Nel contratto dei metalmeccanici sono considerate festività le domeniche o i giorni di riposo settimanale compensativo (agli effetti della legge 22 febbraio 1934, n. 370).
Le festività di calendario retribuite dal contratto della metalmeccanica sono le seguenti:
– 25 aprile (anniversario della liberazione)
– 1° maggio (festa del lavoro)
– 2 giugno (festa nazionale della Repubblica)
– Capodanno (1° gennaio)
– Epifania del Signore (6 gennaio)
– Lunedì di Pasqua (mobile)
– Ss. Pietro e Paolo, per il Comune di Roma (giorno del Santo Patrono – 29 giugno)
– Assunzione di M.V. (15 agosto)
– Ognissanti (1° novembre)
– Immacolata Concezione (8 dicembre)
– Natale (25 dicembre)
– S. Stefano (26 dicembre)
– il giorno del S. Patrono del luogo ove è ubicata la sede di lavoro
La retribuzione delle festività cadenti in giorno infrasettimanale è compresa nella normale retribuzione mensile.
Qualora, invece, una delle festività cada di domenica, ai lavoratori è dovuto, in aggiunta alla normale retribuzione mensile, l’importo di una quota giornaliera della retribuzione di fatto, pari a 1/26 della retribuzione mensile fissa, legati ai livelli.
Tale trattamento è dovuto, per il giorno di domenica coincidente con una delle dette festività, anche a coloro che, nei casi consentiti dalla legge, lavorino di domenica, godendo il prescritto riposo compensativo in altro giorno della settimana.
Le ore di lavoro compiute nei giorni festivi anche se infrasettimanali saranno compensate in aggiunta alla normale retribuzione mensile con la retribuzione oraria aumentata della maggiorazione per lavoro festivo. Sul blog si trovano alcune novità sugli straordinari nei metalmeccanici.
Qualora le festività (escluse il 25 aprile, il 1° maggio ed il 2 giugno) ricorrano nel periodo di assenza dovuta a malattia, gravidanza e puerperio, o ad infortunio compensati con retribuzione ridotta, l’azienda integrerà tale trattamento fino a raggiungere per la giornata festiva l’intera retribuzione globale.
In sostituzione delle festività abolite dalla legge 5 marzo 1977, n. 54, i lavoratori usufruiscono di quattro gruppi di 8 ore di permesso individuale retribuite.
Per quanto riguarda la festività del 4 novembre la cui celebrazione ha luogo nella prima domenica di novembre, il lavoratore beneficerà del trattamento previsto per le festività che coincidono con la domenica.
Non dimenticate di leggere tutte le informazioni riguardanti le ferie nel contratto metalmeccanici e i permessi retribuiti.
[Aggiornamento del 28/11/2016] E’ stato siglato il rinnovo 2016-2019 dei Metalmeccanici.
[Aggiornamento del 24/09/2015] Una sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che il lavoratore può decidere se lavorare o meno durante un festivo.