Contratto Lavoro

Contratto Operai Agricoli e Florovivaisti

 
Il 23 maggio 2022 è stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.

Questo nuovo contratto è stato siglato dai sindacati Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Confagricoltura, Coldiretti, CIA Agricoltori Italiani. Coinvolge oltre un milione di lavoratori ed è valido dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 con un modello contrattuale a livello nazionale e provinciale.

Diverse le novità introdotte dal rinnovo:

  • Aumento minimi retributivi: è previsto un aumento totale del 4,7% delle retribuzioni diviso in tre tranches:
    • 1 giugno 2022: +3%
    • 1 gennaio 2023: +1,2%
    • 1 giugno 2023: +0,5%
  • Ente bilaterale: viene istituito un ente bilaterale agricolo nazionale che organizzerà servizi e attività in ambito welfare. Per permettere tutto ciò viene stabilita una contribuzione dei datori di lavoro (51,65 euro annui per lavoratori a tempo indeterminato e 0,34 euro giornalieri per i lavoratori a tempo determinato)
  • Aree professionali: per gli operai agricoli e florovivaisti i livelli vengono organizzati in aree professionali in base alle competenze e mansioni
  • Straordinari: vengono stabiliti limiti agli straordinari (tre ore al giorno e 18 settimanali) e le percentuali di maggiorazione (es. 25% per lavoro straordinario, 35% per lavoro festivo)

Scarica il testo del rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.

Il contratto di lavoro dell’Agricoltura, relativo agli operai agricoli, è stato stipulato nel 2008 e scade il 31 dicembre 2012.

Scarica il Contratto Nazionale di Lavoro dell’Agricoltura.

Leggi tutte le informazioni sulla disoccupazione agricola e sul rinnovo 2018-2021 del Contratto degli Operai Agricoli e Florovivaisti.

[Aggiornamento del 18/05/2017] E’ stato rinnovato il CCNL per gli Impiegati e Quadri Agricoli per gli anni 2016-2019.

AI Chatbot Avatar