
Il 23 febbraio 2017 è stato rinnovato, dopo oltre un anno di trattativa, il Contratto Artigiani Alimentari e Panificazione per il triennio 2016-2018.
Il CCNL è stato sottoscritto dai sindacati Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil e le associazioni datoriali CNA, Confartigianato, Casartigiani, CLAAI. Il testo coinvolge oltre 80mila lavoratori delle imprese artigiane, delle imprese non artigiane che occupano fino a 15 dipendenti del settore alimentare, e ai dipendenti delle imprese della panificazione fino a 249 dipendenti. Con il rinnovo si potrà applicare il contratto anche imprese che svolgono somministrazione di pasti e bevande in attività di ristorazione.
Tra le novità da segnalare:
- Aumenti dei minimi retributivi:
- 55 euro lordi medi per un III livello per il settore artigiano
- 1 marzo 2017
- 1 gennaio 2018
- 1 dicembre 2018
- 80 euro lordi medi per un III livello per le aziende non artigiane
- 1 marzo 2017
- 1 gennaio 2018
- 1 giugno 2018
- 1 dicembre 2018
- 55 euro lordi medi per un III livello per il settore artigiano
- Una tantum di 150 euro lordi per entrambi i settori a copertura della vacanza contrattuale
- Aumento del limite del lavoro straordinario a 280 ore
- Tempo determinato: definizione di un nuovo contratto a termine per il reinserimento di lavoratori svantaggiati con sotto inquadramento ed estensione della possibilità di assumere a tempo fino al 50% del personale in forza
- Formazione: oltre alle 150 ore, sono previste anche 32 ore dedicate alla formazione continua inserite in un pacchetto retribuito
[Aggiornamento del 21/12/2021] E’ stato rinnovo per gli anni 2019-2022 il CCNL Artigiani Alimentari e Panificazione.
[Aggiornamento del 22/05/2017] E’ stato rinnovato per gli anni 2015-2018 il CCNL Panificatori e Affini per la panificazione industriale e artigiana.