Contratto Lavoro

Contratto Operai Agricoli e Florovivaisti

 
Il 23 maggio 2022 è stato sottoscritto il rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.

Questo nuovo contratto è stato siglato dai sindacati Fai Cisl, Flai Cgil, Uila Uil e Confagricoltura, Coldiretti, CIA Agricoltori Italiani. Coinvolge oltre un milione di lavoratori ed è valido dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2025 con un modello contrattuale a livello nazionale e provinciale.

Diverse le novità introdotte dal rinnovo:

  • Aumento minimi retributivi: è previsto un aumento totale del 4,7% delle retribuzioni diviso in tre tranches:
    • 1 giugno 2022: +3%
    • 1 gennaio 2023: +1,2%
    • 1 giugno 2023: +0,5%
  • Ente bilaterale: viene istituito un ente bilaterale agricolo nazionale che organizzerà servizi e attività in ambito welfare. Per permettere tutto ciò viene stabilita una contribuzione dei datori di lavoro (51,65 euro annui per lavoratori a tempo indeterminato e 0,34 euro giornalieri per i lavoratori a tempo determinato)
  • Aree professionali: per gli operai agricoli e florovivaisti i livelli vengono organizzati in aree professionali in base alle competenze e mansioni
  • Straordinari: vengono stabiliti limiti agli straordinari (tre ore al giorno e 18 settimanali) e le percentuali di maggiorazione (es. 25% per lavoro straordinario, 35% per lavoro festivo)

Scarica il testo del rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.

Contratto Operai Agricoli e Florovivaisti

A sei mesi dalla scadenza viene rinnovato il Contratto degli degli Operai Agricoli e Florovivaisti per il quadriennio 2018-2021.

Il nuovo CCNL è stato siglato il 19 giugno 2018 da delle associazioni datoriali Confagricoltura, Coldiretti, Cia e i sindacati Fai-Cisl, Uila-Uil, Flai-Cgil. L’accordo coinvolge circa 1 milione di lavoratori ed valido dal 1 gennaio 2018 al 31 dicembre 2021.

Tra le novità da segnalare nel testo del rinnovo:

  • Aumenti dei minimi retributivi: sono previsti degli incrementi retributivi percentuali in due tranche:
    • Dal 1 luglio 2018: + 1,7% (percentuale maggiorata a copertura della vacanza contrattuale dal precedente rinnovo)
    • Dal 1 aprile 2019: + 1,2%
  • Minimi salariali: nel testo del CCNL sono indicati i minimi suddivisi per aree professionali:
    • Area 1: 1.286,25 euro
    • Area 2: 1.173,06 euro
    • Area 3: 874,65 euro
  • Orario di lavoro: nulla cambia rispetto al precedente rinnovo in materia di orario (39 ore settimanali, pari a 6,30 ore giornaliere)
  • Welfare: attraverso l’Ente Bilaterale Agricolo Nazionale sono previste alcune prestazioni di welfare
    • Indennità per gli operai licenziati
    • Assegno di solidarietà
    • Indennità per le donne vittime di violenza
[Aggiornamento del 15/09/2022] E’ stato pubblicato il rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.

E’ stato firmato il 22 ottobre il rinnovo 2014-2017 per il Contratto degli Operai Agricoli e Florovivaisti.

L’accordo, sottoscritto da Confagricoltura, Coldiretti e Cia e dai sindacati Fai, Flai e Uila è il più importante del settore poiché occupa oltre 1 milione di lavoratori in 200mila imprese.

Nonostante la crisi che ha bloccato più di un rinnovo contrattuale nel corso di quest’anno, ma anche degli anni passati, il settore agricolo si è distinto per la sua dinamicità, legata soprattutto all’incremento delle assunzioni nel corso del 2014: un dato molto rilevante visto l’attuale tasso di disoccupazione.

Tra le novità da segnalare ci sono:

  • Aumento retributivo diviso in due tranches del 3,9%:
    • 2,1% dal 1 novembre 2014
    • 1,8% dal 1 maggio 2015
      • es. per una retribuzione di 1.200 euro, l’aumento totale sarà di circa 45 euro
    • sono inoltre state definite delle linee guida per permettano di erogare dei premi in caso di aumento della produttività o dell’efficienza
  • Orario di lavoro:
    • è stato introdotto nel rinnovo l’orario di lavoro modulare, cioè la possibilità di “modulare” quante ore si dovrà restare al lavoro su base settimanale, mensile e annuale. In questo modo potranno essere meglio gestiti i picchi di lavoro tipici del settore agricolo.
    • le ore di flessibilità gratuita salgono da un massimo di 75 a 85, quelli di straordinario da 250 a 300 (18 ore settimanali; 3 giornaliere)
  • Molto importante anche l’introduzione del congedo parentale del padre e l’aspettativa per i lavoratori con patologie oncologiche
Scarica il testo del rinnovo 2014-2017 del Contratto Operai Agricoli e Florovivaisti 

[Aggiornamento del 15/09/2022] E’ stato pubblicato il rinnovo 2022-2025 del CCNL Operai Agricoli e Florovivaisti.

[Aggiornamento del 05/07/2018] E’ stato pubblicato il rinnovo 2018-2021 del CCNL degli Operai Agricoli.

[Aggiornamento del 18/05/2017] E’ stato rinnovato il CCNL per gli Impiegati e Quadri Agricoli per gli anni 2016-2019.