Contratto Lavoro

I requisiti della pensione di invalidità corrispondono ad una capacità lavorativa ridotta di almeno 2/3. Dal 2010 la domanda per ottenere il riconoscimento di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità deve essere inviata all’Inps, e non più alla ASL di zona, attraverso una procedura telematica (leggi l’importo della pensione di invalidità 2011).

Misura resa necessaria per contrastare il fenomeno dei falsi invalidi. Per ottenere la pensione di invalidità è necessario aver versato almeno cinque anni di contributi, dei quali almeno 3 anni nell’ultimo quinquennio precedente la domanda.

L’anzianità contributiva non è necessaria se l’invalidità è stata conseguita per cause di servizio o se non si ha diritto a prestazioni derivati da assicurazioni contro infortuni per lo stesso evento.

L’assegno di invalidità è di importo variabile secondo il reddito, è temporaneo, è compatibile con altre attività lavorative ed ha durata triennale. Se l’invalidità permane, può essere rinnovato su richiesta. Dopo due rinnovi consecutivi, l’assegno diventa permanente.

Al compimento dell’età pensionabile, l’assegno di invalidità è convertito in pensione di vecchiaia, purché l’interessato abbia i requisiti contributivi e cessi la propria attività di lavoro.

Leggi tutte le modifiche alla pensione di invalidità portate con la manovra 2011-2012 del governo, gli importi della pensione minima, i requisiti, la pensione di guerra e le novità dei permessi per legge 104 del collegato lavoro.