A due terzi del periodo (16, 20 o 24 mesi) riceverà la retribuzione del livello finale (sul blog si trovano i minimi tabellari 2015). Dopo 24, 30 o 36 mesi, con il termine dell’apprendistato, percepirà la retribuzione e l’attribuzione della qualifica di “sbocco”.

Sul blog si trovano anche le informazioni sull’apprendistato dei metalmeccanici artigiani.

[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.

Con il rinnovo del CCNL Metalmeccanici 2013-2015 sono arrivate anche alcune novità per le maggiorazioni legate al lavoro straordinario.

Prima di approfondire le varie percentuali di maggiorazione, è bene sapere che gli straordinari devono essere contenuti nei limiti di 2 ore giornaliere e 8 settimanali del normale orario di lavoro e in caso di lavoro fuori sede, spetta l’indennità di trasferta.

Per quanto riguarda le festività del metalmeccanici, è bene leggere l’elenco che trovate sul blog, come anche per i minimi retributivi.

Percentuali di maggiorazione per il lavoro straordinario

  • lavoro straordinario
    • prime due ore: 25% (lavoro non a turni); 25% (lavoro a turni)
    • ore successive: 30% (lavoro non a turni); 30% (lavoro a turni)
  • notturno fino alle ore 22.00: 20% (lavoro non a turni); 20% (lavoro a turni)
  • notturno oltre le ore 22.00: 30% (lavoro non a turni); 20% (lavoro a turni)
  • festivo: 50% (lavoro non a turni); 50% (lavoro a turni)
  • festivo con riposo compensativo: 10% (lavoro non a turni); 10% (lavoro a turni)
  • straordinario festivo: 55% (lavoro non a turni); 55% (lavoro a turni)
  • straordinario festivo con riposo compensativo: 35% (lavoro non a turni); 35% (lavoro a turni)
  • straordinario notturno
    • prime due ore: 50% (lavoro non a turni); 40% (lavoro a turni)
    • ore successive: 50% (lavoro non a turni); 45% (lavoro a turni)
  • notturno festivo: 60% (lavoro non a turni); 60% (lavoro a turni)
  • notturno festivo con riposo compensativo: 35% (lavoro non a turni); 35% (lavoro a turni)
  • straordinario notturno festivo: 75% (lavoro non a turni); 65% (lavoro a turni)
  • straordinario notturno festivo con riposo compensativo: 55% (lavoro non a turni); 50% (lavoro a turni)
La novità per il lavoro notturno dei turnisti è la maggiorazione attiva dal 1 giugno 2013 del 5% rispetto ai valori precedenti su: notturno fino e oltre le ore 22.00 (20%), notturno festivo (55%), notturno festivo con riposo compensativo (35%).

Per tutte le altre informazioni sui straordinari vi rimandiamo al testo completo del contratto metalmeccanici industria che trovate sul blog.

[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.

E’ stato firmato l’8 marzo 2013 il nuovo contratto FIAT che coinvolge oltre 80mila lavoratori in Italia.

L’accordo è stato siglato dal Gruppo FIAT e dalle maggiori sigle sindacali (Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Ugl Metalmeccanici e l’Associazione Quadri e Capi) tranne la Fiom-Cgil. 
Il rinnovo del contratto decorre da febbraio 2013 con gli aumenti dei minimi tabellari per tutti i gruppi professionali:
  • 5° prima fascia – aumento lordo di 32,77 euro – importo mensile lordo 1.436,02 euro
  • 5° seconda fascia – aumento lordo di 36,04 euro – importo mensile lordo 1.579,30 euro
  • 4° prima fascia – aumento lordo di 36,74 euro – importo mensile lordo 1.610,03 euro
  • 4° seconda fascia – aumento lordo di 37,52 euro – importo mensile lordo 1.644,22 euro
  • 3° prima fascia – aumento lordo di 40,00 euro – importo mensile lordo 1.752,94 euro
  • 3° seconda fascia – aumento lordo di 42,66 euro – importo mensile lordo 1.869,32 euro
  • – aumento lordo di 45,80 euro – importo mensile lordo 2.007,24 euro
  • – aumento lordo di 49,64 euro – importo mensile lordo 2.175,41 euro
Oltre agli aumenti degli stipendi c’è da segnalare che dal 1 aprile 2013 sarà presente in busta paga anche un incentivo di produttività calcolato su base oraria:
  • 5° e 4° fascia – 0,82 euro lordi / ora
  • 3° prima fascia – 0,85 euro lordi / ora
  • 3° seconda fascia e  – 0,87 euro lordi / ora
  •  – 0,96 euro lordi / ora

Il CCNL dei Metalmeccanici è stato da poco rinnovato e tra le novità c’è la creazione di due nuovi livelli:

  • uno intermedio tra la 4° e il 5°, denominato 4° super, che prende il via dal 1 gennaio 2014
  • uno definito 8° livello, riferito esclusivamente ai quadri, che va a sostituire il livello 7°Q e che prende il via dal 1 gennaio 2014

Nel testo definitivo del contratto (pag. 52) sono spiegati in dettaglio le varie mansioni lavorative per ogni livello, come anche il funzionamento del passaggio di livello.

Entriamo più nello specifico:

Primo Livello
Lavoratori che svolgono attività manuali semplici non legate al processo produttivo.

Secondo Livello
Lavoratori che svolgono attività amministrative che non richiedono particolare preparazione; collaudatori, addetto conduzione impianti, allievo attrezzista e manutentore, saldatore, conduttore mezzi di trasporto, centralinista.

Terzo Livello
Mansioni che richiedono una specifica preparazione prevista nei diplomi di istituti professionali o acquisiti attraverso esperienze lavorative; riparatore, addetto sala prove, installatore, imballatore, contabile.

Quarto Livello
Mansioni con specifiche conoscenze tecnico-pratiche o un livello di esperienza adeguato nelle mansioni descritte al livello inferiore.

Quinto Livello
Mansioni che richiedono una particolare competenza e autonomia; analista, disegnatore, tecnico di laboratorio, programmatore, contabile.

Quinto Livello Super
Lavoratori che svolgono le mansioni descritte nel Quinto Livello ma con funzioni di coordinamento e controllo.

Sesto Livello
Lavoratori che svolgono funzioni direttive con una particolare preparazione tecnica; analista e programmatore analista, contabile, disegnatore progettista.

Settimo Livello
Lavoratori che oltre alle caratteristiche del Sesto Livello, hanno una notevole esperienza acquisita nello svolgere le loro funzioni e abbiamo funzioni di coordinamento di servizi o uffici.

Sul blog trovate anche gli ultimi aumenti contrattuali e le novità sulla malattia.

 

[Aggiornamento del 29/04/2021] E’ stato siglato il rinnovo 2021-2024 dei Metalmeccanici con i nuovi inquadramenti che sono validi dal 1 giugno 2021.

 

Con il rinnovo del CCNL Metalmeccanici 2013-2015 sono state introdotte diverse novità, normative ed economiche, per quanto riguarda il trattamento di malattia.

Una norma che sarà sicuramente molto discussa, come lo è stato per il commercio, è quella relativa alla lotta all’assenteismo. Con questo contratto è previsto che per ciascun anno (dal 1 gennaio al 31 dicembre) il pagamento al 100% dei primi 3 giorni di malattia sia solo per le prime 3 malattie di durata fino a 5 giorni:
  • per la 4° malattia fino a 5 giorni nell’anno è previsto il pagamento dei primi 3 giorni (di carenza) al 66%
  • dalla 5° malattia in poi fino a 5 giorni nell’anno è previsto il pagamento dei primi 3 giorni (di carenza) al 50%
Sono escluse da questa norma tutte le assenze per malattia dovute a ricovero ospedaliero, compreso il day hospital, e a malattie gravi, brevi e ricorrenti che richiedono terapie. Inoltre sono escluse anche le assenze per malattia durante la gravidanza e naturalmente le malattia con durata superiore a 5 giorni. 
Tra le novità per quanto riguarda le malattie prolungate, i periodi di trattamento economico al 100% sono stati aumentati:
  • 122 giorni di calendario (cioè 4 mesi) per anzianità aziendale fino a 3 anni
  • 153 giorni di calendario (cioè 5 mesi) per anzianità aziendale tra 3 e 6 anni
  • 214 giorni di calendario (cioè 7 mesi) per anzianità aziendale oltre i 6 anni
Inoltre, per quanto riguarda il periodo di comporto, il lavoratore avrà diritto per eventuali periodi successivi a quelli indicati sopra, al trattamento economico all’80% (non più al 50%). Per i ricoveri ospedalieri, da 10 a 61 giorni saranno pagati al 100%.

[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.

Il rinnovo 2013-2015 del CCNL Metalmeccanici ha portato gli attesi aumenti contrattuali dei minimi tabellari a partire dal 1 gennaio.

Le tranche di aumenti saranno tre, spalmate nei tre anni di validità del contratto:

  1. 1 gennaio 2013
  2. 1 gennaio 2014
  3. 1 gennaio 2015
Andando più nello specifico, gli aumenti contrattuali lordi per ogni livello dei metalmeccanici dal 1 gennaio 2013 saranno:
  • 1° livello: 21,88 euro
  • 2° livello: 25,59 euro
  • 3° livello: 30,19 euro
  • 4° livello: 31,94 euro
  • 5° livello: 35,00 euro
  • 5°s livello: 38,72 euro
  • 6° livello: 41,56 euro
  • 7° livello: 45,94 euro
A seguito di questi aumenti e dell’incorporazione dell’EDR, i nuovi minimi tabellari lordi dal 1 gennaio 2013 saranno:
  • 1° livello: 1.238,44 euro
  • 2° livello: 1363,11 euro
  • 3° livello: 1506,69 euro
  • 4° livello: 1570,59 euro
  • 5° livello: 1679,89 euro
  • 5°s livello: 1797,33 euro
  • 6° livello: 1928,16 euro
  • 7° livello: 2094,48 euro

Leggi anche i post sul CCNL Metalmeccanici per:

[Aggiornamento del 29/08/2018] Sono stati pubblicati i nuovi minimi dal 1 giugno 2018.



[Aggiornamento del 08/06/2017] Sono stati ufficializzati i dati dell’inflazione 2016 che hanno determinato gli aumenti del CCNL dal 1 giugno 2017. Purtroppo brutte novità per i lavoratori.


[Aggiornamento del 01/12/2016] Ecco come funzionano gli aumenti retributivi con il rinnovo 2016-2019.


[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.

E’ stato da poco rinnovato il Contratto Nazionale Metalmeccanici Industria e Installazione Impianti per gli anni 2013-2014-2015.

Sul blog trovate anche il testo del vecchio rinnovo risalente al 2009, il testo integrale del CCNL Metalmeccanici Industria e il nuovo contratto FIAT 2013.

Data la situazione economica in cui si sono svolte le trattative per questo rinnovo, i risultati sono piuttosto buoni:

Scarica il testo del rinnovo Contratto Metalmeccanici Industria 2013-2014-2015

[Aggiornamento del 01/12/2016] Ecco come funzionano gli aumenti retributivi con il rinnovo 2016-2019.


[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.


[Aggiornamento del 16/03/2016] La trattativa per il rinnovo si è fermata e i sindacati parlano di sciopero unitario.


[Aggiornamento del 06/11/2015] E’ entrata nel vivo la trattativa per il rinnovo con i primi incontri tra sindacati e Federmeccanica.


[Aggiornamento del 30/06/2015] Sono stati avviati i primi colloqui tra sindacati e Federmeccanici per il rinnovo 2016 del CCNL. Entro luglio deve essere presentata la piattaforma comune e successivamente, a settembre, dovrebbe prendere il via la trattativa.